Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Sostenibilità Agraria, Urbana, Industriale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sostenibilità Agraria, Urbana, Industriale
Codice identificativo del corso
2223-1-F7501Q105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso è focalizzato sulla sostenibilità dei tecno-ecosistemi agrari, urbani e industriali.
In particolare è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscenze relative alle differenze tra il funzionamento dei sistemi naturali (ecosistemi) e antropici (agrari, urbani e industriali).
  • Conoscenza delle esternalità ambientali generate dai sistemi antropici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

  • Conoscenza, comprensione ed applicazione delle principali metodologie da utilizzare per la valutazione della sostenibilità dei tecno-ecosistemi.

Autonomia di giudizio
Attraverso l’acquisizione dei concetti di sostenibilità dei sistemi antropici, lo studente incrementerà le sue abilità nel valutare i livelli di sostenibilità delle principali attività umane.

Abilità comunicative

  • Durante le lezioni, lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lezione attraverso la discussione in classe degli argomenti trattati. In questo modo si miglioreranno le abilità comunicative in pubblico.

Capacità di apprendere

  • Il corso permetterà di migliorare le capacità di apprendimento dello studente nell’interpretare le distorsioni nella relazione uomo-ambiente.

Contenuti sintetici

Problemi ambientali, loro cause, e sostenibilità. Ecosistemi e tecno-ecosistemi. Concetto di esternalità ambientale. Esternalità ambientali delle principali attività umane. Agricoltura sostenibile nel contesto delle politiche europee. Città intelligente. La sostenibilità industriale. Simbiosi industriale. Indicatori di sostenibilità

Programma esteso

Introduzione

  • I problemi ambientali, loro cause, e sostenibilità
  • Planetary boundaries: oltre i confini?
  • Tecno-ecosistemi: cosa li differenzia dagli ecosistemi naturali?
  • Il concetto di esternalità ambientale

Agro-ecosistemi

  • Principali esternalità ambientali dei sistemi agricoli
  • Le politiche europee per la sostenibilità in agricoltura
  • Protezione fitosanitaria, fertilizzazione e uso delle risorse idriche nel contesto della sostenibilità dei sistemi agricoli
  • Misurare la sostenibilità in agricoltura: indicatori di sostenibilità a scala aziendale o territoriale

I sistemi urbani

  • La città come ecosistema eterotrofo
  • Dal villaggio al BoWash: popolazione umana e urbanizzazione
  • Principali esternalità ambientali dei sistemi urbani e industriali
  • Verso la città intelligente: come rendere sostenibile i sistemi urbani: (mobilità sostenibile, pianificazione e controllo del territorio)
  • Misurare la sostenibilità: indicatori di sostenibilità per i sistemi urbani

I sistemi industriali

  • L’industria: esternalità ambientali nei processi di trasformazione lineare
  • Verso il closed-loop per la sostenibilità industriale
  • La simbiosi industriale e la sostenibilità delle filiere produttive
  • Misurare la sostenibilità: indicatori di sostenibilità per i sistemi industriali
  • Il bilancio di sostenibilità di impresa

Prerequisiti

Conoscenza di base della ecologia, ecologia applicata, chimica e fisica.

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

  • Caporali F.. Ecologia per l’agricoltura. Teoria e pratica. UTET

  • Tyler Miller G. (Jr) e Spoolman S.. Environmental Science. Problems, Concepts, and Solutions. 12ma edizione. Thomson Learning, Inc.

  • Xiaohong L.. Industrial ecology and industry symbiosis for environmental sustainability: Definitions, Frameworks and Applications ISBN 978-3-319-67501-5 (eBook). https://doi.org/10.1007/978-3-319-67501-5

  • Slide proiettate a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale alla fine del corso. Non sono previste prove parziali durante il corso. I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali. Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.
Voto espresso in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

su appuntamento inviando una mail ad antonio.finizio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The course is focused on the sustainability of agricultural, urban and industrial techno-ecosystems. Particularly, the following educational objectives are planned:

Knowledge and understanding

  • Knowledge about the differences in the functioning of natural (ecosystems) and anthropogenic (agricultural, urban and industrial) systems.
  • Knowledge of environmental externalities generated by anthropogenic systems.

-Knowledge and applied understanding

  • Knowledge, understanding and application of the main methodologies to be used for evaluating the sustainability of techno-ecosystems.

Autonomy of judgment

  • Through the acquisition of the concepts of sustainability of anthropogenic systems, the student will increase his skills in evaluating the level of sustainability of techno-ecosystems.

Communication skills
During the lessons, the student will be invited to be active part in the lesson by discussing the topics covered in class. This will improve its communication skills in public.

Ability to learn
The course will improve the student's learning skills in the interpretation of distortions in the relationship between man and environment

Contents

Environmental problems, their causes, and sustainability. Ecosystems and techno-ecosystems. Concept of environmental externality. Environmental externalities of the main human activities. Sustainable agriculture in the context of European policies. Smart city. Industrial sustainability. Industrial symbiosis. Sustainability indicators

Detailed program

Introduction

  • Environmental problems, their causes, and sustainability
  • Planetary boundaries: beyond borders?
  • Techno-ecosystems: differences from natural ecosystems
  • The concept of environmental externality

Agro-ecosystems

  • Main environmental externalities of agricultural systems
  • European policies for sustainable agriculture
  • Plant protection, fertilization and use of water resources in the context of the sustainability of agricultural systems
  • Measuring sustainability in agriculture: indicators of sustainability at different scales of application (farm and territorial scale)

Urban systems

  • The city as a heterotrophic ecosystem.
  • From the village to the BoWash: human population and urbanization.
  • Main environmental externalities of urban systems.
  • Towards the smart city: how to make urban systems sustainable: (sustainable mobility, territorial planning and control).
  • Measuring sustainability: sustainability indicators for urban systems.

Industrial systems

  • Industry: environmental externalities in linear transformation processes.
  • Towards the closed-loop for industrial sustainability.
  • Industrial symbiosis and sustainability of supply chains.
  • Measuring sustainability: sustainability indicators for industrial systems.
  • The corporate sustainability report (CSR)

Prerequisites

Basic knowledge of ecology, applied ecology, chemistry and physics

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

  • Caporali F.. Ecologia per l’agricoltura. Teoria e pratica. UTET

  • Tyler Miller G. (Jr) e Spoolman S.. Environmental Science. Problems, Concepts, and Solutions. 12ma edizione. Thomson Learning, Inc.

  • Xiaohong L.. Industrial ecology and industry symbiosis for environmental sustainability: Definitions, Frameworks and Applications ISBN 978-3-319-67501-5 (eBook). https://doi.org/10.1007/978-3-319-67501-5

  • Slide proiettate a lezione

Semester

second semester

Assessment method

Oral examination at the end of the course. No partial tests during the course period are planned. The evaluation criteria during the exam will consist in the verification of the acquisition of competences by the student of the topics treated by the teacher during the lectures . The questions will aim to ascertain the acquisition of basic notions and to evaluate the understanding of the concepts, the ability to link the different topics covered.
Vote expressed: 18-30 / 30

Office hours

by arrangement writing an email to antonio.finizio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AF
    Antonio Finizio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche