- Psychology
- Bachelor Degree
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2004P]
- Courses
- A.A. 2022-2023
- 2nd year
- History of Science
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
3: Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
- Concetti e temi fondamentali della storia del pensiero scientifico occidentale
- Fattori intellettuali, sociali ed economici che hanno caratterizzato lo sviluppo della conoscenza scientifica
- Implicazioni epistemologiche, sociali e culturali delle diverse teorie e tradizioni scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Arricchimento del bagaglio culturale dello studente, incremento del suo senso critico e della sua sensibilità nei confronti dell’indagine scientifica come strumento per la gestione e la soluzione di problemi collettivi
- Familiarità con le diverse forme e pratiche dell’impresa e della comunicazione scientifica, in una prospettiva interdisciplinare
- Sviluppo della capacità di ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche
- Sviluppo della capacità di analizzare e interpretare testi, immagini e simboli
Contenuti sintetici
Titolo del corso > Filosofia, scienza e utopia
Il corso si suddivide in due parti.
a) Nella prima parte, di carattere istituzionale, dopo alcune considerazioni preliminari sul concetto di "scienza" e sui principali modelli di interpretazione del suo sviluppo, ci si dedicherà all'analisi di alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero scientifico occidentale dall'antichità al XX secolo. In questo contesto, un'attenzione particolare sarà riservata alle origini e agli sviluppi della psicologia sperimentale tra Ottocento e Novecento come sintesi interdisciplinare tra filosofia, fisica, biologia e neurofisiologia.
b) Nella seconda parte, di carattere monografico, dopo opportune riflessioni circa il valore polisemantico del concetto di "utopia", saranno presi in esame alcuni dei principali modelli utopici del mondo greco antico, del Rinascimento, dell'età moderna e dell'Ottocento. A ciò si legherà anche un mirato confronto con le distopie fantascientifiche del primo Novecento.
Programma esteso
a) Parte generale – Lineamenti di storia del pensiero scientifico
- Considerazioni preliminari di storia e filosofia della scienza.
- La nascita della scienza greca.
- Ippocrate e la scuola medica di Cos.
- I grandi sistemi metafisici (Platone e Aristotele).
- La cultura scientifica dell’età ellenistica: medicina, matematica e astronomia.
- La breve rinascita dell’età imperiale: Tolomeo e Galeno.
- Il declino della scienza nel mondo occidentale tardoantico e medievale.
- La “rivoluzione” rinascimentale.
- Leonardo da Vinci e il mondo delle tecniche.
- La nascita della scienza moderna: il rinnovamento dell’astronomia e della medicina.
- Galileo Galilei e il metodo sperimentale.
- Cartesio e il meccanicismo.
- La scoperta della circolazione sanguigna e la iatromeccanica.
- Isaac Newton.
- Lavoisier e la nascita della chimica moderna.
- La fondazione delle scienze dell’uomo: empirismo e associazionismo; gli ideologi francesi e il riduzionismo meccanicista.
- Biologia, fisiologia e primi approcci scientifici ai processi mentali nel XIX secolo: la psicofisica; la frenologia; lo studio dei tempi di reazione; la fisiologia.
- Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione.
- La nascita della psicologia scientifica: Wundt e il laboratorio di Lipsia; lo strutturalismo; il funzionalismo americano; la psicologia della forma; le psicologie oggettive (riflessologia e comportamentismo).
b) Parte monografica – Filosofia, scienza e utopia
- Considerazioni generali sul concetto di "utopia".
- Le utopie del mondo antico: la repubblica platonica e il mito di Atlantide.
- Le utopie rinascimentali: Thomas More e Tommaso Campanella.
- L'utopia scientifica di Francis Bacon.
- L'utopia ottocentesca tra socialismo scientifico e capitalismo.
- Le distopie novecentesche: il caso di Aldous Huxley.
Prerequisiti
Nessuno in particolare.
Metodi didattici
Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta, articolata in una parte con domande a scelta multipla e una parte con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, la capacità di orientarsi nei testi proposti in bibliografia e di confrontarsi criticamente con essi.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento del punteggio conseguito nell’esame scritto.
Testi di riferimento
a) Parte generale:
• Hall, A.R., & Boas Hall, M. (2022 [1964]). Breve storia della scienza, a cura di A. Molaro. Milano: Pgreco (pp. 13-230, 247-262, 343-359).
• Morabito, C. (2007). Introduzione alla storia della psicologia. Roma-Bari: Laterza (pp. 21-51, 55-85, 115-159).
b) Parte monografica:
• Platone (1987). Timeo. In Opere complete. Vol. 6. Roma-Bari: Laterza (pp. 347-364) [in scansione].
• Platone (1987). Crizia. In Opere complete. Vol. 6. Roma-Bari: Laterza (pp. 447-468) [in scansione].
• More, T. (2016 [1516]). Utopia, a cura di U. Dotti. Milano: Feltrinelli (pp. 5-14, 67-150).
• Campanella, T. (2014 [1623]). La Città del Sole, a cura di A. Seroni. Milano: Feltrinelli.
• Bacone, F. (2009 [1627]). Nuova Atlantide, a cura di G. Schiavone. Milano: Rizzoli.
• Huxley, A. (2016 [1932]). Il mondo nuovo – Ritorno al mondo nuovo. Milano: Mondadori (pp. 5-246).
NB. Ulteriori materiali integrativi (slides e passi antologici) saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning di Ateneo alla fine del corso. Tali materiali integrativi sono parte integrante del programma d’esame.
Gli studenti non frequentanti possono integrare la preparazione dell’esame con le seguenti letture facoltative:
• Govoni, P. (2019). Che cos’è la storia della scienza. Roma: Carocci.
• Baldini, M. (1994). La storia delle utopie. Roma: Armando.
Sustainable Development Goals
Learning area
3: Study of socio-economic and cultural aspects related to communication processes.
Learning objectives
Knowledge and understanding:
- Main concepts and themes on the history of western scientific thought
- Intellectual, social, and economic factors characterizing the development of scientific knowledge
- Epistemological, social, and cultural implications of different scientific theories and traditions
Applying knowledge and understanding:
- Improvement of the student's cultural background, increasing his critical attitude and awareness of scientific investigation as a tool for the management and solution of collective issues
- Acquaintance with different forms and practices of science and scientific communication, in an interdisciplinary perspective
- Development of design capacity, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines
- Development of analysis and interpretation skills of texts, images, and symbols
Contents
Title > Philosophy, science, and utopia
The course is divided into two parts.
a) After some preliminary considerations on the concept of "science" and on the main models of interpretation of its development, the first institutional part will examine some fundamental moments of the history of Western scientific thought from antiquity to the 20th century. In this context, particular attention will be paid to the origins and developments of experimental psychology between the 19th and 20th centuries as an interdisciplinary synthesis among philosophy, physics, biology and neurophysiology.
b) In the second monographic part, after appropriate reflections on the polysemantic value of the concept of "utopia", some of the main utopian models from the ancient Greek world, the Renaissance, the modern age, and the 19th century will be examined. This will also be linked to a targeted comparison with the science fiction dystopias of the early 20th century.
Detailed program
a) General part – Fundamentals of history of scientific thought
- Preliminary considerations of history and philosophy of science.
- The birth of Greek science.
- Hippocrates and the medical school of Cos.
- The great metaphysical systems (Plato and Aristotle).
- The scientific culture of the Hellenistic age: medicine, mathematics and astronomy.
- The brief renaissance of the imperial age: Ptolemy and Galen.
- The decline of science in the late antique and medieval Western world.
- The Renaissance "revolution".
- Leonardo da Vinci and the world of techniques.
- The birth of modern science: the renewal of astronomy and medicine.
- Galileo Galilei and experimental method.
- Descartes and mechanism.
- The discovery of blood circulation and iatromechanism.
- Isaac Newton.
- Lavoisier and the birth of modern chemistry.
- The foundation of the man sciences: empiricism and associationism; the French ideologists and mechanistic reductionism.
- Biology, physiology, and early scientific approaches to mental processes in the 19th century: psychophysics; phrenology; the study of reaction times; physiology.
- Charles Darwin and the theory of evolution.
- The birth of scientific psychology: Wundt and the Leipzig laboratory; structuralism; functionalism; Gestalt psychology; objective psychologies (reflexology and behaviorism).
b) Monographic part – Philosophy, science, and utopia
- Preliminary considerations on the concept of "utopia".
- The ancient world: Plato's Republic and the myth of Atlantis.
- The utopias of the Renaissance: Thomas More and Tommaso Campanella.
- Francis Bacon's scientific utopia.
- The utopias of 19th century.
- The dystopias of 20th century.
Prerequisites
None.
Teaching methods
Teaching methods consist in direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically significant texts, the development of experiences and/or exercises, and in-depth studies of a seminar nature. Class attendance is strongly recommended.
Assessment methods
The verification of learning will be carried out through a written test, divided into a part with multiple-choice questions and a part with open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them.
Upon student’s request, the exam can be integrated by an oral examination, on all the course topics.
Textbooks and Reading Materials
• Hall, A.R., & Boas Hall, M. (2022 [1964]). Breve storia della scienza, a cura di A. Molaro. Milano: Pgreco (pp. 13-230, 247-262, 343-359).
• Morabito, C. (2007). Introduzione alla storia della psicologia. Roma-Bari: Laterza (pp. 21-51, 55-85, 115-159).
• Platone (1987). Timeo. In Opere complete. Vol. 6. Roma-Bari: Laterza (pp. 347-364) [in scansione].
• Platone (1987). Crizia. In Opere complete. Vol. 6. Roma-Bari: Laterza (pp. 447-468) [in scansione].
• More, T. (2016 [1516]). Utopia, a cura di U. Dotti. Milano: Feltrinelli (pp. 5-14, 67-150).
• Campanella, T. (2014 [1623]). La Città del Sole, a cura di A. Seroni. Milano: Feltrinelli.
• Bacone, F. (2009 [1627]). Nuova Atlantide, a cura di G. Schiavone. Milano: Rizzoli.
• Huxley, A. (2016 [1932]). Il mondo nuovo – Ritorno al mondo nuovo. Milano: Mondadori (pp. 5-246).
• Course slides and other readings available on this e-learning page.
Optional readings:
• Govoni, P. (2019). Che cos’è la storia della scienza. Roma: Carocci.
• Baldini, M. (1994). La storia delle utopie. Roma: Armando.