Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Advertising
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Advertising
Course ID number
2223-2-E2004P024
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza delle fasi di lavoro e delle figure coinvolte nella realizzazione di una campagna pubblicitaria: dalla formulazione della strategia allo studio creativo.
  • Il ruolo della pubblicità sul brand e sul prodotto nella moderna società dei consumi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di formulare un progetto strategico e di sviluppare delle idee creative per la pubblicizzazione di brand e prodotti.

Contenuti sintetici

Si descriveranno struttura, ruoli e competenze richieste per la realizzazione di una campagna di comunicazione.

Verranno prese in esame differenti tipologie di campagne pubblicitarie su vari canali digitali (social media, display, etc) e offline (affissione, stampa, TV, punto vendita, etc).

Al tutto verrà dato un taglio focalizzato al superamento degli stereotipi ancora ricorrenti, per favorire maggiore attenzione e preparazione verso le tematiche dell’Inclusione delle Diversità.

Programma esteso

• Ruoli e mansioni per la creazione di una campagna di comunicazione: dal brief, all’esecuzione, fino all’analisi dei risultati

• Il processo di creazione di una campagna di comunicazione

• Introduzione ai principali mezzi di comunicazione (on e offline)

• Analisi di alcune case study ed esempi di campagne di successo

• La rappresentazione della Diversità nel panorama della comunicazione: lo scenario internazionale e quello italiano

• Come individuare e superare alcune ricette stereotipate

• Analisi di worse e best practice

• Come mettere in pratica un approccio alla comunicazione ispirato all’Inclusione delle Diversità

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Discussioni in classe nella prima parte; esercitazioni pratiche (simulazioni di campagne pubblicitarie) nella seconda. Gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi che simulino la progettazione di una o più campagne pubblicitarie su differenti canali.

Discussione finale collettiva degli output generati.

I lavori di ciascun gruppo saranno oggetto di una valutazione qualitativa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Simulazione di campagne di social media advertising in cui verranno messe in pratica le competenze, i passaggi e le scelte da compiere. È richiesta la partecipazione attiva ad almeno il 75% delle lezioni.

Testi di riferimento

Letture di approfondimento verranno fornite durante il laboratorio.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

1: Study of the means by which communication takes place

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Analysis of the process and expertise involved in the realization of an advertising campaign: from the definition of the strategy to the creative study.
  • Understanding the role of advertising and brand positioning in the modern consumer society.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Ability to define a strategic project and to develop creative ideas to advertise brands and products.

Contents

It will be described the structure, roles, and skills required to create an advertising campaign.

All the phases of a typical campaign will be described in details, based on different objectives, messages and target audiences.

Case studies, as well as processes, will be presented and analyzed to achieve an approach to communications inspired by Diversity and Inclusion.

Detailed program

• Roles, skills within a campaign creation, from the brief understanding to the execution and results analysis

• The overall process behind a communications campaign

• Introduction to main media channels (on and offline)

• Analysis and explanation of some case studies and campaign examples

• The representation of Diversities in communications: the Italian and the International scenarios

• How to uncover and overcome stereotyped approaches to communications

• Analysis of some worse and best practices

• How to put into practice an approach to communications inspired by the Inclusion of Diversities

Prerequisites

None

Teaching methods

Classroom discussions (first part) and collective practice exercises and simulation (second part).

4-5 groups of students will receive a brief and will have to create and simulate the execution of a real campaign, from strategy definition to implementation and results analysis.

The work of each group will be evaluated on a qualitative level.

Assessment methods

Practical exercises and simulation to verify the skills and the concepts exposed in the first part. Active participation in at least 75% of the lessons is required.

Textbooks and Reading Materials

Optional texts will be indicated during the laboratory.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AP
    Alexa Pantanella

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics