Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Pedagogy of Social Inclusion - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Pedagogy of Social Inclusion - M-Z
Course ID number
2223-3-E1901R113-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Pedagogy of Social Inclusion

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pedagogia dell'Inclusione Sociale

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento esplora le categorie teoriche, gli strumenti e le metodologie proprie della Pedagogia dell’Inclusione Sociale. Con “Pedagogia dell’Inclusione” si intende la riflessione pedagogica che ha per oggetto il significato formativo dei concetti e delle pratiche di inclusione sociale, nonché l’analisi delle condizioni, dei dispositivi e delle azioni che permettono di costituire dei contesti educativi inclusivi. Il corso intende avviare percorsi di conoscenza e di elaborazione di un pensiero critico sul senso, sull’istituzione, sulla progettazione, sulla valutazione di interventi educativi e inclusivi.

Argomento del corso 2022-2023: Reinventare nuove maniere di stare nel mondo: il contributo della pedagogia dell’inclusione sociale

Le molteplici crisi (umanitarie, ecologiche, sociali, culturali, politiche, economiche) e le trasformazioni in atto nello scenario contemporaneo sollevano delle problematiche e delle questioni che richiedono di essere affrontate a più livelli individuando delle risposte non convenzionali, anche in ambito educativo, per immaginare futuri alternativi e sostenibili, costruendo delle pratiche orientate a “reinventare nuove maniere di stare nel mondo”, come ha scritto Félix Guattari. Ciò invita la pedagogia dell’inclusione sociale a un rinnovato impegno finalizzato a elaborare degli approcci teorico-metodologici e a promuovere delle esperienze educative e inclusive capaci di coniugare critica e creatività, ragione e immaginazione, riflessione e passione, mente e corpo, identità e alterità.

Obiettivi

- Sviluppare una conoscenza critica delle dinamiche culturali, sociali e formative che producono inclusione e/o esclusione sociale;

- Saper analizzare, progettare, valutare i contesti e i processi educativi assumendo una logica inclusiva;

- Saper connettere teoria pedagogica e pratica educativa.

Metodologie utilizzate

L’insegnamento prevede momenti esperienziali, di attivazione individuale e di gruppo, affiancati da momenti di comunicazione didattica e di ristrutturazione dei quadri teorici di riferimento.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

BIBLIOGRAFIA

  1. Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
  2. Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano.
  3. Biesta G., Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future, FrancoAngeli, Milano (in corso di pubblicazione).
    FINTANTO CHE IL LIBRO DI BIESTA NON SARA' DISPONIBILE E' POSSIBILE SOSTITUIRLO STUDIANDO ENTRAMBI I VOLUMI INDICATI AL PUNTO 4.
  4. Un testo a scelta tra:
  • Marcialis P. (2020), Home sweet home. Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità, FrancoAngeli, Milano.
  • Riva C. e Rossoni E. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano.

STUDENTI ERASMUS

Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare programma e bibliografia.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma e la bibliografia sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità d'esame

Le modalità d’esame sono differenti per studenti frequentanti e non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti la prova finale consisterà in un esame orale. Ogni studente dovrà preparare un proprio discorso nel quale mettere in rilievo gli aspetti a suo parere più significativi del percorso svolto a lezione, argomentandoli attraverso gli approfondimenti disponibili sui testi. Il colloquio accerterà dunque la conoscenza dei testi e la capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite, facendo anche riferimento a situazioni, esempi, casi appartenenti all’esperienza di formazione o professionale degli studenti.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare:

- le conoscenze acquisite dagli studenti attraverso lo studio dei testi;

- le capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo;

- la capacità di connettere quanto appreso attraverso lo studio dei testi con la propria esperienza personale, di tirocinio ed eventualmente professionale.

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, scrivendo a: alessandro.ferrante@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it

Dott.ssa Anna Saibene
a.saibene4@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Course title

***Pedagogy of Social Inclusion ***

Topics and course structure

The course explores the categories, the instruments and the methodologies of a pedagogy of social inclusion. Briefly speaking, pedagogy of social inclusion is an educational reflection that questions the concept of “social inclusion” and “inclusive practices”. The course critically deals also with the design, the implementation and the evaluation of inclusive contexts aimed at developing educational processes.

Subject of 2022-2023 course: Re-inventing new ways of being in the world: the contribution of the social inclusion pedagogy

The multiple crises (humanitarian, ecological, social, cultural, political, economic) and the transformations which are taking place in the contemporary scenario are raising issues that need to be addressed at multiple levels by identifying unconventional responses, even in educational field, in order to image alternative and sustainable futures, assembling practices aiming at “reinventing new ways of being in the world”, as Félix Guattari wrote. Therefore, the pedagogy of social inclusion has to be oriented towards a renewed committment aimed at developing theoretical-methodological approaches and promoting educational and inclusive experiences capable of combining critical thinking and creativity, rationality and imagination, reflection and passion, mind and body, identity and otherness.

Objectives

  • To develop a critical knowledge of cultural, social and educational dynamics that produce social inclusion and/or exclusion;

  • To be able to analyze, plan, evaluate educational contexts and processes utilizing an inclusive logic;

  • To be able to connect pedagogical theory and educational practice

Methodologies

Experiential learning, peer education, explanation and theoretical analysis of various theories about social and educational inclusion.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

REFERENCES

  1. Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (eds.) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
  2. Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano.
  3. Biesta G., Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future, FrancoAngeli, Milano (in corso di pubblicazione).
    AS LONG AS THE BOOK WRITTEN BY BIESTA IS NOT AVAILABLE, IT IS POSSIBLE TO REPLACE IT BY STUDYING BOTH BOOKS INDICATED IN POINT 4 of the list.
  4. Un testo a scelta tra:
  • Marcialis P. (2020), Home sweet home. Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità, FrancoAngeli, Milano.
  • Riva C. e Rossoni E. (eds.) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano.

ERASMUS STUDENTS

Erasmus students should contact the teacher in order to arrange the program and the references.

Programme and references for non-attending students

The program and the references are the same for attending and non attending students.

Assessment methods

The exam is different for attending and non-attending students.

Students who regularly attended the course are expected to summarize the key aspects of it, producing a speech in which they have to pointed out the most important aspects of the course they attended and to go in deep about them thanks to the study of the books. Students are also expected to critically engage with the contents of the course and with the texts.

Non-attending students: oral exam, aimed to evaluate:

- student’s knowledge of the books;

- student’s capability of discussing and critically engaging with the key notions of the texts;

- student’s capability of connecting theory with his/her own professional and personal practice.

Office hours

On date. Writing to: alessandro.ferrante@unimib.it

Programme validity

The program lasts two academic years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it

Dott.ssa Anna Saibene
a.saibene4@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandro Peter Ferrante
    Alessandro Peter Ferrante

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics