Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Corporate Finance
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Corporate Finance
Course ID number
2223-1-F1601M052
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare ulteriormente la comprensione dei principali profili decisionali a cui sovraintende la funzione finanziaria di impresa, con particolare riferimento alle imprese industriali e di servizi. Nell’ottica esterna all’impresa, invece, il corso si propone di fornire le competenze e il bagaglio di strumenti essenziali per le professionalità dell’analista finanziario presso investitori istituzionali e/o intermediari finanziari.

Dopo aver ripercorso i principi base e i fondamentali della disciplina il corso si focalizzerà prioritariamente sui seguenti aspetti: l’analisi finanziaria orientata al valore corrente; la struttura finanziaria e le decisioni di finanziamento delle imprese; la valutazione finanziaria di aziende e di business e gli investimenti di crescita esterna tramite operazioni di merger and acquisition.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti principali. Nella prima parte si affrontano inizialmente i fondamentali della disciplina (dall’analisi finanziaria tradizionale accounting-based al costo del capitale) per poi passare nella seconda parte a discutere i temi più avanzati della finanza straordinaria, quali, la crescita esterna tramite operazioni di merger & acquisition.

La seconda parte prevede inoltre un approfondimento dei temi legati alla valutazione finanziaria di aziende e di business passando in rassegna i diversi approcci fondati sui criteri finanziari affinati dalla teoria della finanza aziendale e dal mondo professionale.

Programma esteso

Parte Prima:

I fondamentali della Corporate Finance:

La funzione finanziaria nelle aziende industriali e dei servizi;

Analisi finanziaria sulla informativa di bilancio (analisi accounting driven);

Flussi di cassa: determinanti e dinamica nelle analisi consuntive e previsionali;

Pianificazione finanziaria: bilanci pro forma previsionali e relazioni con business plan;

Analisi finanziaria “value driven”: dall’analisi accounting driven all’analisi fondata sul valore corrente;

Hidden assets: le attività che sfuggono all’analisi finanziaria contabile tradizionale: Avviamento e asset intangibili

I principi della teoria della Finanza Aziendale: Il costo del capitale;

I principi della teoria della Finanza Aziendale: I teoremi di Modigliani & Miller (M&M);

I limiti al ricorso del debito e la struttura finanziaria ottimale.

Parte Seconda:

La valutazione di aziende e di business:

La valutazione basata sulle perfomances future attualizzate;

Stima dei tassi di attualizzazione;
Stima dei redditi futuri /flussi di cassa;
I modelli per la valutazione del patrimonio netto;
I modelli per la valutazione dell’enterprise value (attivo aziendale);
La valutazione relativa tramite multipli di borsa;

Valutazione relativa: principi di base;
I multipli del capitale di rischio (equity side);

I multipli asset side;

Temi avanzati di Finanza straordinaria:

Le acquisizioni e fusioni di impresa (M&A) e il ruolo della crescita esterna di impresa;

Il Takeover process: concetti base e definizioni;

Evidenza empirica sul valore creato dai M&A: gli insegnamenti dei mercati finanziari;

I fondamentali della crescita esterna: premio di acquisizione e sinergie;

L’effetto di diluizione nella crescita esterna;

Il funding della crescita esterna;

La pianificazione ed il controllo finanziario della crescita esterna.

Prerequisiti

Conoscenza di base di contabilità generale.

Nozioni di base di matematica finanziaria e statistica

Metodi didattici

Lezioni frontali

Casi aziendali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede un esame scritto composto da 5 domande con un punteggio massimo di 6 punti ciascuna.

Il voto finale è dato dalla somma dei voti ottenuti nelle singole domande.

Testi di riferimento

Parte prima:

D D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Finanza aziendale. Principi e pratica, Pearson Italia, 2017.

Parte seconda:

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill Italia, 2a Edizione, 2008.

Letture disponibili sul sito del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course aims to develop basic knowledge and skills necessary to operate as a financial analyst professional in the investment community or as a financial manager in the corporate sector.

Beyond basic principles of the discipline, the course will focus on more specific topics, namely business valuation, merger & acquisitions problems and IPO that can help students complete their competences on private equity or corporate banking professional world.

Contents

The course is based on two main parts.

The first one deals with corporate finance basics covering topics from traditional accounting financial analysis to cost of capital and Modigliani Miller Theorems.

The second part focuses on more advanced topics considering business valuation methods and mergers and acquisitions

Detailed program

First Part:

Corporate Finance basics:

Industrial and service firm financial function;

Traditional financial analysis (accounting driven);

Cash flows analysis;

Financial planning ;

“Value driven” financial analysis;

Hidden assets: Goodwill and intangibles asset;

Corporate cost of capital; Modigliani & Miller theorems (M&M);

Optimal corporate financial structure

Second part:

Firm and business valuation:

Discounted cash flow method;

Asset side method (enterprise value method);

Equity side method;

Relative valuation with equity multiples;

Equity side multiples;

Asset side multiples

Advanced Corporate finance topics:

Mergers & Acquisitions (M&A) and corporate external growth; Takeover process: basic principles;

Empirical evidence on M&As: what we can learn from financial markets;

M&A fundamentals: acquisition premium and synergies;

External growth dilution effect ;

M&A funding;

M&A financial planning.

Prerequisites

Basic knowledge of accounting.

Basic knowledge of statistics and financial mathematics

Teaching methods

Face-to-face lectures

Case studies

Assessment methods

The final examination is a written exam with five open questions. The maximum grade for each question is 6 points.

The final grade is the sum of the grades obtained in each question.

Textbooks and Reading Materials

First part:

D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Corporate Finance. Principles and Practice in Europe, Pearson Italia, 2017.

Second part:

A. Damodaran, Damodaran on Valuation. Security Analysis for Investment and Corporate Finance, 2nd Edition, John Wiley and Sons, 2006.

Slides and readings posted on the course web pages.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/09
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ER
    Emanuele Filiberto Rossi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics