Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Economia dell'Ambiente e dell'Energia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia dell'Ambiente e dell'Energia
Codice identificativo del corso
2223-1-F7501Q076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo del corso consiste nel trasferire agli studenti competenze di taglio economico che consentano di comprendere la relazione tra economia ed ambiente ed il funzionamento dei principali mercati energetici.
A tal fine verranno introdotti i principali temi della microeconomia e le ragioni che giustificano l'intervento regolatorio dello Stato e dell'Unione Europea a tutela dell'ambiente.

Lo studio delle fonti energetiche fossili e rinnovabili e del bilancio energetico, l’apprendimento delle principali metodologie di valutazione dell’ambiente e di controllo dei danni ambientali sono finalizzati a consentire allo studente di capire ed analizzare criticamente, anche in un’ottica propositiva, le politiche energetiche ed ambientali in evoluzione a livello nazionale e sovra-nazionale, sviluppando autonomia di giudizio e capacità comunicative specifiche.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti fondamentali: nella prima saranno trattati i principali temi dell’economia dell’energia a partire dall’esame della teoria delle risorse naturali (fondata sulla teoria marginalista e neoclassica) e con particolare riferimento alle determinanti della domanda di energia, al meccanismo di formazione dei prezzi delle fonti esauribili, al concetto di riserve e risorse e alla politica energetica nazionale ed internazionale. A quest’ultimo proposito, specifica enfasi sarà posta sulle recenti riforme di liberalizzazione dei mercati e sulle iniziative volte alla
promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Saranno analizzate le caratteristiche ed il funzionamento del mercato petrolifero e dei principali mercati internazionali del gas, nonché le regole di funzionamento della borsa elettrica. Particolare attenzione sarà posta alle strategie dei principali attori dei mercati e alle questioni geopolitiche.

La seconda parte del corso sarà dedicata ai principali temi di economia dell’ambiente con particolare riferimento alla applicazione dei concetti base di esternalità, bene pubblico, fallimenti del mercato e sviluppo sostenibile. L’attenzione sarà poi concentrata sulle metodologie di valutazione dei beni ambientali e sull’Analisi Costi Benefici (ABC) e sui diversi
strumenti a disposizione del policy-maker per la risoluzione dei problemi ecologici attraverso i mercati.
Saranno in quest’ambito analizzati i meccanismi di funzionamento dell’ETS (Emission Trading System) alla luce delle più recenti politiche sui cambiamenti climatici in atto.

Programma esteso

Parte introduttiva e metodologica

1. Analisi del contesto energetico internazionale

2. Analisi microeconomica (consumatore, produttore, mercati)

3. Fallimenti del mercato (esternalità, beni pubblici, monopolio naturale) e strumenti correttivi)

Economia dell’Energia

4. Riserve e risorse

5. Fonti rinnovabili e non rinnovabili

6. Il prezzo delle fonti esauribili

7. La politica energetica e i processi di liberalizzazione dei mercati: la borsa dell'elettricità

8. La domanda di energia e le sue determinanti

9. Il mercato internazionale del gas e del petrolio

Economia dell’Ambiente

10. Il rapporto tra sistema economico e ambiente naturale

11. L’ambiente e lo sviluppo sostenibile

12. Il protocollo di Kyoto e i cambiamenti climatici

13. I principali mercati ambientali

14. Metodologie di valutazione dell’ambiente

15. L’analisi Life Cycle Assessment(LCA) degli impatti ambientali

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezione frontale in presenza, 8 cfu - 64 ore

Materiale didattico

Testi di riferimento:

Economia dell’energia: Ferdinand E. Banks, Energy and Economic Theory, World Scientific Editions, 2015.

Economia dell’ambiente: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Il Mulino, 2003.

Materiale integrativo sarà messo a disposizione dal docente su e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame si terrà in forma esclusivamente orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione).

Le conoscenze richieste per il sostenimento della prova sono rappresentate da quelle maturate durante lo svolgimento del corso e basate sul materiale didattico offerto.

Sarà possibile (in via facoltativa) svolgere un lavoro di approfondimento su argomenti di particolare rilevanza trattati a lezione, da presentarsi prima dell'esame orale.

La valutazione sarà attribuita sulla base della completezza della preparazione, sul grado di comprensione delle tematiche analizzate e dei legami esistenti tra le stesse, sulla capacità di cogliere, attraverso il framework teorico fornito, le principali problematiche concrete e le dinamiche in atto sui mercati, attualmente oggetto di dibattito scientifico internazionale.

Un adeguato peso sarà dato anche alla proprietà di linguaggio ed alle capacità espositive del candidato.

Il voto è attribuito in trentesimi (18-30/30).

Orario di ricevimento

Martedì ore 15 presso lo studio della docente (U6-III piano, stanza 3076).

Tramite appuntamento Webex concordato con la docente.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The course aims at delivering the basic microeconomic tools that allow students to understand the main energy and environmental problems characterizing the current international context. The study of fossil and renewable energy sources and the energy balance, the learning of the main methodologies of environmental evaluation and environmental damage control are all aimed at allowing the student to understand and critically analyze, also from a propositional point of view, the evolving energy and environmental policies at national and supranational level, and to develop autonomy of judgment and specific communication skills.

Contents

The course consists of two fundamental parts: the first one focuses on energy economics, starting from the theory of exhaustible resources (based on the marginalistic and neoclassical economic theory), with special reference to the main determinants of energy demand, to the stock sources price formation, to the difference between reserves and resources, as well as to the fundamental national and international energy policy issues.

According to the latter issue, the recent energy markets liberalization process, its outcomes and constraints will be analysed, together with the main initiatives aimed at promoting energy efficiency and an increasing recourse to renewable energy sources.

Features and functioning of power, oil and gas markets, will be highlighted, paying particular attention to access pricing models to energy transport and distribution essential facilities.

The second part of the course will be devoted to the main issues of environmental economics with reference to the basic concepts of externalities, market failures, public goods and sustainable development. Particular emphasis will be devoted to the evaluation methods of environmental assets, on Cost Benefit Analysis (CBA) and on the different tools available to the policymaker for solving ecological problems through the markets.

Detailed program

Introduction and methods

1. The current energy context

2. Microeconomics (consumer, firm and markets)

3. Market failures and interventions (externalities, public goods, natural monopoly)

Energy economics

4. Reserves and resources

5. Renewable and non-renewable sources

6. Pricing of the stock energy sources

7. Energy policy and market liberalization: the electricity market platform

8. Energy demand

9. Oil and gas markets

Environmental economics

10. Economics and the environment

11. Sustainable development

12. Kyoto protocol and climate change

13. Environmental markets

14. Economic valuation of environmental goods

15. Life Cycle Assessment (LCA) analysis

Prerequisites

None

Teaching form

Classes, 8 credits - 64 hours

Textbook and teaching resource

References:

Energy economics: Ferdinand E. Banks, Energy and Economic Theory, World Scientific Editions, 2015.

Environmental economics: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Il Mulino, 2003.

Supplementary online material will be provided on the e-learning platform

Semester

Second term

Assessment method

The exam will be held exclusively in viva form (interview on the topics covered during classes).

The knowledge required to sustain the test are represented by those acquired during the course and based on the teaching material provided.

Students may submit a written essay on a topic analyzed during classes.

The assessment will be based on the completeness of the preparation, on the degree of understanding of the analyzed issues and of their relationships, on the ability to grasp, through the offered theoretical framework, the main concrete issues and dynamics underway on the markets, currently subject of international scientific debate.
Adequate weight will also be given to the candidate's language skills and exhibition capacity.

Office hours

Tuesday at 15, room 3076, building U6- 3rd floor

Online meetings can be arranged upon request.

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
AGR/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Lucia Visconti Parisio
    Lucia Visconti Parisio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche