Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Tirocinio 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio 3
Codice identificativo del corso
2223-3-I0202D131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper strutturare un programma di terapia neuro e psicomotoria a partire dall'osservazione delle caratteristiche di ciascun bambino. Imparare a leggere le modalità di relazione del bambino e le proprie modalità di risposta

Contenuti sintetici

Saper osservare e valutare lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino e saper effettuare coconduzioni di terapie neuro e psicomotorie adattando e modificando gli interventi nel tempo.Formazione personale sulla semeiotica gestuale attraverso lavoro di role play.

Programma esteso

  • Acquisire la capacità di effettuare coconduzioni di terapie neuro-psicomotorie adattando gli interventi e modificandoli nel tempo.
  • Acquisire la capacità di costruzione ed approccio al setting diagnostico e riabilitativo.
  • Stendere un programma riabilitativo.
  • Effettuare una verifica del programma riabilitativo.
  • Saper presentare un caso clinico
  • Formazione personale sulla semeiotica gestuale attraverso lavoro di role play.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno e Scienze psicomotorie e riabilitative 3

Modalità didattica

Osservazioni,esercitazioni,supervisioni

Materiale didattico

D.Valente, Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale, suddiviso in due semestri

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova pratica e colloquio finale

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowing how to structure a neuro and psychomotor therapy program starting from the observation of each child's characteristics. Learn to read the child's relationship modes and their own response modes

Contents

Knowing how to observe and evaluate the child's neuropsychomotor development and knowing how to co-conduct neuro and psychomotor therapies by adapting and modifying the interventions over time.Personal training on gestural semiotics through role play work.

Detailed program

  • Acquire the ability to co-conduct neuro-psychomotor therapies by adapting the interventions and modifying them over time.
  • Acquire the ability to construct and approach the diagnostic and rehabilitative setting.
  • Draw up a rehabilitation program.
  • Check the rehabilitation program.
  • Know how to present a clinical case
  • Personal training on gestural semiotics through role play work.

Prerequisites

Objectives of the first and second year courses and Psychomotor and rehabilitation sciences 3

Teaching form

Observations, exercises, supervisions

Textbook and teaching resource

D. Valente, Fundamentals of Child Rehabilitation, Carrocci Ed., 2009

Semester

Annual, divided into two semesters

Assessment method

Practical test and final interview

Office hours

It is received by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
23
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
23
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EM
    Elide Monaco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche