Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Il Ruolo dell'Infermiere nel Percorso dalla Donazione al Trapianto di Organi e Tessuti: Aspetti Clinici ed Organizzativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Ruolo dell'Infermiere nel Percorso dalla Donazione al Trapianto di Organi e Tessuti: Aspetti Clinici ed Organizzativi
Codice identificativo del corso
2223-3-I0101D913
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il percorso formativo consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze relative:

  • al quadro normativo che regola il processo di donazione e di trapianto di organi e tessuti in Italia;

  • agli ambiti di competenza e responsabilità professionale durante la donazione;

  • al contributo dell’infermiere coordinatore dei trapianti nel processo di allocazione degli organi e nell’assistenza alla persona in attesa di trapianto

Contenuti sintetici

La richiesta di trapianto d’organo è aumentata negli anni ma a ciò non corrisponde un adeguato numero delle donazioni. La possibilità di incrementare il numero di organi disponibili per trapianto dipende sia dal perfezionamento di metodiche alternative al trapianto da donatore cadavere sia, e soprattutto, dall’atteggiamento della popolazione e dalla preparazione del personale sanitario nei confronti del trapianto e della donazione di organi. L’infermiere gioca un ruolo sempre più rilevante nell’intero sistema dei trapianti, partecipando attivamente alle procedure di individuazione, selezione e mantenimento dei donatori, al processo di allocazione, prelievo e trapianto di organi, nonché intervenendo in prima persona nell’elaborazione ed esecuzione dei percorsi assistenziali pre e post-trapianto

Programma esteso

 Attività di donazione in Italia: epidemiologia
 Normativa sanitaria in ambito di donazione e trapianti di organi e tessuti
 Ambiti di competenza e responsabilità infermieristica in ambito di trapianti di organi e tessuti
 Il Coordinamento al prelievo e al trapianto d’organi e tessuti
 Il Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto d’organi e tessuti
 Il processo di donazione da cadavere: definizione di donatore cadavere a cuore battente e a cuore non battente
 Fisiopatologia della morte encefalica
 Livelli di idoneità del donatore
 L’assistenza infermieristica al paziente in morte encefalica: monitoraggio, mantenimento e trattamento del donatore in terapia intensiva
 L’accertamento di morte cerebrale
 Il donatore
 La gestione intraoperatoria del donatore: competenze e responsabilità infermieristiche
 Il paziente in attesa e sottoposto a trapianto d’organo: il contributo dell’infermiere di coordinamento clinico
 Il contributo delle associazioni di volontariato

Prerequisiti

Iscrizione al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione interattiva con slide, discussione in plenaria, bibliografia selezionata

Materiale didattico

Hudak CM., Gallo BM., Gonce Morton P., Organ and Hemopoietic Stem Cell Transplantation. In Hudak CM., Gallo BM., Gonce Morton P. (eds) Critical Care Nursing, Lippincott, Philadelphia, 1998.

Woodrow P. Transplant. In Woodrow P. (ed) Intensive Care Nursing. A framework for practice. Routledge, London, 2000.

Riferimenti normativi reperibili all’indirizzo: http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntLeggiItaliane.jsp?id=23&area=cnt-generale&menu=menuPrincipale&sotmenu=normativa&label=norm

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Students will be able to recognize:

  • the Italian Legislation and Policy about organ and tissue donation and transplantation;

  • the nurses’ role in donation and transplantion process;

  • the nursing care to patients undergoing transplantation.

Contents

The demand for organ transplants has increased over the years but this does not correspond to an adequate number of donations. The possibility of increasing the number of organs available for transplantation depends both on the improvement of alternative methods to transplantation from a cadaveric donor and, and above all, on the attitude of the population and the preparation of health personnel towards transplantation and organ donation. The nurse plays a role, if more relevant, in the whole system, participating in the procedures of selection, organs and maintenance of donors, the process of allocation, collection and transplantation of the transplant in the first person in the elaboration and intervention execution of the pre and post transplant assistance paths

Detailed program

Donation activity in Italy: epidemiology
 Health regulations in the field of organ and tissue donation and transplants
 Areas of competence and responsibility of nursing in the field of organ and tissue transplants
 Coordination of organ and tissue harvesting and transplantation
 The Nursing Coordination of organ and tissue donation and transplantation
 The cadaver donation process: definition of a beating heart and non-beating heart cadaver donor
 Pathophysiology of brain death
 Donor eligibility levels
 Nursing care for patients with brain death: monitoring, maintenance and treatment of the donor in intensive care
 The assessment of brain death
 The donor
 Intraoperative donor management: nursing skills and responsibilities
 The patient waiting and undergoing organ transplantation: the contribution of the clinical coordinating nurse
 The contribution of voluntary associations

Prerequisites

3ʳᵈ year Nursing Student

Teaching form

Lectures, discussion, slides and selected bibliography

Textbook and teaching resource

Hudak CM., Gallo BM., Gonce Morton P., Organ and Hemopoietic Stem Cell Transplantation. In Hudak CM., Gallo BM., Gonce Morton P. (eds) Critical Care Nursing, Lippincott, Philadelphia, 1998.

Woodrow P. Transplant. In Woodrow P. (ed) Intensive Care Nursing. A framework for practice. Routledge, London, 2000.

Riferimenti normativi reperibili all’indirizzo: http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntLeggiItaliane.jsp?id=23&area=cnt-generale&menu=menuPrincipale&sotmenu=normativa&label=norm

Semester

Second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • SV
    Sergio Vedovati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche