Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Research Methods and Assessment for The Life Cycle
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Research Methods and Assessment for The Life Cycle
Course ID number
2223-2-E2004P039
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

STUDIO DEGLI ASPETTI PSICOLOGICI SOTTOSTANTI LA COMUNICAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Meccanismi dello sviluppo cognitivo, affettivo e socio-emotivo nel ciclo di vita
• Principali tecniche di raccolta dati per la valutazione dello sviluppo percettivo, cognitivo, affettivo e socio-emotivo
• Teorie e meccanismi dello sviluppo atipico nel ciclo di vita
• Conoscenza di specifici strumenti per la rilevazione di difficoltà in ambito cognitivo, affettivo e socio-emotivo nel ciclo di vita

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di collegare aspetti teorici e applicazioni pratiche
• Acquisizione delle competenze necessarie per progettare e condurre un progetto di ricerca
• Scelta critica di una metodologia di indagine, valutandone limiti e potenzialità
• Capacità di presentare efficacemente un progetto di ricerca e intervento

Contenuti sintetici

Il corso è suddiviso in due moduli tematici principali. Il primo si concentra sullo sviluppo nella prima e tarda infanzia, toccando aspetti e teorie relative allo sviluppo percettivo, motorio, cognitivo e socio-affettivo.
Il secondo modulo si concentra sull’invecchiamento, mettendo in luce le principali teorie dell’invecchiamento sia tipico, sia atipico.

Programma esteso

• Lo sviluppo percettivo, cognitivo, emotivo e sociale nella prima infanzia
• Tecniche comportamentali e fisiologiche per la misurazione della percezione nel bambino in età preverbale
• Relazioni e contesti sociali dello sviluppo
• Deprivazione sociale
• Il cervello che invecchia: invecchiamento tipico e invecchiamento patologico
• Alzheimer e Parkinson: valutazione e interventi
• Aspetti metodologici e statistici nello studio dell’invecchiamento
• Intelligenza e memoria nell’invecchiamento

Presentazione di temi di approfondimento da parte di ogni studente

Prerequisiti

Nessuno in particolare, ma la conoscenza della lingua inglese aiuta a seguire meglio il corso, nel quale verranno presentati diversi video in lingua inglese.

Metodi didattici

I metodi didattici includono lezioni frontali, filmati e discussioni in classe. Le slide e alcuni video del corso verranno resi disponibili sul sito e-learning, così da permettere anche agli studenti non frequentanti di fruirne.

Tutti gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare un articolo di approfondimento, a scelta dello studente, su un argomento trattato durante il corso. La presentazione avverrà in aula, sotto la supervisione del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica scritta di 38 domande chiuse e 2 domande aperte, da completare in 90 minuti. Le domande a scelta multipla verificano che lo studente abbiano acquisito le conoscenze relative ai temi trattati durante il corso; le domande aperte accertano l’effettiva acquisizione della capacità di esporre alcuni temi a scelta e la capacità di fare collegamenti. Le risposte alle domande aperte verranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di sintesi ed argomentazione.

L'esame scritto può essere integrato da una prova orale facoltativa, che darà diritto all'acquisizione di massimo 3 punti oltre al voto dello scritto.

Testi di riferimento

  1. A.E. Berti & A.S. Bombi (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
  2. De Beni, R. & Borella, E. (2015). Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Bologna: Il Mulino.
    Eventuali nuovi testi verranno comunicati prima dell’inizio dell’attività didattica su e-learning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning area

STUDY OF THE PSYCHOLOGICAL ASPECTS UNDERLYING COMMUNICATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Mechanisms of cognitive, affective and socio-emotional development in the lifespan
  • Main data collection techniques for the evaluation of cognitive, affective and socio-emotional development
  • Theories and mechanisms of atypical development in the lifespan
  • Knowledge of specific tests for the identification of developmental difficulties in cognitive, affective and socio-emotional domains in the lifespan

Applying knowledge and understanding

  • Ability to link theory with functional applications
  • Ability to design and conduct a research project
  • Ability to choose the right methodological approach
  • Ability to present efficiently a research project

Contents

The course is made of two main modules. The first module focuses on early and late development, discussing the main theories and aspects of both cognitive and socio-emotional development.
The second module deals with aging, both typical and atypical, and the lines of intervention.

Detailed program

  • Cognitive, affective and social development in infancy and childhood
  • Behavioural and physiological measure to study perception in preverbal infants
  • Social relationships and contexts in development
  • Social deprivation
  • The aging brain: typical and pathological aging
  • Alzheimer and Parkinson: evaluation and interventions
  • Methodological and statistical aspects in the study of aging
  • Intelligence and memory in aging

Students’ presentations of a topic of interest

Prerequisites

None in particular, but knowledge of the English will help the student during the presentation of videos (only in English).

Teaching methods

Teaching methods include lectures, videos and discussions. The material will be uploaded at the end of each class on the e-learning platform, to allow also non-attending students to use the material.

All attending students will have the opportunity to present a paper of their choice in class, which will be graded. The presentation of the paper will be done under the supervision of the teacher.

Assessment methods

The exam is written and consists of 38 multiple-choice questions and 2 open questions, which needs to be completed within 90 minutes. The multiple choice questions will evaluate the student’s knowledge of the topics discussed throughout the course. The essays will evaluate the ability of the student to discuss a specific topic and make connections among topics. The answers to the short essays will be evaluated in terms of accuracy of response, clarity, synthesis, and critical abilities.

The written exam can be integrated by an oral exam, which will allow the student to earn a maximum of 3 points to be added to the points achieved at the written exam.

Textbooks and Reading Materials

  1. A.E. Berti & A.S. Bombi (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
  2. De Beni, R. & Borella, E. (2015). Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Bologna: Il Mulino.
    Potential new handbooks will be communicated before the beginning of the course on e-learning.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Elena Nava
    Elena Nava
  • Ermanno Quadrelli
    Ermanno Quadrelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics