Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Scavo e Consolidamento Terre e Rocce
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Scavo e Consolidamento Terre e Rocce
Codice identificativo del corso
2223-2-F7401Q071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire competenze specifiche legate al profilo del geologo applicato in relazione agli scavi in superficie, in sotterraneo ed alle tecniche di consolidamento dei terreni. Il corso prevede alcune visite in cantieri.

Contenuti sintetici

Aspetti geologico-tecnico e geotecnici relativi agli scavi in superficie, in sotterraneo ed alle tecniche di consolidamento dei terreni e delle rocce

Programma esteso

I lavori di scavo, finalità, caratteristiche del mezzo interessato (ammassi rocciosi e terreni), tipologie di scavi. Le indagini e caratterizzazione geologica, idrogeologica e geotecnico/geomeccanica per la progettazione degli scavi.

Scavi in superficie in TERRENI

Tecniche di scavo in superficie. Tipologie di scavi per le diverse opere civili. Scavi di versanti. Lo scavo ed il sostegno: Diaframmi e Paratie. Contenimento di cedimenti indotti in aree urbane. Puntelli, tiranti ed altre soluzioni. Soluzioni operative per lo scavo sotto falda : metodi per il controllo della falda.. Tecniche di consolidamento dei terreni. Scavo in terreni: macchine, loro prestazioni e criteri di scelta. Case histories.

Scavi in superficie in AMMASSI ROCCIOSI

Tecniche di scavo in superficie. Tipologie di scavi per le diverse opere civili. Scavi di versanti . Lo scavo ed il sostegno. Scavi in ammassi rocciosi con mine: esplosivi e mezzi di innesco, loro caratteristiche e prestazioni; macchine per la perforazione dei fori da mina ; lo smarino, trasporti continui e discontinui. Scavo in ammassi rocciosi con mezzi meccanici: macchine operatrici, loro prestazioni e criteri di scelta in funzione del litotipo e delle finalità del lavoro. Case histories..

Scavi in sotterraneo in TERRENI

Lo scavo in sotterraneo. Le tipologie di spazi in sotterraneo, lo scavo ed il sostegno. Metodi costruttivi delle gallerie (tradizionale e meccanizzato) e di cavità in sotterraneo (caverne, stazioni in ambiente metropolitano). Differenti tecniche di scavo in tradizionale in relazione alla tipologia dei terreni ed all’interazione con il regime idrico. Lo scavo a piena sezione con TBM aperte e scudate. I problemi geologici, idrogeologici e geomeccanici associati. I parametri geologici, idrogeologici e geotecnici di progetto. Valutazione delle performance di scavo. Case histories. Lo scavo in terreni con mezzi meccanizzati, frese puntuali, metodi speciali. Lo scavo a piena sezione con TBM EPB e SS-HS.. Condizionamento dei terreni ed posa conci. Le indagini in corso d’opera. Monitoraggio in corso d’opera in sotterraneo e superficie. I sistemi di ventilazione, il trattamento acque, aspetti speciali. Il microtunnelling. Descrizione delle macchine e procedure di scavo. Case histories.

Scavi in sotterraneo AMMASSI ROCCIOSI

Lo scavo con metodi tradizionali: scavi in ammassi rocciosi con esplosivi e mezzi meccanici. I sostegni di prima fase e definitivi. Lo scavo con metodi meccanizzati: scavi in roccia con mezzi meccanici e frese puntuali. Lo scavo a piena sezione con TBM aperte e scudate, lo smarino. I problemi geologici, idrogeologici e geomeccanici associati. I parametri geologici, idrogeologici e geotecnici di progetto. Valutazione delle performance di scavo. Case histories.

Consolidamento dei terreni e delle rocce

Problemi e situazioni geologico-tecniche e ambientali che possono richiedere interventi di trattamento e consolidamento: fondazioni di opere d’ingegneria; pendii naturali; opere in terra; scavi in superficie e in sotterraneo; impianti di scarico; grandi infrastrutture; centri storici e monumenti. Metodi di consolidamento dei terreni: jet grouting e deep soil mixing.

Materiali e prodotti geosintetici: tipologia; proprietà; applicazioni.

Metodi di trattamento e consolidamento. Trattamento, con o senza aggiunta di materiali. Rinforzo.

Tecniche d’intervento per la stabilizzazione e sistemazione dei pendii.

Prerequisiti

Geologia Applicata, Laboratorio di Geotecnica e Geotecnica Applicata

Modalità didattica

- Lezione frontale, 16 ore

- Esercitazioni, 24 ore

Materiale didattico

Manfred R. Hausmann. (2008). Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill

-Appunti ed altri riferimenti verranno indicate dal docente all’inizio del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1) RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO (elaborato che illustra le modalità di svolgimento delle prove sperimentali affrontate durante i corsi di laboratorio scientifico o uscite didattiche)

2) Prova orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE

E' richiesta la sufficienza in tutte e 3 le modalità di valutazione

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 16.00 alle 18.00

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Aims

The main goal of the course consists in giving specific knowledge to the engineering geology to deal with geotechnical engineering problem for what concern superficial and underground excavations and method for improving the mechanical behaviour of geomaterial.

Contents

Engineering geology and geotechnical aspects relating to the superficial and underground excavation; improvement techniques of the geomechanical behavioiur of soils and rocks

Detailed program

The excavation work, purpose, characteristics of the rock masses and soils, types of excavations. The investigation and characterization of geological, hydrogeological and geotechnical / geomechanical design of excavations.

Surface excavation in soils

Excavation techniques on the surface. Excavations for the different types of civil works. Excavation of slopes. The excavation and support: Diaphragms and bulkheads. Induced subsidence in urban areas. Struts, ties and other solutions. Operational solutions for the excavation below the water table: methods for the control of the water .. Techniques of soil grouting. Excavation in soil: equipment, their performance and selection criteria. Case histories.

Surface excavations in rock masses

Excavation techniques on the surface. Excavations for the different types of civil works. Excavation of slopes. The excavation and support. Excavations in rock masses with mines, explosives and triggering methods, their characteristics and performance; machines for drilling holes for blasting, the mucking, transportation continuous and discontinuous. Excavation in rock masses by mechanical means: machines, their performance and selection criteria as a function of lithotype and purpose of the work. Case histories ..

Underground excavations in soils

The underground excavation. The types of spaces in underground excavation and support. Methods of construction of tunnels (mechanized and conventional) and underground cavities (caves, stations in urban habitat). Different techniques of excavation in relation to the traditional type of soil and interaction with the water regime. The mechanized escavation: TBM with open shielded. The parameters geological, hydrogeological and geotechnical design. Performance evaluation of excavation. Case histories. The excavation in soil with mechanized cutters on time, special methods. The full face excavation with EPB and SS-HS .. Conditioning the soil and laying concrete. Investigations during construction. Monitoring of underground work and surface. The ventilation systems, water treatment, special aspects. The microtunnelling. Description of machinery and excavation procedures. Case histories.

Underground excavations in rock masses The excavation by traditional methods: excavations in rock masses with explosives and mechanical means. The supports of the first and final phase. The excavation with mechanized methods: excavations in rock by local drilling machines The excavation full section with TBM with open and shielded. The parameters geological, hydrogeological and geotechnical design. Performance evaluation of excavation. Case histories.

Improvement techniques for soils and rocks

Problems and geological/environmental situations that may require emergency treatment and consolidation: the foundations of engineering works, natural slopes, earthworks, excavations on the surface and underground, exhaust systems, major infrastructure; historical centers and monuments. Methods of consolidation for soil: jet grouting, deep soil mixing. Geosynthetic materials and products: types, properties, applications. Methods of treatment and consolidation. Treatment, with or without added materials. Reinforcement. Intervention techniques for stabilization of slopes.

Prerequisites

Engineering Geology; Applied Geotechnics , Soil and Rock Laboratory Testing

Teaching form

- Theoretical Lessons, 16 hours

- Exercises , 24 hours

Textbook and teaching resource

- Manfred R. Hausmann. (2008). Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill

-Notes and other references will be provided at the beginning of the course by the professor

Semester

1ˢᵗ Semester

Assessment method

1) Scientific laboratory report (paper that illustrates the methods of carrying out the experimental tests faced during the scientific laboratory courses or educational exits)

2) Oral exam: interview on the topics performed in the lesson

Sufficiency is required in all 2 assessment methods

Office hours

Monday from 16.00 to 18.00

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/05
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
38
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Riccardo Pietro Castellanza
    Riccardo Pietro Castellanza

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche