Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. L'Infermiere nella Rete: Potenzialità e Criticità nel Web per il Professionista 2.0
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Infermiere nella Rete: Potenzialità e Criticità nel Web per il Professionista 2.0
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D140
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere il mondo virtuale che circonda tutti, nella vita di tutti i giorni e nella vita professionale.

Riconoscere le risorse e i rischi della comunicazione digitale: imparare a difendersi dalle trappole web

Apprendere i principali riferimenti normativi (legali e deontologici) legati alla responsabilità professionale e imparare ad applicarli da professionisti anche nella rete Social

Contenuti sintetici

Il corso si propone di mettere in evidenza gli strumenti presenti sul web, con particolare focalizzazione sui social network, per la crescita del singolo professionista, per la promozione dell'immagine professionale e nell'ottica di una . Verranno analizzate le criticità portate dall'avvento della “condivisione di massa”, anche dal punto di vista legale e disciplinare. Un focus dedicato alla deontologia e all'etica professionale offrirà spunti di riflessione ai futuri professionisti, per usufruire della rete in maniera appropriata.

Programma esteso

Prima Parte - Cenni di comunicazione digitale e analisi dei rischi dei social network

9.00-11.00: La comunicazione Digitale, sviluppo e nascita del fenomeno Social

Approfondimento sui cambiamenti della rete negli anni, con focus particolare sui Social Network: cenni sul loro funzionamento

11.00-13.00: Il rischio dei Social Network, principali misure di cautela per difendersi dalle trappole del web

Focus sui rischi a cui si può incorrere nella vita social (furto d'identità, di dati e problemi legati alla privacy propria e di terzi). Cenni sulle principali cautele da adottare.

Seconda Parte - Tra virtuale e reale: implicazioni normative e deontologiche della vita sui Social

13.30-15.30: Ma il web è terra di nessuno? Fra responsabilità penale, civile e professionale

Approfondimento sulle normative che interessano la vita sui Social: una realtà sempre meno virtuale
(Cristiano Radice?)

15.30-17.30 Deontologia 2.0: il professionista nella rete

Focus sulla Deontologia professionale applicata al mondo virtuale. Piccola guida per essere professionisti anche nella rete
(Fabio Fedeli)

17.30-18.00 Tavola rotonda: e tu come usi il web?

Spazio per breve dibattito

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni Frontali

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Getting to know the virtual world surrounding everybody, in daily and professional life. Recognising resources and risks in digital communication: learning how to defend yourself from Web’s pitfalls. Learning the main regulatory framework (legal and ethic) bound to professional responsibilities and learning how to professionally use them on the social Web.

Contents

The course is aimed at setting a light on the on-line instruments, with a specific focus on social networks, for the professional development of the single practitioner, for the promotion of the professional image. Critical issues due to advent of “a mass-sharing system” will be analysed, also from a legal and disciplinary point of view. A specific focus to the professional ethics will offer insights to future practitioners, in order to properly enjoy the Web.

Detailed program

First Part - An outline on digital communication and an analysis of social networks’ risks.

9.00-11.00: Digital communication, development and birth of the Social phenomenon

In depth-analysis on the Web’s change across the years, with a specific focus on Social Networks: hints to the way they work.

11.00-13.00: Social networks’ risks, main safety measures to defend yourself from Web’s pitfalls

Focus on the impending risks in a Social life (identity and datas theft, own and third party’s privacy issues). Hints on primary security measures to adopt.

Second Part - Between virtuality and reality: legal and ethic implications of a life on Social Networks.

13.30-15-30: Is the Web a no-man’s-land? through criminal, civil and professional liability.

In-depth analysis on the regulations affecting life on Social networks: a reality less and less virtual
(Cristiano Radice?)

15.30-17.30 Ethics 2.0: the practitioner on the Web

Focus on the professional ethics applied to the virtual world. A small guidance to be professionals even on the Web.
(Fabio Fedeli)

17.30-18.30 Roundtable: how do you use the Web?

Time span for a short discussion

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • Fabio Fedeli
    Fabio Fedeli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche