Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Cognitive Psychology for Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Cognitive Psychology for Communication
Course ID number
2223-1-F9201P202
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Questo corso ha l’obiettivo di

  • fornire allo studente i concetti di base della psicologia cognitiva. In particolare verranno fornite le conoscenze psicologiche necessarie sia per una buona conoscenza del potenziale utente di servizi e prodotti sia per una buona progettazione dei processi comunicativi (sia on-line che off-line).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, gli studenti dovranno:

  • dimostrare di essere in grado di declinare le principali conoscenze teoriche in psicologia cognitiva in progetti pratici quali, ad esempio,
  • progetti volti ad incoraggiare processi di cambiamento nel comportamento del singolo o della comunità,
  • progetti volti al supporto della lavoro collaborativo,
  • casi-studio pratici.

Contenuti sintetici

Si approfondiranno gli aspetti relativi ai processi cognitivi di base, con particolare riferimento alla percezione, ai processi attentivi e ai processi di ragionamento e presa di decisioni, al linguaggio e all'apprendimento.

Programma esteso

  • Definizione della Psicologia Cognitiva e sua applicazione nei processi comunicativi;

  • Principali metodi di ricerca in psicologia cognitiva;

  • I processi cognitivi;

  • Percezione visiva: differenza tra vedere e percepire;

  • Illusioni visive e “costruzione” della realtà;

  • Misurare la percezione;

  • Cognizione embodied: percepire per agire;

  • I processi attentivi: principali teorie;

  • Attenzione e sue componenti;

  • Attenzione congiunta e processi di collaborazione/cooperazione e antagonismo;

  • Memoria: processi di base, teorie ed esempi pratici;

  • Progettazione di sistemi a supporto della memoria: memoria esterna, memoria; nel mondo;

  • Come ragioniamo: presa di decisioni, errori di valutazione, percezione del rischio;

  • Percezione sociale. Stereotipi e pregiudizi: caratteristiche in-group e out-group;

  • La psicologia del linguaggio;

  • Elaborazione di parole;

  • Apprendimento e condizionamento;

  • L’apprendimento e il ruolo della comunicazione.

Prerequisiti

E’ necessaria una conoscenza dell’inglese scritto per lo studio di articoli scientifici proposti durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sarà favorita il più possibile l'interazione con gli studenti; per gli studenti che lo desiderano sarà possibile l'analisi di un tema a scelta attraverso la lettura di articoli scientifici con presentazione, evidenziando i legami con altre aspetti della psicologia cognitiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con orale facoltativo (su richiesta o dello studente o del docente). L'esame scritto prevede domande aperte sui libri di testo e sul materiale delle lezioni fornito dai docenti; una parte dell’esame può essere sostituita con una presentazione orale di un approfondimento di un articolo scientifico su di un argomento rilevante per il corso precedentemente concordato con i docenti finalizzato a valutare le capacità di riflessione autonoma su argomenti tratti a lezione.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso appena disponibili.

Consigliato in aggiunta a chi non ha una formazione base di psicologia generale:

Gerrig R. J., Zimbardo P.G., Anolli L.M. (2016). Introduzione alla Psicologia Generale. Pearson Editore.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning area

Learning objectives

Knowledge and understanding

Purpose of the course is

  • to provide basic knowledge about cognitive psychology. In particular it will provide those basic principles necessary for both
  • a good knowledge of prospect (i.e. potential user) of product and services and
  • a good design of communication processes (both on-line and
  • off-line).

Applying knowledge and understanding

By the end of the course, students should:

  • be able to apply basic theoretical knowledge in cognitive psychology into practical projects such as,
  • projects aimed at encouraging changes in behaviour of at both an individual or a community level;
  • projects aimed at supporting collaborative working
  • practical case studies.

Contents

Basic cognitive processes will be analysed, with a particular focus on perception, attention and memory, reasoning and decision making, language and learning.

Detailed program

  • Definition of Cognitive Psychology and of its application in communication processes;
  • Main research methods in Cognitive Psychology;
  • Cognitive processes;
  • Visual Perception: the difference between seeing and perceiving;
  • Visual Illusion and the “construction” of reality;
  • Measuring perception;
  • Embodied cognition: perceving for acting;
  • Main theories on attentional processes
  • Attention and its components
  • Joint attention and behaviours of collaboration/cooperation or competition;
  • Memory: basic processes, theories and practice;
  • Design of systems for supporting memory: external memory, memory in the world;
  • How we think: decision making, risk perception and errors;
  • Social Perception. Stereotypes and prejudices: in-group and outgroup features;
  • Psychology of language;
  • Word processing;
  • Learning and conditioning;
  • Learning and communication.

Prerequisites

 Knowledge of written English is required for the analyses of scientific papers proposed during the lessons.

Teaching methods

Frontal lectures in which the interaction with the students will be favoured as much as possible. Students are encouraged to analyse a problem/main issue in cognitive psychology, producing a final report putting in light practical aspects (from scientific papers on the subject) and thoretical links with other issues in cognitive psychology.

Assessment methods

Written exam with an oral interview on demand (either by the student or by the lecturers). The written examination consists of open questions on textbooks and handouts of the lectures; part of the exam can be substituted with an oral presentation of a scientific article on a subject relevant to the course, previously agreed with the lecturers, to test critical thinking skills.

Erasmus students can contact the lecturer to ask for an English text book or a reading list to prepare for the exam and/or to arrange to take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Information about the text book and teaching material will be provided on the elearning webpage of the course as soon as available.

Suggested in addition only for students who do not have any basis of General psychology:

Gerrig R. J., Zimbardo P.G., Anolli L.M. (2016). Introduzione alla Psicologia Generale. Pearson Editore.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MM
    Marco Marelli
  • PR
    Paola Ricciardelli
  • Tutor

  • PG
    Pietro Guardini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics