Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Scienze di Laboratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze di Laboratorio
Codice identificativo del corso
2223-2-I0302D008-I0302D029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • Riconoscere il ruolo, i limiti e le finalità degli esami di laboratorio, la cause di variabilità ed errore
  • descrivere l’uso dello studio delle proteine e dell’enzimologia nella diagnostica
  • illustrare il ruolo degli esami di laboratorio nel diabete, nelle patologie cardiovascolari, nelle patologie tiroidee, nella fisiopatologia epatica, nella fisiopatologia della gravidanza, nella fisiopatologia renale,
  • descrivere l’equilibrio acido-base ed elettrolitico, l’esame delle urine e del liquor

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sul ruolo, limiti e finalità degli esami di laboratorio, GLP, variabilità ed errori, controllo di qualità. Fornire agli studenti i fondamenti dello studio delle proteine e dell’enzimologia diagnostica. Fornire le conoscenze sui test di laboratorio utili per indagare: Il diabete, le patologie cardiovascolari, le patologie tiroidee, la fisiopatologia epatica, la fisiopatologia della gravidanza, la fisiopatologia renale, l’equilibrio acido-base ed elettrolitico. L’esame delle urine e del liquor.

Programma esteso

  • Esami di laboratorio: quali come e quando
  • Organizzazione e Gestione del Laboratorio
  • Requisiti, Normative e Buona Pratica di Laboratorio
  • Variabilità delle Misure e Differenza Critica
  • Errori in Medicina di Laboratorio e Gestione dei Rischi
  • Miglioramento della Qualità e Controllo di Qualità
  • Diabete, Obesità e Fattori di Rischio Cardiovascolare
  • Diagnostica dell’Infarto Miocardico Acuto
  • Studio della Tiroide
  • Studio delle Proteine
  • Equilibrio Acido Base
  • Elettroliti
  • Fisiopatologia Renale
  • Creatinina e GFR
  • Studio delle Urine (esame chimico fisico e sedimento)
  • Proteine Urinarie
  • Studio del Liquor
  • Enzimologia
  • Fisiopatologia Epatica
  • Diagnostica Epatica
  • Monitoraggio della Gravidanza

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Analisi-Biochimico Cliniche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista:

  • lezioni videoregistrate asincrone/sincrone
  • webinars

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Spandrio L. Biochimica Clinica Ed Sorbona.

Henry JB, et al. Clinical diagnosis and management by laboratory methods. Saunders Elsevier.

Prencipe L. Approccio alla Chimica Clinica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Student’s Skills:

  • to recognise the role, limits and aims of laboratory analysis, variability causes and errors
  • To describe the plasma proteins study and diagnostic enzymology
  • to define the role of diagnostic tests in diabetes, in cardiovascular, thyroid, hepatic diseases,
  • To describe Pregnancy and kidney lab monitoring
  • To describe electrolytes, acid-base balance study
  • To describe Urine exam, proteinuria and CSF tests

Contents

The goal of the course is to provide the knowledge about roles, limits and aims of laboratory tests, Good Laboratory Practise, variability and errors, quality control. Fundamentals of protein study and diagnostic enzymology. Lab tests for the study of diabetes, cardiovascular, thyroid pathologies, hepatic, pregnancy, kidney physio-pathology, hydro electrolytic and acid-base balance. CSF and urine exam.

Detailed program

  • Lab tests: which, how and when.
  • Good Laboratory Practice, variability and errors, quality control.
  • Diabetes, Obesity e Cardio-vascular risk monitoring.
  • AMI diagnostics.
  • Thyroid, plasmatic protein, electrolytes, acid-base balance study.
  • Kidney physio-pathology.
  • Creatinine and GFR.
  • Urine exam and proteinuria.
  • CSF tests.
  • Diagnostic Enzymology.
  • Hepatic Diagnostics.
  • Pregnancy lab monitoring.

Prerequisites

Objectives of the course of Clinical Biochemical Analysis (these are the courses indicated in Regolamento)

Teaching form

In the Covid-19 emergency phase, lectures will be offered in mixed mode:

- asynchronous/synchronous video recorded lessons
- webinars

Textbook and teaching resource

Spandrio L. Biochimica Clinica Ed Sorbona.

Henry JB, et al. Clinical diagnosis and management by laboratory methods. Saunders Elsevier.
Prencipe L. Approccio alla Chimica Clinica.

Teachers will provide educational material

Semester

First semester

Assessment method

Oral test aimed at evaluating global knowledges about course program

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RF
    Rosanna Falbo
  • MP
    Marina Pitto
  • Francesca Raimondo
    Francesca Raimondo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche