Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Massage Therapy
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Massage Therapy
Course ID number
2223-1-I0201D130-I0201D189M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Motor System Assessment

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

- Conoscere i principi di base della massoterapia

- conoscere i principali approcci alla massoterapia

- saper applicare correttamente le tecniche di massoterapia convenzionale

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Cenni storici: prime forme conosciute, evoluzione della metodica nel tempo.

- Tipologie di massaggio attualmente praticate : classico-svedese(Pehr Henrik Ling), connettivale reflessogeno, linfodrenaggio, tradizionale cinese Tui Na, Ayurveda.

- Modalità di massaggio: igienico, terapeutico, sportivo, estetico.

- Meccanismi di azione del massaggio: diretto o meccanico, indiretto o riflesso

- Manualità: Principali: Sfioramento superficiale, sfioramento appoggiato, frizione, impastamento, Accessorie, percussioni , scuotimenti, rotolamenti, pizzicamenti, vibrazioni

- Controindicazioni, precauzioni

- Indicazioni manualità rivolte a: regione lombare, dorso – cervicale, arti inferiori (gluteo, coscia anteriore e posteriore, gamba anteriore e posteriore, piede), arti superiori (spalla , braccio, avambraccio)

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni in presenza salvo successive diverse disposizioni legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

- Dario Fiandesio, “Massofisioterapia – Manuale per operatori sanitari”, UTET, 1990 -

- Caspani F., “Teoria e pratica del micromassaggio estremo orientale – l'equilibrio della circolazione energetica”, Red Edizioni, 2002

- Caspani F., “Trattato di micromassaggio estremo orientale Dui Na An Mo”, Ed. Speciale Riabilitazione, 1999

- Caspani F., dispense corso di studi Tui Na, 2003

- Dicke E., “Massaggio connetivale secondo Dicke”, Piccin S.G.

- Salvo, "Massage Therapy : principles and pratice", 4a Ed., 2012

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

- basic principles of massotherapy

- most used approaches to massotherapy

- to apply conventional techniques of massotherapy

Contents

Detailed program

- introduction - massage for: hygiene, therapy, sport, aesthetic -

mechanisms of the massage action: direct mechanic, indirect or reflex

Massage techniques

Contraindication, precautions, indication

Techniques for: Lumbar spine Thoracic – cervical spine Lower limbs Upper limbs

Prerequisites

Teaching form

Lecture and lab in attendance subject to any changes following the pandemic.

Textbook and teaching resource

- Dario Fiandesio,

“Massofisioterapia – Manuale per operatori sanitari”, UTET, 1990 -

Caspani F., “Teoria e pratica del micromassaggio estremo orientale –

l'equilibrio della circolazione energetica”, Red Edizioni, 2002 - Caspani F.,

“Trattato di micromassaggio estremo orientale Dui Na An Mo”, Ed.

Speciale Riabilitazione, 1999 - Caspani F., dispense corso di studi Tui Na,

2003 - Dicke E., “Massaggio connetivale secondo Dicke”, Piccin S.G.

Salvo, "Massage Therapy : principles and pratice", 4a Ed., 2012

Semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MS
    Massimiliano Sbergia

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics