Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Diritto dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Informatica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Informatica
Codice identificativo del corso
2223-1-F9201P008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le conoscenze di base del diritto dei media, di internet e del diritto penale dell'informatica.

Contenuti sintetici

Il corso si divide in due parti: nella prima parte, premesse delle nozioni di base di diritto pubblico e costituzionale (forma di governo, fonti del diritto, magistratura e diritti), sono oggetto di trattazione il diritto alla manifestazione del pensiero nelle sue diverse forme, il diritto dei media (stampa, tv, internet), la tutela dei dati personali, il diritto d'autore e la pubblicità commerciale. Nella seconda parte vengono fornite nozioni di base di diritto penale e viene poi analizzata la disciplina relativa ai reati informatici nell'ordinamento penale italiano.

Programma esteso

Parte I

  1. Introduzione al diritto pubblico: a. Costituzione; b. l'organizzazione dello Stato; c. magistratura e Corte costituzionale; d. forme di tutela nazionale e sovranazionale dei diritti di libertà
  2. La manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.): a. disciplina costituzionale e sovrannazionale; b. i limiti; c. diritto di cronaca, di critica e di satira.
  3. Riservatezza e privacy.
  4. I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: la stampa
  5. I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: internet
  6. I reati di opinione, il negazionismo e l’hate speech
  7. La pubblicità commerciale
  8. Il diritto d'autore

Parte II

  1. Introduzione al diritto penale.
  2. Definizione di reato informatico.
  3. L'accesso abusivo a sistema informatico.
  4. I reati contro la sicurezza informatica.
  5. I delitti contro l'integrità dei dati.
  6. Le frodi informatiche.
  7. Il furto d'identità e il furto di dati.
  8. Il trattamento illecito dei dati.
  9. Diffamazione e fake news.
  10. Cyberbullismo

Prerequisiti

Conoscenza base del linguaggio giuridico

Modalità didattica

Lezioni frontali
L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Materiale didattico

Per la prima parte:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022 (limitatamente ai seguenti capitoli: parte I, capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7 e 8; parte II, capp. 1, 3 e 4).
Per i non frequentanti, oltre alle parti del manuale sopra indicato, la parte introduttiva al diritto pubblico può essere studiata in V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.

Per la seconda parte:
G.J. Sicignano, A. Di Maio, I nuovi reati informatici. Disciplina sostanziale, profili processuali, La Tribuna, 2022 (limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15)
Per i non frequentanti, la parte introduttiva sul diritto penale dovrà essere studiata dal testo: R. Bartoli, Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo, Giappichelli, 2022 (limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame consiste nel superamento di due prove scritte (una sulla prima parte del corso, una sulla seconda parte). Ciascuna prova scritta consiste in domande aperte sui temi affrontati nel corso.

Il voto finale è la media dei voti ottenuti in ognuna delle due parti. In ognuna delle due parti lo studente dovrà avere ottenuto almeno 18.

Lo studente potrà conseguire i due voti nell’ordine che preferisce. In ogni appello è prevista la possibilità di svolgere una o entrambe le prove scritte.

Il voto su ognuna delle due parti non si accetta né si rifiuta. Se lo studente ripete la medesima prova scritta in una sessione successiva, si intende che il primo voto è stato rifiutato. Se non la ripete, si intende che il voto è stato accettato.

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Students will acquire knowledge of media law, internet law and computer crime law.

Contents

The course is divided in two parts: the first part is focused on the relevant principles of constitutional and public law (division of powers, law's sources, judiciary and protection of rights), freedom of speech, media law, internet law, privacy, copyright and advertising. In the second part, the basics of criminal laws are explained, and the laws regarding computer crimes in the Italian criminal law are analysed.

Detailed program

Part One

  1. Introduction to public and constitutional law: the Constitution, the division of the powers, the judiciary, the Constitutional Court, national and international protection of human rights.
  2. The freedom of speech (art. 21 Const.): constitutional and supranational regulation; restrictions; right to inform, right of criticize, freedom of satire
    3 The right to privacy
  3. The regulation of the media: the press
    5 The regulation of the media: the Internet
  4. Hate speech
  5. Advertising law
  6. Copyright law

Part Two

  1. Introduction to Italian Criminal Law.
  2. Definition of computer crime.
  3. Unauthorised access to a computer system.
  4. Computer security offences.
  5. Crimes against data integrity.
  6. Computer fraud.
  7. Identity theft and data theft.
  8. The unlawful processing of data.
  9. Defamation and fake news.
  10. Cyberbullying

Prerequisites

Basic knowledge of Italian legal language.

Teaching form

Lectures.
Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Textbook and teaching resource

For the first part:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022.
V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.

For the second part:
G.J. Sicignano, A. Di Maio, I nuovi reati informatici. Disciplina sostanziale, profili processuali, La Tribuna, 2022 (chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15)
R. Bartoli, Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo, Giappichelli, 2022 (chapters: 1, 2, 3, 4)

Semester

First semester

Assessment method

Written examination on the two parts.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NC
    Nicola Canzian
  • LC
    Luigi Cristiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche