Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio:la Valutazione delle Competenze Cognitive nello Sviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:la Valutazione delle Competenze Cognitive nello Sviluppo
Codice identificativo del corso
2223-2-F5104P040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Progettazione di interventi diagnostici in età scolare e prescolare.
  • Conoscenza delle principali batterie testistiche utilizzate per la valutazione delle funzioni cognitive in età scolare e prescolare.
  • Ampiamento delle conoscenze relative ai disturbi del neurosviluppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di selezionare test adeguati al fine di valutare funzioni cognitive specifiche.
  • Conoscenza delle modalità di somministrazione delle principali batterie testistiche.
  • Conoscenza delle modalità di correzione delle prove e di valutazione dei risultati a fini diagnostici.

Contenuti sintetici

Il laboratorio si propone di fornire conoscenze riguardo ai principali strumenti di valutazione delle funzioni cognitive in età evolutiva, ponendo particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo.

Programma esteso

  • La valutazione testistica delle competenze cognitive in età evolutiva
  • Strumenti di valutazione delle strumentalità di lettura, scrittura e calcolo
  • Strumenti di valutazione delle funzioni esecutive e dell’attenzione
  • Strumenti di valutazione delle capacità mnestiche
  • Strumenti di valutazione delle abilità visuo-spaziali

Prerequisiti

Conoscenza base dei principali disturbi cognitivi dello sviluppo

Metodi didattici

Esercitazioni sull’utilizzo delle principali batterie testistiche (es. prove MT, BDE, DDE, BIA).

Analisi di casi clinici.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Stesura di un breve elaborato finale riguardante la somministrazione di alcuni dei test presentati in aula.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Slide delle lezioni

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

1: Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Planning of diagnostic evaluation in preschool and school-aged children
  • Knowledge of assessment tools for cognitive functions in childhood.
  • Increase of knowledge about neurodevelopmental disorders.

Applying knowledge and understanding

  • Competence in selecting appropriate tests in order to evaluate specific cognitive functions.
  • Knowledge regarding method of administration of assessment tools.
  • Knowledge regarding methods of scoring of assessment tools and critical evaluation of results.

Contents

The course provides theoretical knowledge and practical expertise about instruments for the assessment of neuropsychological functioning in preschool and school-aged children, with specific reference to neurodevelopmental disorders.

Detailed program

  • Neuropsychological assessment in childhood
  • Assessment tools of reading, writing and mathematical skills
  • Assessment tools of Attention and Executive Functioning.
  • Assessment tools of Memory
  • Assessment tools of Visuo-spatial ability
  • Discussion of clinical cases (Specific learning disorders, ADHD and Non-verbal learning disability)

Prerequisites

Basic knowledge of neurodevelopmental disorders in childhood

Teaching methods

Exercises on test administration (MT, BDE, DDE, BIA).

Discussion of clinical cases.

The course will be provided in presence, unless otherwise indicated by national and / or University committees, due to the protraction of the COVID-19 emergency.

Assessment methods

Report regarding the administration of some tests selected among those presented in class.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Textbooks and Reading Materials

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Alessandro Crippa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche