Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Le principali teorie della consulenza.
Metodi di consulenza.
La consulenza di processo.
La dimensione etica della consulenza.
La formazione in organizzazione: processo, principali metodi e strumenti.
La formazione alla leadership.
Il transfer of training.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Collegare in maniera coerente le conoscenze presentate durante il corso.
Prepararsi per colloqui conoscitivi con clienti aziendali e disporsi a realizzarli in modo quanto più possibile costruttivo
Interpretare il contesto organizzativo e le sue dinamiche con molteplici lenti in modo da poter arrivare a ipotizzare/proporre interventi di sviluppo
Sperimentarsi con i principali strumenti di formazione d’aula
Pensare alla leadership in organizzazione come competenza sviluppabile e saper ipotizzare interventi di formazione e sviluppo della leadership
Saper applicare un metodo alla formazione manageriale che possa sostenere la progettazione formativa
Contenuti sintetici
Vengono presentati i capisaldi della consulenza organizzativa, con particolare attenzione al modello della consulenza di processo di Schein, e la formazione come possibile leva per lo sviluppo del soggetto in organizzazione e dell’organizzazione in generale. La formazione verrà applicata al tema della leadership.
Programma esteso
• Approcci alla consulenza
• La consulenza di processo
• Il primo colloquio tra consulente e cliente e i vari tipi di cliente
• La dimensione etica della consulenza
• La formazione in organizzazione e il legame con l’apprendimento
• Il processo di formazione: dalla analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati
• Principali metodi e strumenti di formazione in aula (es. casi, role play, uso del cinema).
• La formazione on the job: l’esempio del mentoring
• La formazione alla leadership
• Il transfer of training
Prerequisiti
Nessuno in particolare
Metodi didattici
I metodi didattici includono lezioni frontali per la presentazione degli argomenti teorico-metodologici, discussioni in aula e lavoro personale/di gruppo in aula su casi ed esercitazioni proposte dalla docente per lo sviluppo della capacità applicative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
-
Relazione scritta. La relazione sarà sviluppata a partire da una delle letture suggerite (si veda la pagina e-learning associata al corso per la lista degli articoli) e sarà impostata come una breve lezione per una ipotetica formazione da realizzare in un contesto organizzativo (si veda descrizione della “lezione” nel testo di Castagna in bibliografia). Verrà consegnata alla docente entro il termine del corso o, per i non frequentanti, almeno 10 giorni prima della data dell’appello a cui intendono iscriversi, per essere discussa e presentata criticamente durante il colloquio orale. La relazione sarà realizzata in gruppo da studenti/esse frequentanti mentre individualmente da studenti/esse non frequentanti (le due modalità di lavoro comportano carichi simili perché se il singolo sarà responsabile dell’intera presentazione, i gruppi avranno la necessità di organizzarsi, coordinarsi e concordare su alcune scelte). La relazione-lezione peserà per un quarto del voto finale.
-
Colloquio orale. La prova orale è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente delineati, dunque verterà sia sulle conoscenze teoriche sia sulla capacità di applicarle, o di ipotizzarne e proporne una applicazione, in contesto reale. Il colloquio potrà riguardare l’intera bibliografia d’esame (i due volumi qui indicati e gli articoli elencati alla pagina e-learning) e la relazione scritta. I frequentanti avranno modo di esercitarsi sui temi del colloquio durante il corso. Il colloquio peserà per i tre quarti del voto finale.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Schein E. H. (2016) La consulenza di processo: come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Raffaello Cortina, Milano.
Castagna M. (2016, XI edizione) Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula. Franco Angeli, Milano.
Informazioni relative al materiale didattico che completa la bibliografia d’esame saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Learning area
Social Psychology, economic psychology and decision-making.
Learning objectives
Knowledge and understanding
Main theories of consultation.
Consultation methods.
Process consultation.
The ethical dimension of consultation.
Training in the organization: process, main methods and tools.
Leadership training.
Training transfer.
Applying knowledge and understanding
Linking the material presented during the course coherently.
Preparing for initial meetings with corporate clients and approaching them as constructively as possible.
Interpreting the organizational setting and its dynamics through multiple lenses in order to design and propose organizational development interventions.
Gaining practical familiarity with the main face-to-face training tools.
Thinking of leadership in the organization as a skill that can be developed, and being able to plan leadership training and leadership development initiatives.
Being able to apply a managerial training method that can support training design.
Contents
The course will present the fundamentals of organizational consultation, with particular attention to Schein’s process consultation model, and training as a means of developing the individual in the organization and the organization as a whole. The focus will be on leadership training.
Detailed program
• Approaches to consultation
• Process consultation
• The first meeting between consultant and client and the various types of client
• The ethical dimension of consultation
• Training in the organization and the link to learning
• The training process: from needs analysis to training evaluation
• Main face-to-face training methods and tools (e.g., case studies, role playing, use of cinema).
• On-the-job training: the example of mentoring
• Leadership training
• Training transfer
Prerequisites
No specific prerequisites
Teaching methods
Teaching will involve classroom lectures on theoretical and methodological subjects, in-class discussions, and individual and group work in the class on cases and exercises assigned by the instructor in order to develop the students’ capacity to apply what they have learned.
Assessment methods
-
Written assignment. Students will be required to present a written assignment in the form of a short lesson for a hypothetical training course at an organization based on one of the articles in the reading list given on the course’s e-learning webpage (see the description of the “lesson” in the text by Castagna indicated below in the section headed Textbooks and Reading Materials). The assignment is due before the end of the course or, for non-attending students, at least 10 days before the date of the oral exam for which they have registered so that it can be presented and discussed during the exam. Attending students will prepare the short lesson in groups, while non-attending students will do so individually. The workload that this will involve is similar for both attending and non-attending students, as non-attending individuals will be responsible for the entire presentation, while attending students will have to organize and coordinate the work done by each group member. The written assignment will count for one quarter of the final grade.
-
Oral examination. As the oral exam is intended to assess student achievement of the learning objectives outlined above, it will center on both theoretical knowledge and the ability to apply it, or to design a real-life application. The exam may cover all the specified reading material (the two textbooks indicated below, plus the articles listed in the e-learning webpage) as well as the written assignment. Attending students will have opportunities to practice on the topics covered in the exam during class. The exam will count for three quarters of the final grade.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
Schein E. H. (1999) Process Consultation Revisited: Building the Helping Relationship. Addison Wesley, Reading, MA. [Schein E. H. (2016) La consulenza di processo: come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Raffaello Cortina, Milano.]
Castagna M. (2016, XI edizione) *Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula. *Franco Angeli, Milano.
Information about additional educational materials (i.e., the articles in the reading list) will be posted on the course’s e-learning webpage.
Key information
Staff
-
Paola Gatti