Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Biologia Ambientale Applicata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia Ambientale Applicata
Codice identificativo del corso
2223-1-F7501Q091
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende sviluppare le conoscenze delle influenze ambientali sulla biologia degli organismi viventi e sull’uomo, fornire conoscenza dei principi di tossicologia e dei principali meccanismi dell’azione tossica degli inquinanti. Intende inoltre fornire strumenti concettuali per comprendere i metodi per lo studio degli effetti degli inquinanti sulla salute dell’uomo e dell’ambiente e per la valutazione del rischio tossicologico. Il corso inoltre si prefigge l'obiettivo di aggiornare gli studenti sulle linee di ricerca di frontiera in biologia e tossicologia ambientale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l'insegnamento offre la possibilità di applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali mediante la partecipazione ad attività laboratoriali riferite agli argomenti del corso e connesse a problematiche ambientali e/o modelli sperimentali di attualità

Autonomia di giudizio: mediante l'interazione diretta in aula con il docente, gli studenti potranno affrontare gli argomenti del corso in modo critico, ponendo domande specifiche e verificando eventuali dubbi. In questo modo per lo studente sarà possibile sviluppare maggiore autonomia di giudizio rispetto alle criticità degli aspetti inerenti la salute ambientale, sia nella ricerca, sia nella discussione pubblica.

Abilità comunicative: lo studente affronterà e acquisirà il linguaggio tecnico legato agli aspetti biologici e tossicologici delle problematiche ambientali. Potrà mettere alla prova le sue abilità sia mediante l'interazione con il docente, sia durante la prova di esame. Potrà inoltre mettersi alla prova mediante lo svolgimento di attività seminariali volontarie.

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento verrà stimolata mediante l'utilizzo di diversi strumenti didattici (immagini, video, esempi dalla vita quotidiana) e verrà verificata sia mediante il rapporto diretto con il docente in aula, sia durante il colloquio d'esame finale.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno sviluppati i seguenti contenuti:

-sviluppo di un organismo animale: strutture e funzioni a livello di tessuti, organi e sistemi d’organo;

-principi di tossicologia generale e ambientale: definizione di agenti tossici, esposizione, risposte biologiche e relazioni dose-risposta;

-fattori biotici e abiotici, anche di origine antropogenica, in grado di influenzare la biologia degli organismi;

-meccanismi di tossicità molecolare e cellulare, con particolare riguardo ai meccanismi di assorbimento, distribuzione e biotrasformazione degli xenobiotici;

-sviluppo del danno cellulare e a livello di tessuti e organi;

-normative, modelli e metodi in tossicologia ambientale e umana;

-principi per la valutazione del rischio tossicologico;

-esempi storici e attuali di tossicologia ambientale applicata, mediante lo studio degli effetti di inquinanti ambientali di origine domestica, industriale e agricola (es. particolato atmosferico e pesticidi);

-Frontiere della biologia e tossicologia ambientale: la nanotossicologia e le sue applicazioni per lo sviluppo di nanotecnologie sicure per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Programma esteso

Programma:

Parte I - Dalla cellula all’organismo: lo sviluppo della complessità animale e i rapporti con l’ambiente

Cenni di biologia della riproduzione e dello sviluppo (fecondazione, sviluppo embrionale, crescita e differenziamento, rigenerazione).

Cenni di anatomia comparata ed evolutiva (struttura e funzione dei principali organi e apparati: tegumentario, respiratorio, digestivo, urogenitale e nervoso).

Interazioni con l’ambiente: le barriere primarie (cutanea, respiratoria e intestinale) e secondarie (cerebrale, placentare, emato-testicolare).

Risposte ed adattamenti fisiologici ed evolutivi alle modificazioni ambientali.

Uno sguardo sull’uomo.

Parte II – Elementi di tossicologia generale e ambientale

I determinanti ambientali della salute.

Esposizione a fattori biotici e abiotici che possono determinare effetti sugli organismi.

Principi di tossicologia

Caratteristiche dell’esposizione. Classificazione degli effetti tossici. Tossicità acuta e cronica. Relazione dose-effetto e dose-risposta. Definizione delle dosi (concentrazioni) di effetto e di non effetto, LC50, NOAEL, LOAEL. I modelli sperimentali di studio in vitro e in vivo; test di tossicità classici e “highthroughput”; rappresentatività dei modelli e standardizzazione dei test tossicologici.

Dalle bio-interazioni con il tossico allo sviluppo del danno biologico

Assorbimento, distribuzione, accumulo ed eliminazione di tossici negli organismi animali. Principali biotrasformazioni degli xenobiotici: ossidazioni, riduzioni, idrolisi, coniugazioni. I sistemi del citocromo P450 e del glutatione. Induzioni e inibizioni enzimatiche e conseguenze tossicologiche. Cenni di tossicocinetica. Formazione di prodotti reattivi – radicali liberi e agenti redox. Meccanismi di tossicità molecolare e cellulare e sviluppo del danno cellulare e tissutale. Perturbazioni della omeostasi cellulare: effetti sulla respirazione cellulare, inibizione della sintesi di ATP e di altre biosintesi; stress e danno ossidativo a carico di membrane e altre strutture cellulari.

Sviluppo e conseguenze del danno genetico

Danni al DNA, meccanismi di riparazione del danno e conseguenze della mancata riparazione. Processi di apoptosi, necrosi e autofagia. Cancerogenesi. Il cancro; meccanismi d’azione dei cancerogeni chimici, modelli sperimentali per la valutazione degli agenti cancerogeni

Principi di tossicologia della riproduzione e dello sviluppo.

Meccanismi d’azione di interferenti endocrini sullo sviluppo e funzionalità delle gonadi, meccanismi e patogenesi delle alterazioni dello sviluppo, cenni di teratogenesi; rapporti tra fattori materni e tossicità dello sviluppo embrio-fetale.

Effetti diretti ad organi specifici

Risposte tossiche del fegato, del rene, dell’apparato respiratorio, del sistema cardio-vascolare, del sistema nervoso

Parte III – Biologia e Tossicologia Ambientale Applicata

Bio-interazioni, effetti e meccanismi d’azione di: metalli pesanti, PCB e diossine, pesticidi, effetti tossici di miscele, particelle e fibre (dall’asbesto alle nanoparticelle). Nanobiologia e nanotossicologia: principi e applicazioni. “Environmental and Health Safety” (EHS) e Safety-by-Design (SbD): principi e strumenti per lo sviluppo sostenibile di nuove tecnologie. Concetti e metodi per la valutazione del rischio tossicologico per l’uomo.

Approfondimenti di ricerca: Effetti di pesticidi su organismi acquatici; effetti di particolato atmosferico sulla salute umana; modalità di interazione ed effetti di materiali nanostrutturati

Verranno condotti laboratori ed esercitazioni per la comprensione dell’utilizzo di modelli in vitro e in vivo nello studio degli effetti di inquinanti ambientali e per il calcolo delle concentrazioni di effetto.

Durante il corso si terranno seminari di approfondimento da parte di esperti di settore

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia cellulare e animale

Modalità didattica

- Lezioni frontali, 6 cfu - 48 ore

- Laboratorio, 2 cfu - 20 ore

Le lezioni frontali si svolgeranno in presenza. A seconda delle necessità, verrà valutata l'opportunità di rendere disponibili le registrazioni delle lezioni.
I laboratori, a frequenza obbligatoria, si svolgeranno in presenza e prevederanno la suddivisione della classe in 3 gruppi.

Materiale didattico

Materiale didattico, slide del corso e articoli scientifici forniti direttamente dal docente

Per consultazione

-Struttura e processi vitali negli animali (Solomon, Martin, Berg), EdiSES

-Elementi di Tossicologia (Caserett & Doull’s) CEA

-Tossicologia (Galli, Corsini, Marinovich) Piccin

-Eco-Devo: Ambiente e Biologia dello Sviluppo (Gilbert, Hepel), Piccin

- Environmental Toxicology: Biological and Health Effects of Pollutants (Ming-Ho Yu), CRC Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.
Il colloquio verterà sugli argomenti svolti a lezione e da un approfondimento basato su un articolo scientifico.
Durante il colloquio verrà quindi anche valutata la capacità del candidato di comprendere ed elaborare criticamente un lavoro scientifico. In alternativa, sarà facoltà degli studenti organizzare lavori di gruppo per approfondire un argomento di letteratura scientifica. Questi lavori verranno presentati prima del colloquio di esame e la loro valutazione contribuirà al punteggio finale del colloquio.
L’esame si intende superato con una valutazione di 18-30/30.

Orario di ricevimento

Su appuntamento mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The purpose of the course is to learn the following topics:

- the environmental impacts on the biology of living organisms and humans.

- the principles of toxicology and the main mechanisms of the toxic action exerted by the environmental pollutants.

- the methods to study the effects of the xenobiotics on the environmental and human health and how to evaluate the toxicological risk

  • advancements in environmental biology and toxicology research

Contents

The following contents characterize the course.

Development of an animal organism: structure and function at the different levels of the biological organization.

Principles of general and environmental toxicology: toxic agents, exposure and biological responses.

Environmental determinants of health (biotic/abiotic, natural/anthropogenic).

Mechanism of molecular and cell toxicity, adsorption, distribution and biotransformation of xenobiotics.

Development of the damage at cellular and tissutal level.

Regulations, experimental models and methods in environmental and human toxicology.

Introduction to the toxicological risk evaluation.

Historic and modern examples of environmental pollution from domestic, industrial and agricultural sources and their effects on health.

Frontiers of the environmental biology and toxicology: nanotoxicology and applications for the sustainable and safe development of nanotechnology

Detailed program

Part I: From cell to organism: the development of the animal complexity and the environmental influence.

Principles of reproductive and developmental biology, comparative and evolutionary. Structure and function of the main organs and apparatus (skin, respiratory, digestive, urogenital and nervous).

Primary and secondary body barriers and interactions with environmental factors.

Evolutive, structural and functional adaptations to the environmental changes. An overlook to the human.

Part II. Principles of general and environmental toxicology

Environmental determinants of health. Characteristics of the exposure. Classification of the toxic effects. Acute and chronic toxicity, dose-response effect. Definition of the effective and non-effective doses (concentrations), LC50, NOAEL, LOAEL. In vitro and in vivo experimental models to study toxicity. Classic and highthroughput tests.

From xenobiotic bio-interactions to the biological damage.

Mechanisms of adsorption, disposition elimination of the Xenobiotics in the living organism and their biochemical transformation: hydrolysis, reduction, oxidation and conjugation. Mixed function oxidises, cytochrome P450 and Glutathion systems. Metabolizing enzyme inductions and toxicological consequences. Toxicokinetic models. Formation of electrophiles, free radicals nucleophiles, redox active reactants.

Molecular and cellular mechanisms of toxicity: reactions of the toxicants with the target molecules and effects on cells and tissues. Cellular homeostasis dysregulation, inhibition of ATP and macromolecular synthesis, damages of the cellular membranes, oxidative stress and damages.

Development and consequences of the genetic damage.

DNA damages and repair mechanisms. The disrepair consequences. Apoptosis, necrosis and autophagy processes. Chemical carcinogenesis process. Definition of cancer. Mechanism of action of the chemical carcinogens, experimental models to evaluate the carcinogenic agents.

Principles of reproductive and developmental toxicology.

Mechanism of action of the endocrine disrupting chemicals on the gonad development and functionality, developmental abnormalities and teratogenicity. Maternal exposure and embryo-fetal toxicity.

Toxicity directed to specific organs:

Toxic responses of the liver, the kidney, the respiratory apparatus, the cardiovascular system, the nervous system.

Part III. Applied environmental biology and toxicology

Bio-interactions, effects and mode of action of heavy metals, PCB and dioxins, pesticides, complex mixtures, particles and fibres (from asbestos to nanoparticles). Nanobiology and nanotoxicology: principles and applications. “Environmental and Health Safety” (EHS) and Safety-by-Design (SbD) concepts. Concepts and methods for the toxicological risk assessment in humans.

Follow-up from research and literature: effects of pesticides on aquatic organisms, effects of atmospheric particulate matter on human health, bio-interactions and effects of nanostructured materials.

Laboratory and classes courses will be performed to describe and use in vitro and in vivo models in toxicology for the study of the effects of environmental pollutants.

During the course specific seminars by invited speakers will be held.

Prerequisites

Basic knowledge in cell and animal biology.

Teaching form

- Lectures, 6 credits - 48 hours

- Laboratory experiences, 2 credits - 20 hours

The lessons will be delivered in presence. During the course, It will be evaluated the possibility to make the registrations available
The laboratories activities are mandatory and will be held in presence. The class will be subdivided in 3 different groups.

Textbook and teaching resource

Slides of the course, scientific papers and other supporting materials will be available from the teacher.

Books to consult

-Struttura e processi vitali negli animali (Solomon, Martin, Berg), EdiSES

-Elementi di Tossicologia (Caserett & Doull’s) CEA

-Tossicologia (Galli, Corsini, Marinovich) Piccin

-Eco-Devo: Ambiente e Biologia dello Sviluppo (Gilbert, Hepel), Piccin

- Environmental Toxicology: Biological and Health Effects of Pollutants (Ming-Ho Yu), CRC Press

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination
The discussion will be based on the arguments of the course and on the comprehension and critical review of a scientific paper.
As alternative to the discussion of a paper, the students may chose to work in group to prepare a presentation based on an argument from the scientific literature. Such work will be avaluated before the examination sessions and will contribute to the final score of the oral examination.

The examination is retained positive for an evaluation of 18-30/30

Office hours

After appointment to be fixed by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RB
    Rossella Daniela Bengalli
  • MG
    Maurizio Gualtieri
  • Paride Mantecca
    Paride Mantecca

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche