Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Modellazione Idrogeologica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Modellazione Idrogeologica
Codice identificativo del corso
2223-2-F7401Q077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso intende fornire delle basi teoriche e pratiche circa la modellazione numerica e l’utilizzo di codici di calcolo ai fini della simulazione idrogeologica. A fine corso lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti di calcolo di diverso tipo ai fini di impostare e svolgere simulazioni di fenomeni geologici in cui siano rilevanti il comportamento dei materiali, la presenza di fluidi e di eventuali opere.

Contenuti sintetici

Richiami sui metodi numerici a completamento di altri corsi e finalizzati alla modellazione idrogeologica.

Utilizzo di codici di calcolo agli elementi finiti e differenze finite per la soluzione di problemi di flusso di acque sotterranee.

Programma esteso

Richiami sui metodi numerici a completamento di altri corsi e finalizzati alla modellazione idrogeologica. Cenno a metodi numerici: differenze finite, elementi finiti. Approssimazioni, serie di Taylor, condizionamento, stabilità, consistenza, condizioni al contorno, metodi iterativi.

Richiami di idrogeologia utili alla formulazione e risoluzione di problemi con tecniche numeriche. Esempi di soluzioni numeriche: eq. diffusione, advezione dispersione, flusso di calore.

Utilizzo di codici di calcolo agli elementi finiti (es: FEFLOW) e differenze finite (es: MODFLOW in ambiente Groundwater Modelling System e Groundwater Vistas) per la soluzione di problemi di:

- flusso di acque sotterranee in condizioni stazionarie e transitorie,

- trasporto contaminanti

- acquiferi salini costieri

- ottimizzazione di pozzi

Prerequisiti

Idrogeologia

Modalità didattica

Lezioni frontali e attività di laboratorio con utilizzo pratico di software di modellazione numerica (es: FEFLOW).

Materiale didattico

Appunti e presentazioni power point fornite dal docente. Letteratura scientifica.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prevalentemente basato sullo svolgimento di un progetto tramite utilizzo di codici di calcolo e successiva presentazione e discussione dello stesso.

Orario di ricevimento

Da Lunedì a Venerdi, 2 p.m. - 4 p.m.

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

To provide theoretical and practical basis on numerical techniques for groundwater modelling. The student will be able to use different numerical codes to solve problems related to fluid flow in geological problems.

Contents

Basics of numerical methods with particular reference to groundwater modelling.

Application of finite element and finite difference numerical codes for the solution of groundwater flow.

Detailed program

Basics of numerical methods with particular reference to groundwater modelling. Analysis of different approaches: finite differences, finite elements. Approximations, Taylor series, conditioning, stability, consistency, boundary conditions, iterative methods.

Basics of hydrogeological concepts useful for the definition and the solution of problems by using numerical methods. Examples of numerical solutions, eq. diffusion, advection, dispersion, heat flow.

Application of finite element (e.g., FEFLOW) and finite difference (e.g., MODFLOW with GMS and GV interfaces) numerical codes for the solution of:

- groundwater flow in saturated and unsaturated conditions, steady and transient.

- contaminant transport

- coastal saline aquifers

- well design

Prerequisites

Hydrogeology

Teaching form

Lessons and laboratory activity with the practical use of numerical modelling software (e.g., FEFLOW).

Textbook and teaching resource

Course notes and power-point slides provided by the teacher. Scientific papers.

Semester

Fall semester

Assessment method

Development of a practical modelling project with report and short discussion.

Office hours

From Monday to Friday, 2 p.m. - 4 p.m.

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/05
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Frattini
    Paolo Frattini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche