Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Microbiology:methods and Techniques
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Microbiology:methods and Techniques
Course ID number
2223-2-I0302D009-I0302D032M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Microbiology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire allo studente le conoscenze delle tecniche diagnostiche da applicare nel Laboratorio Biomedico per la diagnosi delle malattie infettive.

Contenuti sintetici

Lo studente deve sapere:

  • Raccolta, conservazione e trattamento dei campioni microbiologici.
  • Semina dei campioni microbiologici: esame colturale
  • Colorazione vetrini con colorazioni di gram ecc.
  • Lettura dei vetrini da colonie o da materiale patologico.
  • Lettura campioni microbiologici da materiali patologici.
  • Tecniche per passaggi di sottocolture, arricchimenti e reisolamenti.
  • Letture di identificazioni presuntive con test rapidi e classici e definitive di genere e specie con conferme sierologiche definitive.
  • Controlli di qualità: interno cqi ed esterni veq (regione lombardia e neqas – inglese).
  • Studio di alert, malattie infettive ed infezioni ospedaliere.
  • Rischio biologico in laboratorio.

Programma esteso

Raccolta, trasporto e trattamento dei campioni per esami colturali.

Presentazione delle tecniche colturali con scelta dei terreni da utilizzare in base alle caratteristiche dei microrganismi presenti nei diversi materiali clinici, con allestimento delle colture batteriche a temperature e atmosfere specifiche.

Tecniche di semina, lettura ed interpretazione critica delle colture con identificazione dei batteri patogeni (identificazioni morfologiche, biochimiche, sierologiche e molecolari)

Controllo di qualità interno CQI e VEQ, valutazione esterna di qualità, nel laboratorio di Microbiologia clinica.

Rischio biologico in laboratorio.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

E. W.Koneman, S.D.Allen, W.M.Janda, Introduzione alla Microbiologia, Antonio Delfino Editore.

SOPs consultabili sul sito della Health Protection Agency, all’indirizzo:
http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp

AMCLI Percorsi diagnostici

EUCAST www.eucast.org

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale per il controllo della prepazione sulle tecniche di microbiologia, per la valutazione delle capacità di riflessione autonoma e per il controllo delle capacità comunicative in ambito disciplinare.

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

To provide basic knowledge of diagnostic techniques of clinical microbiology

Contents

Student’s skills:

  • Collection, transportation and treatment of biological samples.
  • Techniques of culture, identification, interpretation.
  • Quality controls: CQI and VEQ in Clinical Microbiology lab.
  • Alert study, infectious diseases and nosocomial infections.
  • The biological risk in Microbiology lab.

Detailed program

Collection, transportation and treatment of biological samples. Techniques of culture, identification, interpretation.

Quality controls: CQI and VEQ in Clinical Microbiology lab.

The biological risk in Microbiology lab.

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures.

Textbook and teaching resource

E. W.Koneman, S.D.Allen, W.M.Janda, Introduzione alla Microbiologia, Antonio Delfino Ed.

Download SOPs of Health Protection Agency, from website: http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp

AMCLI Percorsi diagnostici

EUCAST www.eucast.org

Semester

First semester

Assessment method

Oral test to check preparation on microbiology techniques, to assess independent thinking skills, and to check communication skills in disciplinary field.

Office hours

On appointment requested by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/46
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SF
    Sergio Frugoni

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics