Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Audiovisual Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Audiovisual Communication
Course ID number
2223-2-E2004P019
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento n.1: Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La comunicazione attraverso il supporto audiovisivo
  • Tecniche di produzione audiovisiva
  • Tipi di comunicazione audiovisiva

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper usare il linguaggio tecnico
  • Saper valutare la fattibilità di una produzione audiovisiva
  • Saper realizzare un prodotto audiovisivo comunicativo

Contenuti sintetici

Uno specifico linguaggio audiovisivo può influenzare in maniera sostanziale ogni progetto: dal giornalismo alla comunicazione. Durante il corso si prenderà confidenza con le fasi di preproduzione, produzione e post produzione di un progetto video e le scelte (di stile e contenuto) che comportano.

Saranno inoltre analizzati i principali trend della video-informazione e del video-marketing, individuando – nel caso di servizi giornalistici – l’aderenza a particolari modelli di business delle testate, e – nel caso di video dedicati al marketing, le scelte in termini di comunicazione.

Verranno sperimentate in aula tecniche di ripresa e di montaggio video fino ad arrivare alla costruzione di un progetto simulato in aula.

Programma esteso

  • Leggere una scena: la grammatica e il linguaggio del video.
  • Video-giornalismo, dall’epoca del “clic” a un nuovo giornalismo “slow”
  • Brand journalism: il linguaggio giornalistico applicato al marketing e alla comunicazione
  • La costruzione di un piano editoriale
  • La progettazione di un contenuto video
  • Tecniche di ripresa
  • Descrivere una scena: le regole del montaggio video
  • Tecniche di video-editing
  • Esportazione del video e ottimizzazione per i canali Social

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il corso affronta le tecniche di ripresa e montaggio dalle basi.

Metodi didattici

Discussioni in classe, con proiezione e commento di case history specifiche. Attività pratica singola e di gruppo: utilizzo di attrezzatura di ripresa video, apprendimento delle principali fasi di post-produzione video attraverso l’uso del software di video-editing Adobe Premiere Pro.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà valutato un elaborato singolo o di gruppo realizzato in aula. È richiesta la partecipazione attiva ad almeno il 75% delle lezioni.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Export

Learning area

Study of the means by which communication takes place

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Communication through audiovisual means
  • Techniques of audiovisual production
  • Types of audiovisual communication

Applying knowledge and understanding

  • Mastering the technical language
  • Ability to evaluate the feasibility of an audiovisual production
  • Ability to create an audiovisual product with communicative purposes

Contents

A specific audiovisual language can substantially influence every project: from journalism to communication. Throughout the course you will become familiar with the pre-production, production and post-production phases of a video project and the choices (of style and content) involved.

The main trends of video-information in the Italian and foreign publishing scene will also be analyzed, as well as the models of brand journalism applied to video-marketing and communication, focusing on the choices in terms of audiovisual language and effectiveness.

Video shooting and editing techniques will be experimented in the classroom, leading to the construction of a simulated classroom project.

Detailed program

  • How to read a scene: grammar and language
  • Video-journalism, from "clickbaiting" to a new "slow" journalism revolution
  • Brand journalism: journalistic language applied to marketing and communication
  • How to structure an editorial plan
  • Production of a video content
  • Shooting techniques
  • Describe a scene: the rules of video editing
  • Video-editing techniques
  • Encoding and optimization for social media

Prerequisites

No specific prerequisites are required. The course is designed also for entry level students.

Teaching methods

Classroom discussion, with analysis of specific case histories. Individual and group practical activities: use of video shooting equipment, learning of the main phases of video post-production through the use of Adobe Premiere Pro video editing software.

Assessment methods

A single or a group project will be evaluated. Active participation in at least 75% of the lessons is required.

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Carlo Fumagalli
    Carlo Fumagalli
  • Alessandro Gabbiadini
    Alessandro Gabbiadini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics