Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D001-I0101D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve acquisire la conoscenza delle basi istologiche indispensabili per lo studio e la comprensione dell'anatomia umana.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le informazioni per la comprensione dell’organizzazione del corpo umano; di spiegare come le cellule e i tessuti si organizzino a formare organi ed apparati; di evidenziare le correlazioni funzionali dell’anatomia micro- e macroscopica. La conoscenza della composizione e della organizzazione dei diversi tessuti risulta fondamentale per un accurto studi dell'anatomia.

Programma esteso

Struttura, classificazione, localizzazione, funzioni di: Tessuto Epiteliale: di rivestimento, ghiandolare; Tessuto Connettivo: tessuto connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo (cenni di osteogenesi), sangue e emopoiesi; Tessuto Muscolare: striato scheletrico, striato miocardico, liscio; Tessuto Nervoso: neuroni (corpo cellulare, dendriti, assoni), struttura delle fibre nervose, sinapsi e trasmissione nervosa, cellule gliali.

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza delle studenti in aule e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Materiale didattico

Uno tra i seguenti testi: Istologia, Bani et al. Idelson-Gnocchi. Sorbona 2018; Elementi di Istologia, Adamo et al Piccin 2019; Anatomia Umana, F. H. Martini, R. B. Tallitsch, J. L. Nath Edizione VII/2019;

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student must achieve the knowledge of the histological and anatomical bases essential for the study and understanding of the human anatomy.

Contents

The course aims to describe the organization of the human body; to explain how are cells and tissues organized to form organs and systems; to underline the functional correlations of micro- and macroscopic anatomy. The knowledge of the composition and organization of the different tissues is fundamental for an accurate study of the anatomy.

Detailed program

Structure, classification, localization and functions of: Epithelial Tissue: lining epithelium, glandular epithelium; Connective tissue: proper connective tissue, adipose tissue, cartilage, bone tissue (osteogenesis), blood and haemopoiesis; Muscle tissue: skeletal muscle, smooth muscle, cardiac muscle; Nervous tissue: neurons (cell body, dendrites, axons), structure of nerve fibers, synapses and nerve transmission, glial cells.

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period the lessons will be held in mixed mode: partial presence of students in classrooms and asynchronous/synchronous videorecorded lessons.

Textbook and teaching resource

One of the following books: Istologia, Bani et al. Idelson-Gnocchi. Sorbona 2018; Elementi di Istologia, Adamo et al Piccin 2019; Anatomia Umana, F. H. Martini, R. B. Tallitsch, J. L. Nath Edizione VII/2019;

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Written examination: multiple choice and open ended questions

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mariarosaria Miloso

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche