- Cultural Anthropology - M-Z
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Antropologia Culturale M-Z
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale che oggi si configura come un sapere critico volto alla comprensione e analisi delle diversità culturali e dei processi di costruzione delle identità nel mondo contemporaneo.
La “cultura” è una nozione che il senso comune spesso investe di stereotipi o riduce a semplice culturalismo. L’antropologia, nata dall’incontro in terre lontane con altre visioni della vita e dell’essere umano, è uno strumento importante per comprendere come la diversità culturale si costruisca e quali siano i linguaggi, le pratiche e gli strumenti che fondano tale diversità.
Durante il corso, verrà dedicata particolare attenzione al metodo etnografico come strumento antropologico per la comprensione dell’alterità culturale.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come società, etnia, religione, rito, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, cioè l’“immersione” in un altro mondo di vita e in un altro ambiente, il decentramento dello sguardo e lo spaesamento. In tal senso la dimensione educativa insita nella disciplina si svela nei fenomeni di acculturazione nell’incontro con l’”altro” ma anche nello scontro e negli attriti oppure nella fascinazione che la diversità può suscitare.
Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione delle dinamiche delle identità e delle differenze culturali. L’obiettivo è sviluppare un’attitudine al confronto e al riconoscimento critico alle diverse realtà culturali. Gli studenti acquisiranno conoscenze utili a una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali e discussioni in classe. L'utilizzo di diversi supporti didattici oltre ai testi, tra cui eventuali materiali audio-visivi, saranno volte a incoraggiare la capacità di apprendimento e la capacità critica nelle discussioni comuni.
La frequenza e l’attiva partecipazione sono raccomandate.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti stranieri/Erasmus.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici per l'approfondimento dei temi discussi a lezione saranno resi disponibili sulla pagina del corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
- Tassan M., 2020, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli. (Disponibile in cartaceo e in versione e-book)
- Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci Editore.
- Biscaldi A., 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, Archetipolibri.
- Vignato S., 2020, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Milano, Ledizioni.
I testi andrebbero letti nell'ordine consigliato. Lo studio del manuale (Tassan) permette di acquisire i fondamenti della disciplina e di ricostruire gli sviluppi di alcuni importanti dibattiti che l'hanno caratterizzata. Per questi motivi il manuale costituisce la premessa necessaria per comprendere gli argomenti approfonditi negli altri tre testi (Grilli, Biscaldi, Vignato) che si occupano in particolare di parentela/famiglia ed educazione.
**Gli studenti Erasmus possono concordare con la docente un programma in lingua inglese. **
Programma e bibliografia per i non frequentanti
- Tassan M., 2020, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli. (Disponibile in cartaceo e in versione e-book)
- Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci Editore.
- Biscaldi A., 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, Archetipolibri.
- Vignato S., 2020, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Milano, Ledizioni.
I testi andrebbero letti nell'ordine consigliato. Lo studio del manuale (Tassan) permette di acquisire i fondamenti della disciplina e di ricostruire gli sviluppi di alcuni importanti dibattiti che l'hanno caratterizzata. Per questi motivi il manuale costituisce la premessa necessaria per comprendere gli argomenti approfonditi negli altri tre testi (Grilli, Biscaldi, Vignato) che si occupano in particolare di parentela/famiglia ed educazione.
Gli studenti Erasmus possono concordare con la docente un programma in lingua inglese.
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO CON ORALE FACOLTATIVO
L'esame consisterà in una prova scritta di due ore composta da 4 domande aperte su tutti i testi in programma. Se la prova scritta sarà sufficiente lo studente avrà facoltà di richiedere eventualmente un orale integrativo (facoltativo), sapendo però che in questo caso viene rimessa in discussione tutta la valutazione (non è detto quindi che rimanga necessariamente sufficiente).
La pubblicazione degli esiti dello scritto viene automaticamente comunicata allo studente alla chiusura del registro degli scritti mediante mail alla casella di posta elettronica di Ateneo e il risultato è consultabile sulla propria pagina personale.
Dal momento in cui vengono pubblicati gli esiti dello scritto, lo studente ha tre giorni di tempo dalla pubblicazione dell’esito dello scritto per scegliere una delle seguenti opzioni:
a) accettare l’esito dello scritto: la prova è conclusa e il voto e i CFU sono registrati nella carriera dello studente con verbalizzazione telematica al termine del periodo di pubblicazione ed entreranno nella carriera dello studente;
b) indicare di voler sostenere un’integrazione orale, nel giorno e nell’ora fissati dal docente. Lo studente può procedere all’iscrizione fino al giorno precedente all’appello orale. In questo caso, se lo studente non si presenta alla prova orale, o non si iscrive, risulterà “ritirato”. Qualora si presentasse, l’esito della prova gli sarà comunicato verbalmente.
Nel caso in cui lo studente non esprima nessuna delle precedenti opzioni nei tempi indicati, l’esito dello scritto è considerato accettato per silenzio-assenso, verrà verbalizzato al termine del periodo di pubblicazione ed entrerà nella carriera dello studente.
- Criteri di valutazione
Con opportune domande, il docente verificherà la solidità delle competenze acquisite, la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi e di costruire un elaborato argomentativo efficace.
Agli studenti viene richiesto uno studio che non sia meramente nozionistico, focalizzato sull'acquisizione mnemonica di singoli concetti, ma capace di cogliere l'evoluzione dei dibattiti antropologici su alcune questioni-chiave della disciplina. A questo proposito, lo studio del manuale (Tassan) risulta dunque fondamentale e rappresenta la premessa necessaria per comprendere i temi affrontati negli altri testi di approfondimento.
Attenzione: i tre testi di approfondimento sono sempre, in qualche modo, collegati ai temi del manuale e la capacità di esplicitare opportune connessioni sarà valutata positivamente.
La valutazione finale non è mai l'esito di un conteggio matematico del punteggio attribuito a una singola domanda, ma tiene conto dell'elaborato nel suo insieme.
Si invitano gli studenti a leggere attentamente le domande e a costruire una scaletta mentale dell'argomentazione complessiva che si intende sostenere in ciascuna domanda. Le singole risposte dovrebbero infatti mostrare la capacità di construire una percorso argomentativo efficace. Le risposte dovrebbero inoltre restituire la specificità dello sguardo e del linguaggio antropologici.
NB Le studentesse e gli studenti con DSA che intendono avvalersi di strumenti compensativi** sono pregati di inviare ALMENO DIECI GIORNI prima dell'esame il loro P.Uo.I. e le eventuali mappe concettuali che intendono utilizzare all'esame. Non saranno accettati semplici riassunti dei testi.
Orario di ricevimento
Da concordare via e-mail con la docente.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Ciò significa che questo programma è valido dalla sessione estiva (giugno, luglio e settembre) del 2022 sino alla sessione invernale (gennaio febbraio del 2024).
Il programma 2022-2023 si può portare sino a febbraio 2025.
Il programma 2021-2022 si può portare sino a febbraio 2024.
Sustainable Development Goals
Course title
Cultural Anthropology M-Z
Topics and course structure
The course is an introduction to cultural anthropology that today is a critical knowledge aimed at understanding and analyzing cultural diversity and the processes of identities construction in the contemporary world.
"Culture" is a notion that common sense often invests with stereotypes or reduces to simple culturalism. Anthropology, born from the meeting with other visions of life and human being in distant lands, is an important tool for understanding how cultural diversity is constructed and what are the languages, practices and tools that establish this diversity.
During the course, special attention will be devoted to ethnographic method as anthropological instrument apt to understand cultural alterity.
Objectives
The course aims to provide students with solid knowledge in cultural anthropology, presenting some notion of discipline such as society, ethnicity, religion, rite, power, gender, etc. The course also intends to present the methodological issues of anthropological approach such as field research, the "immersion" in another world of life, decentralization of the perspective etc. In this sense, the discipline reveals its educational dimension exploring the phenomena of acculturation and the encounter with the "other", but also in the clash and friction or in the fascination that diversity can arouse.
The lessons and the readings provide the students with the tools necessary for the understanding of the dynamics of identity and cultural differences. The goal is to develop an attitude to comparison and critical approach to multiplicity and cultural realities. The students will gain useful knowledge for critical reflection on the complexity of the contemporary world.
Methodologies
Lectures and class discussions. The use of various teaching materials, including eventual audio-visual materials, aims at encouraging learning skills and critical skills in common discussions.
Attendace and active participation are recommended.The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.
Online and offline teaching materials
Teaching materials for further study of the topics discussed in class will be made available on the course page.
Programme and references for attending students
- Tassan M., 2020, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli. (Disponibile in cartaceo e in versione e-book)
- Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci Editore.
- Biscaldi A., 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, Archetipolibri.
- Vignato S., 2020, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Milano, Ledizioni.
The texts should be read in the recommended order. The study of the textbook (Tassan) is the premise necessary to understand the topics discussed in detail in the other three texts (Grilli, Biscaldi, Vignato), which deal in particular with parenting/family and education.
Erasmus students can define an English language programme together with the teacher
Programme and references for non-attending students
- Tassan M., 2020, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli. (Disponibile in cartaceo e in versione e-book)
- Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci Editore.
- Biscaldi A., 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, Archetipolibri.
- Vignato S., 2020, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Milano, Ledizioni.
The texts should be read in the recommended order. The study of the textbook (Tassan) is in fact the premise necessary to understand the topics discussed in detail in the other three texts (Grilli, Biscaldi, Vignato), which deal in particular with parenting/family and education.
Erasmus students can request a bibliography in English.
Assessment methods
WRITTEN EXAMINATION WITH OPTIONAL ORAL EXAMINATION
The examination consists of a two-hour written test comprising four open questions about all the texts. If the evaluation of the written test is between 18/30 and 30/30, the student may request a supplementary oral examination (optional).
The student is automatically notified of the publication of the results of the written exam when the written exam register is closed by an e-mail sent to the University e-mail address. The finale score can be consulted on the student's personal page.
When the results of the written paper are published, the student has three days to choose one of the following options:
a) the student can accept the outcome of the written paper: the test is concluded and the grade and CFUs are recorded in the student's career with telematic verbalization at the end of the publication period;
b) the student may indicate that he/she wishes to take an oral integration, on the day and at the time set by the teacher. The student may proceed with enrolment up to the day before the oral call. In this case, if the student does not attend the oral examination, or does not enrol, he will be "withdrawn". If a student does attend, he will be informed verbally of the result of the test.
In the event that the student does not express any of the above options within the timeframe, the result of the written test is considered accepted and the score will be recorded at the end of the publication period.
Evaluation criteria
Using appropriate questions, the lecturer will test the soundness of the skills acquired, the students' ability to critically read texts and to construct an effective argumentative paper.
Students are asked to study in a way that is not merely notional, focused on the mnemonic acquisition of single concepts, but capable of grasping the evolution of anthropological debates on certain key issues of the discipline. In this regard, the study of the textbook (Tassan) is therefore essential and represents the prerequisite for understanding the themes addressed in the other in-depth texts.
Please note: the three in-depth texts are always connected in some way to the themes of the textbook and the ability to make appropriate connections will be assessed positively.
The final assessment is never the result of a mathematical tally of marks awarded to a single question, but takes into account the paper as a whole.
Students are encouraged to read the questions carefully and construct a mental outline of the overall argument to be made in each question. The individual answers should in fact show the ability to construct an argumentative path on the proposed questions. The answers should show the specificity of the anthropological gaze and language.
NB Students with DSA who intend to use compensatory tools are requested to send at least ten days before the exam their P.Uo.I. and any concept maps they intend to use in the exam. Simple summaries of texts will not be accepted.
Office hours
By e-mail appointment.
Programme validity
Two academic yers. This means that this programme is valid from the summer session (June, July, and September) of 2022 until the winter session (January and February) of 2024.
Programme 2022-2023 is valid until February 2025.
Programme 2021-2022 is valid until Februrary 2024.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Manuela Tassan