Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Economia delle Assicurazioni M
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia delle Assicurazioni M
Codice identificativo del corso
2223-1-F8204B026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le competenze per capire e misurare i rischi in ambito assicurativo.

Contenuti sintetici

Il corso si pone come obiettivo quello di rendere gli studenti famigliari con la misurazione dei rischi nei principali contratti assicurativi (polizze vita e danni) e di fornire competenze introduttive sulle tecniche di calcolo del premio e della riserva in ottica di solvibilità.

Programma esteso

Parte I

  • L’importanza di assicurarsi
  • Introduzione all'assicurazione, i rami, i soggetti ed i principi generali
  • Avversione e premio per il rischio
  • Assicurazione e azzardo morale
  • Cenni descrittivi dei principali rami danni
  • Assicurazioni contro i danni: calcolo del premio e delle riserve tecniche
  • Cenni sulle analisi di bilancio

Parte II

  • Assicurazioni sulla vita: basi tecniche, premi puri, premi naturali, riserva matematica, premio di rischio e di risparmio.
  • I contratti di ramo I, le polizze rivalutabili ed i contratti di ramo III
  • Analisi e scomposizione dell'utile tecnico di esercizio
  • Utili industriali, utili distribuibili e costo del capitale
  • Valore economico di una impresa di assicurazione
  • Riserve tecniche in ottica di solvibilità
  • Il capitale di solvibilità, modello interno e formula standard
  • Principi IAS/IFRS

Prerequisiti

E' consigliabile avere dato Probabilità applicata e seguire Microeconomia.

Metodi didattici

L'intera attività formativa verrà svolta prevalentemente attraverso lezioni. Verranno svolti esercizi in classe in preparazione alle domande dell'esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto con orale facoltativo .

L'esame scritto si compone di due parti. L'esame scritto mira a verificare la comprensione dei rischi e delle modalità di calcolo del premio in relazione ai vari ambiti di applicazione e che lo studente sia in grado di applicare le tecniche per il calcolo dei premi e delle riserve ai fini della solvibilità della assicurazione.

Lo studente può richiedere un orale dopo la pubblicazione del voto dello scritto: l'esame orale verte su tutto il programma.

Testi di riferimento

  • Pitacco, E. , Lezioni di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Libere sulla Vita” , Lint Editoriale.
  • Appunti del docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre. Quarto ciclo.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Esporta

Learning objectives

The course provides the skills to understand and measure insurance risks.

Contents

The course aims to make students familiar with the measurement of risks in the main insurance contracts (life and non-life policies) and to provide introductory skills on premium and reserve calculation techniques from a solvency perspective.

Detailed program

Part I.

  • The importance of insuring
  • Introduction to insurance, the branches, subjects and general principles
  • Aversion and risk premium
  • Insurance and moral hazard
  • Descriptive notes of the main non-life classes
  • Non-life insurance: calculation of the premium and technical reserves
  • Notes on budget analyzes

Part II

  • Life insurance: technical bases, pure premiums, natural premiums, mathematical reserves, risk and savings premiums.
  • Class I contracts, revaluable policies and class III contracts
  • Analysis and breakdown of the technical profit for the year
  • Industrial profits, distributable profits and cost of capital
  • Economic value of an insurance company
  • Technical reserves with a view to solvency
  • Solvency capital, internal model and standard formula
  • IAS / IFRS principles

Prerequisites

It is advisable to have given Applied Probability and to follow Microeconomics.

Teaching methods

The entire training activity will be carried out mainly through lessons. Exercises will be carried out in the classroom in preparation for the exam questions.

Assessment methods

The exam is written with an optional oral exam.

The written exam consists of two parts. The written exam aims to verify the understanding of the risks and methods of calculating the premium in relation to the various areas of application and that the student is able to apply the techniques for calculating premiums and reserves for the purposes of insurance solvency. .

The student can request an oral exam after the publication of the written grade: the oral exam covers the entire program.

Textbooks and Reading Materials

Pitacco, E. , Lezioni di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Libere sulla Vita” , Lint Editoriale.

  • Teacher's notes.

Semester

Teaching language

Italian.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/11
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Eraldo Antonini
    Eraldo Antonini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche