Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicofisica e Percezione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicofisica e Percezione
Codice identificativo del corso
2223-1-F9201P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Durante il corso lo studente affronterà le principali tematiche della percezione visiva (colore, luce, movimento, tempo) e imparerà ad usare e a gestire le principali tecniche psicofisiche usate per studiare il comportamento umano. Verranno inoltre introdotte le principali tecniche di analisi dei dati in psicologia sperimentale (ANOVA, regressione lineare ecc.).

Contenuti sintetici

Il programma dettagliato verrà deciso all'inizio del corso. Idealmente il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte verranno introdotte alcune nozioni di base per progettare degli esperimenti comportamentali (revisione delle nozioni di base di statistica, introduzione ad alcuni metodi di psicofisica). Nella seconda parte del corso verranno trattati alcuni argomenti rilevanti per il corso di studi (percezione del colore, percezione degli oggetti, percezione del tempo e dello spazio, applicazioni all’ergonomia, comunicazione visiva e presentazioni) su cui verteranno le esercitazioni e gli esperimenti effettuati utilizzando i metodi introdotti nella prima parte del corso. L’insegnamento avrà un carattere teorico-pratico per entrambe le parti: introduzione teorica seguita da esercitazioni pratiche al computer. Per la statistica verrà utilizzato Jamovi mentre per la progettazione di esperimenti psicologici verrà usato Psychopy.

Programma esteso

PRIMA PARTE. Nozioni di base per progettare esperimenti comportamentali: Psicofisica classica e metodi psicofisici • Metodo dei giudizi comparativi di Thurstone • Introduzione alla Signal Detection Theory e alle sue applicazioni • Revisione delle nozioni di base di statistica • Introduzione a Jamovi • Data visualization • Test di ipotesi • Introduzione pratica ai modelli lineari generali e generalizzati (GLM).

SECONDA PARTE: Studio di alcune aree di indagine della psicologia della percezione • Percezione degli oggetti • Percezione della luce e del colore • Percezione del tempo e dello spazio • Percezione del movimento • Comunicazione visiva e presentazioni orali • Esempi di applicazione dei metodi nella psicologia sperimentale. Introduzione a Psychopy

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

Lezione frontale, discussioni, esercitazioni pratiche.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale. La valutazione sarà effettuata anche sulla base del lavoro svolto nel Corso, una relazione scritta su un argomento trattato nella seconda parte del corso e la realizzazione di un esperimento effettuato con Psychopy descritto in una breve relazione (abstract, metodi, analisi dei dati).

Un esame orale in inglese, in francese o in tedesco può essere concordato per gli studenti Erasmus.

Gli esercizi scritti da svolgere durante il corso e la relazione finale possono essere redatti in inglese, in francese o in tedesco.

Testi di riferimento

Per preparare l’esame gli studenti dovranno far riferimento al materiale messo in rete.

Per ulteriori approfondimenti i riferimenti sono:

G.A. Gescheider, Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum, 1997 (3d ed), libro che è disponibile in formato ebook nella biblioteca dell’università (<http://search.ebscohost.com.proxy.unimib.it/login.aspx?direct=true&db=nlebk&AN=602134&site=ehost‐live&scope=site>).

Gallucci Marcello; Leone Luigi, Modelli statistici per le scienze sociali, Pearson, 2012.

Goldstein, E. Bruce, Sensation & Perception, 2010

Grondin, S. (2013). Psychology of Perception, Springer

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning area

Learning objectives

During the course, the student will deal with the main topics of visual perception (color, light, motion, time) and learn how to use and manage the main psychophysical methods employed to study human behavior. Moreover, the main procedures of data analysis used in experimental psychology will be introduced.

Contents

The details of the course contents will be decided at the beginning of the course. Ideally, the course is divided in two parts. In the first part, the basic knowledge about how to design behavioral experiments are introduced (review of basic statistic concepts and learning of the main psychophysical methods). In the second part, some topics relevant to the specific course of study (as color perception, object perception, psychology of time and space, visual communication and oral presentations) are discussed. Using the methods introduced in the first part of the course, practice exercises and experiments by are planned. The general feature of the course is theoretical and applied for the both parts. Statistical analyses are performed using Jamovi whereas the psychological experiment are prorammed using Psychopy..

Detailed program

FIRST PART. Basic concepts and methods for designing behavioural experiments: classic psychophysics and psychophysical methods; Thurstone method of paired comparisons; introduction to Signal Detection Theory and its applications; review of basic statistics; introduction to Jamovi; Data visualization; hypothesis testing; practical introduction to Generalized Linear Models (GLM).

SECOND PART. The study of some topics in psychology of perception. Objects perception, light and colour perception, time and space perception, motion perception, belief contexts and suggestion, visual communication and oral presentations, practice examples of use of experimental methods in applied psychological context. Introduction to Psychopy

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

Lectures, discussions, practical training.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

Oral examination. The final evaluation is based also on the work done during the course, on a written report on a topic discussed in the second part of the course, and a short report (abstract, methods and results) on an experiment carried out with Psychopy.

An oral examination in English, French, or German instead of an oral exmination in Italian can be arranged for Erasmus students.

Written exercises and reports can be presented in English, French, or German.

Textbooks and Reading Materials

The reference material for studying is put online on this site.

The reference textbooks for further detailed study are the following ones:

G.A. Gescheider, Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum, 1997 (3d ed), libro che è disponibile in formato ebook nella biblioteca dell’università (<http://search.ebscohost.com.proxy.unimib.it/login.aspx?direct=true&db=nlebk&AN=602134&site=ehost‐live&scope=site>).

Gallucci Marcello; Leone Luigi, Modelli statistici per le scienze sociali, Pearson, 2012.

Goldstein, E. Bruce, Sensation & Perception, 2010

Grondin, S. (2013). Psychology of Perception, Springer

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NS
    Natale Adolfo Stucchi
  • Tutor

  • PG
    Pietro Guardini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Accesso ospiti
Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche