- Psychology
- Master Degree
- Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5106P]
- Courses
- A.A. 2022-2023
- 1st year
- Qualitative Methodologies
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- L’articolazione del paradigma qualitativo e i suoi riferimenti teorico-epistemologici
- I metodi utilizzabili per la costruzione della base dati in una ricerca qualitativa
- I modelli di analisi dei dati qualitativi
- L’utilità dei software nell’ambito della ricerca qualitativa
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analisi critica di ricerche qualitative in psicologia
- Adeguata progettazione di una ricerca qualitativa in ambito psico-sociale
Contenuti sintetici
Il corso è strutturato in tre aree tematiche.
La prima inquadra il paradigma qualitativo da un punto di vista teorico ed epistemologico, evidenziandone lo sviluppo storico e l’attuale articolazione.
La seconda presenta i metodi più utilizzati per la costruzione della base dati (intervista, focus group, osservazione, dati di archivio), discutendo di ognuno potenzialità e limiti in riferimento alla domanda di ricerca e agli obiettivi dell’indagine.
La terza area tematica presenta i metodi più utilizzati per l’analisi dei dati qualitativi (analisi del contenuto, analisi tematica, analisi del discorso), e approfondisce l’utilità e i limiti dei principali software per l’analisi qualitativa.
Programma esteso
· La controversia qualità/quantità nel dibattito metodologico in psicologia
· Elementi storico-teorici per una definizione del paradigma qualitativo: la svolta storica e la svolta linguistica della psicologia
· L’intervista qualitativa: l’identificazione dei partecipanti, la costruzione delle domande, stili e strategie dell’intervistatore
· Il focus group: la costruzione dei gruppi di discussione, la traccia e gli stimoli per favorire la discussione, ruolo e funzioni dell’osservatore
· Lo studio osservativo dei sistemi di attività quotidiana: la scelta del campo, il ruolo dell’osservatore, la griglia di osservazione
· La ricerca su dati d’archivio: documenti mass-mediatici, istituzionali, personali, della cultura
· L’analisi qualitativa del contenuto: analisi top down/bottom up
· L’analisi tematica: le sei tappe dell’analisi
· L’analisi del discorso: strategie e procedure
· I software per l’analisi di dati qualitativi: T-Lab e N-Vivo
Prerequisiti
Nessuno in particolare
Metodi didattici
L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19. Le lezioni mirano a stimolare la riflessività delle studentesse e degli studenti sui temi trattati e le loro articolazioni anche attraverso domande, fruizione di filmati o di altro materiale mass- mediatico, esercitazioni.
Tutto il materiale (lezioni, dispense delle lezioni e, se possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e- learning del corso.
Studentesse e studenti potranno partecipare ad una attività facoltativa nella quale sperimentare le proprie capacità di rilevazione di dati qualitativi. Tipicamente, questa attività prevede la costruzione di uno schema di intervista su un tema che verrà definito durante il corso, la somministrazione dell’intervista a 1/2 persone e la trascrizione integrale dei dati raccolti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta che si svolge al computer. La prova verte sull'intero programma del corso e consiste in domande a risposta aperta (studentesse e studenti che svolgono l’esercitazione indicata nella sezione Metodi didattici possono scegliere una domanda a cui non rispondere). Le domande mirano a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e del linguaggio della disciplina.
Le risposte saranno valutate in relazione alla correttezza dei contenuti espressi, alla capacità di sintesi, di argomentazione e di identificazione delle connessioni tra i diversi ambiti, allo sviluppo di competenze che consentono una lettura critica dei problemi discussi.
Per chi abbia superato la prova scritta e voglia sostenere anche una prova orale, è previsto un colloquio su tutto il programma del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 3 punti rispetto al punteggio della prova scritta.
Studenti/studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Testi di riferimento
La bibliografia verrà fornita dal docente all’inizio del corso e pubblicata sulla pagina del sito e-learning
Sustainable Development Goals
Learning area
Fundamentals and research methods in social and economic psychology
Learning objectives
Knowledge and understanding
- The theoretical and epistemological basis of the qualitative paradigm
- The methods to collect qualitative data
- The models of qualitative data analysis
- The utility of the software in the qualitative research process
Applying knowledge and understanding
- Critical analysis of qualitative research articles
- Development of a qualitative research project
Contents
The course is structured in three thematic areas.
The first one presents the theoretical and epistemological framework of the more relevant qualitative research approaches.
The second thematic area presents different methods to collect qualitative data (interview, focus group, observation, archive data) discussing the potentials and the limits of each method in relation to the research’s aims.
The third thematic area presents the main qualitative data analysis strategies and techniques (content analysis, thematic analysis, discourse analysis) and the potentials/limits of Computer aided analysis.
Detailed program
- The qualitative/quantitative controversy in the methodological debate in psychology
- Ontological and epistemological foundations of qualitative research: historical and linguistic turn in psychology
- Qualitative interview: participants, questions, interviewer’s strategies
- Focus group discussion: participants, question grid and stimuli, the role of moderator and observer
- Participant and non-participant observation: the choice of the filed, the role of the observer, the observation grid
- Archive data: mass media, institutional, personal and cultural documents
- Qualitative content analysis: top down and bottom-up analysis
- Thematic analysis: the six step of the analysis
- Discourse analysis: strategies and procedures
- The qualitative data analysis software: T-Lab and N-Vivo
Prerequisites
Nothing specific.
Teaching methods
Lessons will be held in presence unless further COVID-19-related restrictions are imposed. . The lessons aim to stimulate the reflexivity of the students on the topics and their articulations through questions, use of films or other mass media material, exercises.
All the material (lessons, lecture notes and, if possible, mass-media contents) is made available on the e-learning site of the course.
Students will have the opportunity to participate in an optional activity, to improve their skills as qualitative researchers. Typically, they will write an interview grid on a research topic that will be identified during the course, they will interview 1/2 persons and they will integrally transcript their interviews.
Assessment methods
The exam is based on a written test that the students will perform on the computer.
The exam focuses on the entire program of the course and it consists of open questions (the attending students who decide to participate to the activity indicated in the Teaching methods section can skip one of the questions of their choice). The questions aim at ascertaining the acquisition of the theoretical knowledge and the language of the discipline.
The answers will be evaluated in relation to the correctness of the contents, the capacity to synthesize, to argue, and to identify the connections between the different areas, to the development of skills concerning a critical reading of the problems under discussion.
For students who request it, an oral exam will be also made available after passing the written exam, on all the topics of the course. The oral exam can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the written exam score.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
The bibliography will be available when the Course starts on the Course page in the e-learning website.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Lorenzo Montali