Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Action Research for Groups and Organizations
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Action Research for Groups and Organizations
Course ID number
2223-2-F5106P012
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-intervento
  • Confronto tra le principali prospettive teorico-metodologiche (quasi-sperimentale, induttiva, partecipativa e clinica)
  • Metodologia nella ricerca intervento e sua applicazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Conoscenza approfondita delle fasi del processo (analisi del contesto e definizione del problema, progettazione, realizzazione, valutazione) e del ruolo del ricercatore
  • Conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca-intervento
  • Capacità di definire il disegno della ricerca e di progettare l'intervento

Contenuti sintetici

Il corso si propone di illustrare le cornici teorico-metodologiche necessarie per progettare, realizzare e valutare la ricerca-intervento in vari ambiti di intervento. Saranno presentati diversi approcci e la loro applicazione.

Programma esteso

  • Prospettive epistemologiche, teoriche e metodologiche nella ricerca-intervento
  • Principali sviluppi della ricerca azione a partire dal modello lewiniano
  • Criteri di definizione della validità della ricerca adottati nell’ambito dei diversi approcci
  • Integrare metodi di indagine quantitativi e qualitativi
  • Il ruolo del ricercatore e del gruppo nella ricerca intervento.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, metodi quantitativi e qualitativi) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Tutto il materiale (dispense delle lezione e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la redazione di un elaborato (relazione scritta o presentazione da fare in classe) che analizzi, tramite gli strumenti discussi a lezione, un caso reale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede un colloquio orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare un caso reale di ricerca-intervento. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e discutere criticamente un caso reale.

Testi di riferimento

Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca intervento: prospettive e ambiti. Bologna: il Mulino (cap. 1,2,3,4,5,6,7,8).

Kaneklin C. Piccardo C., Scaratti G. (2010). La ricerca-azione. Milano: Cortina (cap. 1,2,3,6,7,11,13).

Sustainable Development Goals

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning area

Social Psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

Historical, philosophical and theoretical foundations of action research

  • Comparison among different theoretical and methodological perspectives in action-research (quasi-experimental, inductive, participatory, and clinical approaches);
  • Action research methodologies and their application

Applying knowledge and understanding

  • Advanced knowledge of the process (context analysis and problem setting, planning, implementation, evaluation) and of the researcher's role
  • Advanced knowledge of action research methodology
  • The ability to define the research design and to plan intervention

Contents

This course aims at providing a theoretical and methodological framework for planning, implementing and evaluating action-research in various contexts of intervention. Different approaches and their diverse applications will be presented.

Detailed program

  • Epistemological, theoretical and methodological perspectives on action-research
  • Advances in post-lewinian action research
  • Validity criteria
  • Quantitative and qualitative methodology in action research
  • The role of the resercher and of the group in action research

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Social, Work and Organizational Psychology and of quantitative and qualititative methods) enables a more aware fruition of the course. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies and exercises on the course topics.

The material (slides and scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Students who regularly attend the course can deepen the knowledge of some course topics with an essay that analyses a case-study.

Assessment methods

The exam consists of an oral test. The questions aim at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the analysis of a real case. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize and critically discuss a real case.

Textbooks and Reading Materials

Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca intervento: prospettive e ambiti. Bologna: il Mulino (cap. 1,2,3,4,5,6,7,8).

Kaneklin C. Piccardo C., Scaratti G. (2010). La ricerca-azione. Milano: Cortina (cap. 1,2,3,6,7,11,13).

Sustainable Development Goals

PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Marco Brunod
  • MC
    Monica Giancarla Roberta Colombo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics