Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Courses of Study (deactivated)
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Clinical of Adolescence and Young Adulthood
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Clinical of Adolescence and Young Adulthood
Course ID number
2223-1-F5104P006-F5104P007M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Psychology and Developmental Tasks of Adolescence and Young Adulthood

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Modelli evolutivi dell’adolescenza e del giovane adulto secondo le prospettive psicodinamica, psicoanalitica e della psicologia del ciclo di vita.
  • Metodi di consultazione e psicoterapia con l’adolescente e il giovane adulto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicazione di differenti modelli evolutivi per la comprensione dell’adolescente e del giovane adulto.
  • Analisi critica, progettazione e realizzazione di differenti dispositivi clinici rispetto ai differenti contesti (scuola, servizi, università).
  • Valutazione della crisi e indicazioni per il trattamento dell’adolescente e del giovane adulto in una prospettiva evolutiva.

Contenuti sintetici

  • Presentazione degli aspetti peculiari che caratterizzano i compiti evolutivi dell’adolescenza e della giovane età adulta in una prospettiva psicodinamica.
  • Presentazione e approfondimento dei modelli di intervento clinico adatti alla consultazione e alla psicoterapia con adolescenti e giovani adulti in diversi contesti e rispetto a differenti forme di disagio

Programma esteso

  • Compiti evolutivi dell’adolescenza e della giovane età adulta.
  • La prospettiva psicodinamica ed evolutiva alla luce degli autori classici e delle ricerche più recenti.
  • Lo sviluppo dell’adolescente e del giovane adulto e delle relazioni oggettuali (parentali, amicali, etc.).
  • Crisi evolutive e disagio psichico in adolescenza e nella giovane età adulta, con particolare attenzione alla distinzione tra “nuove normalità” e “nuove patologie” e alle più diffuse manifestazioni di disagio odierne (sovraesposizione sociale, ritiro sociale, dipendenza da internet, tentato suicidio, bullismo, cyberbullismo, agiti sessuali in rete).
  • Scacco e bilancio evolutivo in adolescenza e nella giovane età adulta.
  • Teoria e tecnica della consultazione e della clinica con adolescenti, giovani adulti e i loro genitori in diversi contesti.

Prerequisiti

Conoscenza di base della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite discussione di casi clinici.

Le slide delle lezioni saranno disponibili sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici e clinici trattati nel corso.

Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Lancini M., Madeddu F. (2014). Giovane adulto. La terza nascita. Raffaello Cortina (introduzione e cap.: 1,2,4,5,6,7).
Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Raffaello Cortina.
Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina*.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

1: PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Developmentally informed theories on adolescence and young adulthood in a psychoanalytic and lifespan psychological perspective.
  • Models of assessment and psychotherapy for adolescents and young adults.

Applying knowledge and understanding

  • Applying developmental theories on adolescence and young adulthood.
  • Review of models of intervention in diverse settings (school, psychosocial services, university).
  • Adolescent and young adult assessment and treatment in a developmental perspective.

Contents

  • Introduction to the specific features of the developmental tasks of adolescence and young adulthood in a psychodynamic perspective.
  • Review and study of the clinical approaches to adolescent and young adult assessment and psychotherapy focusing on diverse settings and psychological issues.

Detailed program

  • The developmental tasks of adolescence and young adulthood.
  • Introduction to the classic and the most recent theories and research studies on psychodynamic and developmental perspectives.
  • Developmental trajectories of adolescents and young adults in relation to their environment (e.g. family, friends).
  • Developmental crisis and psychological troubles in adolescence and young adulthood, with a focus on the difference between “new normative behaviours” and “new forms of psychopathology”. The most challenging issues of our time concerning adolescence (social overexposure, social withdrawal, internet addiction, attempted suicide, bullying, cyberbullying, online sexual behaviours).
  • Developmental arrest and assessment in adolescence and young adulthood.
  • Theory and practice of the assessment of adolescents, young adults and their parents in various settings.

Prerequisites

Basic knowledge of developmental and psychodynamic psychology.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of case studies.

The slides will be available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical and clinical aspects of the course.

The answers to each question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Lancini M., Madeddu F. (2014). Giovane adulto. La terza nascita. Raffaello Cortina (introduzione e cap.: 1,2,4,5,6,7).
Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Raffaello Cortina.
Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina.*

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ML
    Matteo Lancini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics