Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Neuropsichiatria Infantile 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neuropsichiatria Infantile 2
Codice identificativo del corso
2223-2-I0202D123-I0202D113M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza di: modalità di valutazione delle funzioni adattive neuropsichiatriche, la neuropsicopatologia nell’insufficienza mentale nelle psicosi, i quadri clinici delle paralisi cerebrali infantili.

Contenuti sintetici

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 2: La valutazione delle funzioni adattive e neuropsicologiche.La neuropsicopatologia dell’età evolutiva. Il bambini prematuro:classificazione e caratteristiche del nato pretermine. Cause di parto pretermine. Caratteristiche del prematuro nelle diverse età gestazionali.Modelli di valutazione. Il follow up. Fattori di rischio: biologico, ambientale, relazionale. Esiti neurologici maggiori e minori. Segni precoci di PCI e forme più frequenti.

Programma esteso

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 2

 L’osservazione del bambino: dall’infant observation di E. Bick alle sue applicazioni nella pratica clinica

 Neuroscienze e psicopatologia:

- autoregolazione

- organismi e ambiente

- resilienza

- memoria implicita

- memoria esplicita

 Principi generale della classificazione 0-3 e DC:0-5

- disturbo di regolazione

- disturbo Multisistemico dello Sviluppo

- disturbi dell’alimentazione

 Disturbo postraumatico da stress

 Disturbo dell’adattamento

 Situazioni a rischio:

- abusi e maltrattamenti

- adozione

- separazione e divorzio

 Fantasie nel corpo, vivere nel corpo dell’altro e vivere nel proprio corpo

 Motilità, aggressività, il gioco e il processo di sviluppo

 Disturbi pervasivi dello sviluppo

 Disturbo da Deficit dell’attenzione /Iperattività

 Disturbi d’ansia

 Disturbo da tic

 Depressione infantile

 Nevrosi

 Psicosi

 S. Freud

 M. Klein

 Classificazione di nato pretermine ( O.M.S. )

 Definizione in base al peso e all’età gestazionale

 Rapporto fra peso ed età gestazionale

 Cause di parto pretermine: Materne,Fetali,Placentari

 Sviluppo sensoriale , motorio e degli stati comportamentali del feto

 Generalità sullo sviluppo del SNC

 Sviluppo sensoriale: tatto, sensibilità vestibolare, olfatto, gusto, udito e vista.

 Sviluppo motorio

 Sviluppo degli stati comportamentali

 Il bambino pretermine: lo sviluppo neurocomportamentale

 Teoria sinattiva dello sviluppo di H. Als

 Caratteristiche del pretermine tra le 24 e 29 settimane, le 30 e 35 settimane e le 36 e 40 settimane di età gestazionale e care relativa

 Sviluppo sensoriale ( tatto, sensibilità vestibolare, olfatto, gusto e vista ) e care relativa

 Sviluppo posturo motorio, degli stati comportamentali, dell’attenzione e dell’interazione: 23-28, 29-35 e 36-40 settimane di età gestazionale .

 Il bambino pretermine: valutazione clinica dello sviluppo psicomotorio nel 1° anno di vita

 L’esame neurologico

 Esame neuroevolutivo

 Contributi della teoria sinattiva di Als per la valutazione neurocomportamentale, Contributi della semeiotica dei General Movement ( GMs ) di Prechtl

 Modalità di valutazione: assi di sviluppo (s. neurovegetativo, motricità, comportamento e relazione) e relativi significati clinici.

 Pincipali quadri clinici nel nato pretermine nel 1° anno di vita (primo semestre, secondo semestre)

 Il Follow up del pretermine nel primo anno di vita: 0 – 3, 3 – 6, 6 – 12 mesi

 Sequele della nascita pretermine

 Fattori di rischio:il rischio biologico,il rischio ambientale,il rischio relazionale e la situazione materna

 Sequele neurologiche della nascita pretermine:esiti neurologici maggiori,esiti neurologici minori

 Possibili effetti su : intelligenza, linguaggio, abilità visuo-motorie, difficoltà di apprendimento, lateralità, memoria e attenzione, ADHD e altri disturbi del comportamento.

 Gli aspetti oculistici del pretermine: il danno periferico ( ROP ) e il danno centrale.

 La relazione genitori – bambino prematuro

 Lo sviluppo del feto nella relazione psicofisica madre-bambino durante il periodo gestazionale

 L’allattamento nel bambino pretermine

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno. Obiettivi del corso di Neurologia e Neuropsichiatria Infantile

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

1. R. Militerni, Neuropsichiatria Infantile,Idelson Gnocchi Ed,2010.

2. A.R. Damasio, Alla ricerca di Spinoza, Adelphi Ed., 2003.

3. Borgogno, L'Illusione di osservare, Giappicchelli Ed, 1978

4. M.G. Martinetti M.C. Stefanini ,Approccio evolutivo alla Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Mc,Seid Ed., 2005

5. D.J Siegel, La mente relazionale, Cortina Ed. , 2001

6. F.Muratori (a cura di), La nascita della vita mentale ed i suoi disturbi

Del Cerro Ed., 2005

7. Coppola, Cassibba, La prematurità, Carocci, 2004

8. Lamital, Pensieri prematuri, Borla, 2000

9. Sartorio, L’arca di Nina, Tea, 2003

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims at developing the students' knowledge of how to

The course aims at developing the students' knowledge of how to evaluate the neuropsychiatric adaptive functions, the neuropsychopatology of developmental age and of clinical frames of cerebral palsy, the neuropsychopatology of developmental age and of clinical frames of cerebral palsy,

Contents

CHILD NEUROPSICHIATRY 2: Assessment of neuropsychological and adaptive functions. Neuropsychopatology of developmental age. Premature children: classification and characteristic. Premature birth causes. Characteristic of premature child. Evaluation models. The follow up. Risk factors of premature birth: biological, habitat,relational. The mayor and the minor neurological results. Precocious signs of PCI and most frequent forms.

Detailed program

CHILD NEUROPSYCHIATRY 2

 The observation of the child: from the Infant Observation of E. Bick to its applications in clinical practice

 Neuroscience and psychopathology:

- self regulation

- body and environment

- resilience

- implicit memory

- explicit memory

 General Principles of Classification Zero to Three and DC:0-5

- Regulation disorder

- Developmental multisystem disorder

- Eating disorders

 Post traumatic Stress Disorder

 Adaptation disorder

 Risk situations:

- Abuse and neglect

- Adoption

- Separation and divorce

 Fantasy in the body, living in the body of others and live in your body

 Motility, aggressiveness, game and the process of Development

 Pervasive developmental disorders

 Attention deficit/ hyperactivity disorder

 Anxiety disorders

 Tic disorder

 Child Depression

 Neurosis

 Psychosis

 S. Freud

 M. Klein

 D.W. Winnicott

 Classification of preterm birth (WHO)

 Definition based on weight and gestational age

 Relationship between weight and gestational age

 Causes of preterm delivery: maternal, fetal, placental

 Sensory, motor and behavioral states development of the fetus

 General development of CNS

 Sensory development: touch, vestibular sensitivity, smell, taste, hearing and sight

 Motor development

 The development of behavioral states

 The preterm infant: neurobehavioral development

 Development Sinactive Theory of H. Als

 Characteristics of preterm between 24 and 29 weeks, 30 and 35 weeks and 36 and 40 weeks of gestational age and relative care

 Sensory development (tact, vestibular sensitivity, smell, taste and sight) and relative care

 Postural motor development, behavioral states, attention and interaction: 23-28, 29-35 and 36-40 weeks of gestational age

 The preterm infant: clinical evaluation of psychomotor development during the 1st year of life

 Neurological examination

 Neurodevelopmental exam

 Contributions from Als’ theory to neurobehavioral evaluation, contributions from Prechtl semiotic of General Movement (GMS)

 Method of evaluation: development axes (autonomic system, motricity, behavior, and relation) and their clinical significance

 Main clinical framework in the preterm newborn in the 1st year of life (the first half, second half)

 Follow up of preterm infants in the first year of life: 0-3, 3-6, 6-12 months

 Consequences of preterm birth

 Risk factors: biological risk, environmental risk, relational risk and maternal situation

 Neurological consequences of preterm birth: main neurological outcomes, minor neurological outcomes

 Possible effects on intelligence, language and visual-motor skills, learning disabilities, laterality, memory and attention, ADHD and other behavioral disorders.

 Ophthalmological aspects of preterm: peripheral damage (ROP) and central damage

 Parents - premature baby relationship

 The development of the fetus in the mother-child psychophysic relationship during pregnancy

 Breastfeeding in the preterm

 Infant seizure

Prerequisites

Objectives of the first year courses. Objectives of the course: Neurology and Child Neuropsychiatry

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

1. R. Militerni, Neuropsichiatria Infantile,Idelson Gnocchi Ed,2010.

2. A.R. Damasio, Alla ricerca di Spinoza, Adelphi Ed., 2003.

3. Borgogno, L'Illusione di osservare, Giappicchelli Ed, 1978

4. M.G. Martinetti M.C. Stefanini ,Approccio evolutivo alla Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Mc,Seid Ed., 2005

5. D.J Siegel, La mente relazionale, Cortina Ed. , 2001

6. F.Muratori (a cura di), La nascita della vita mentale ed i suoi disturbi

Del Cerro Ed., 2005

7. Coppola, Cassibba, La prematurità, Carocci, 2004

8. Lamital, Pensieri prematuri, Borla, 2000

9. Sartorio, L’arca di Nina, Tea, 2003

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project.

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mirella Marfone
  • RN
    Renata Nacinovich
  • PS
    Patrizia Stoppa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche