Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Scienze Psicomotorie e Riabilitative 3
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Psicomotorie e Riabilitative 3
Codice identificativo del corso
2223-3-I0202D114
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Scienze Neuropsicomotorie 3 Codice identificativo del corso 2223-3-I0202D114-I0202D057M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodologia della Riabilitazione Codice identificativo del corso 2223-3-I0202D114-I0202D058M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Riabilitative 4 Codice identificativo del corso 2223-3-I0202D114-I0202D121M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con disturbo del neurosviluppo, costruire un programma riabilitativo adattando e modificando le tecniche riabilitative in base alla patologia.

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 3: Il setting in terapia neuropsicomotoria. Il processo riabilitativo come fenomeno culturale. Il processo di aiuto in terapia psicomotoria. Gli aspetti tecnici della riabilitazione psicomotoria. Lo spazio e il tempo in terapia della neuro e psicomotricità.
SCIENZE RIABILITATIVE 4: Approccio al bambino con patologia neurologica.
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE: Il trattamento riabilitativo del bambino e cenni applicativi

Programma esteso

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e del secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

At the end of the course the student must be able to evaluate the child with neurodevelopmental disorder, build a rehabilitation program by adapting and modifying the rehabilitation techniques according to the pathology.

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 3: Setting neuropsychomotor treatment The rehabilitation process as a cultural phenomenon. The aid process in psychomotor therapy. The technical aspects of psychomotor rehabilitation. Space and time in neuropsychomotor treatment.
REHABILITATIVE SCIENCES 4: Approach to thechild with neurological disease.
REHABILITATION METHODOLOGY: Rehabilitative treatment of children and application hints.

Detailed program

Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche