Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Applicazioni Gis Avanzate
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Applicazioni Gis Avanzate
Codice identificativo del corso
2223-2-F7401Q032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare la capacità di analizzare e modellare dati territoriali con tecniche avanzate in ambiente GIS con particolare riguardo per la geostatistica e l'analisi geomorfologica quantitativa

Contenuti sintetici

Teoria e pratica per l'analisi e la modellazione di dati territoriali con tecniche avanzate per finalità legate a: geomorfologia, geologia applicata, geologia marina, geologia strutturale.

Programma esteso

Geomorfometria: tecniche di generazione e correzione di Modelli Digitali del terreno (DEM), funzioni topografiche (pendenza, esposizione, curvatura) e classificazione del terreno in funzione della forma, funzioni idrologiche e generazione automatica di bacini idrografici, esempi di applicazioni in problemi di geologia applicata e geomorfologia.

Geostatistica: generazione del variogramma sperimentale, modellazione del variogramma, kriging semplice e kriging ordinario, co-kriging e applicazione e problemi di geologia applicata, idrogeologia e geologia marina.

Esercitazioni in laboratorio: utilizzo di software commerciali (es: ESRI ArcGIS) e open-source (es: SAGA-GIS, SGeMS) per l’applicazione di tutte le tecniche analizzate nella parte teorica. Le esercitazioni costituiscono parte fondamentale del corso e saranno svolte direttamente al computer con lo sviluppo di problemi di tipo geologico.

Prerequisiti

Laboratorio SIT (Laurea Triennale L34) o corso di base analogo sui GIS.

Modalità didattica

Lezioni frontali e attività di laboratorio con utilizzo pratico di software di anali GIS (es: ARCGIS, SAGA-GIS).

Materiale didattico

Hengl T. & Reuter H.I. (2009): Geomorphometry: concepts, software, applications. Elsevier, 1-765.

M. Kanevsky and M. Maignan, (2004) Analysis and modelling of spatial environmental data, EPFL Press, Lausanne,

+ Appunti e presentazioni power point fornite dal docente. Letteratura scientifica.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze teoriche + esercizio di analisi GIS in laboratorio + discussione dell’esercizio.

Orario di ricevimento

Da Lunedì a Venerdì, 2 p.m. - 4 p.m.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

To improve the analysis and the modelling of spatial data with advanced techniques in GIS environment.

Contents

Theoretical and practical analysis and modelling of spatial data with advanced techniques related to: geomorphology, marine geology, engineering geology, structural geology.

Detailed program

Geomorphometry: DEM generation techniques and methods for editing and correction of DEM, topographic functions (slope, aspect, curvature) and terrain classification, hydrological functions and automatic detections of drainage basins. Examples of application for geological problems.

Geostatistics: generation of experimental variogram, variogram modelling, simple kriging, ordinary kriging, co-kriging. Examples of application to geological problems.

Lab activity: application of commercial (e.g., ESRI ArcGIS) and open-source (e.g., SAGA-GIS, SGeMS) software for a practical implementation of techniques

Prerequisites

GIS Lab (Bachelor Degree L34) or similar basic course on GIS.

Teaching form

Lessons and laboratory activity with the practical use of GIS software (e.g., ARCGIS, SAGA-GIS).

Textbook and teaching resource

Hengl T. & Reuter H.I. (2009): Geomorphometry: concepts, software, applications. Elsevier, 1-765.

M. Kanevsky and M. Maignan, (2004) Analysis and modelling of spatial environmental data, EPFL Press, Lausanne,

+ Course notes and power-point slides provided by the teacher. Scientific papers.

Semester

Fall semester

Assessment method

Test for the evaluation of the theoretical part + GIS exercise in the laboratory + discussion on the exercise.

Office hours

From Monday to Friday, 2 p.m. - 4 p.m.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/05
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
38
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Frattini
    Paolo Frattini
  • GS
    Gianluca Sala

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche