Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Pedagogia Sociale ed Interculturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia Sociale ed Interculturale
Codice identificativo del corso
2223-2-E1901R127
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE 2022-23
prof. Sergio Tramma

Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento ha lo scopo di analizzare pedagogicamente l’educazione sociale, con particolare attenzione alle esperienze informali, non intenzionali ed extra-istituzionali. Il campo privilegiato di ricerca è costituito dai nessi tra educazione e contemporaneità, con specifico interesse ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e al conseguente ampliamento del campo d’azione delle educatrici e degli educatori professionali. Inoltre, l’insegnamento si propone di fornire una lettura in chiave pedagogico-sociale delle dimensioni interculturali e multiculturali della contemporaneità, con particolare riferimento ai processi migratori attuali e passati.

Argomento del corso 2022-23: “Educare contro il destino”
I corsi di vita individuali e collettivi sono la risultante dell’intreccio tra i condizionamenti sociali e la capacità che i soggetti hanno di leggere i contesti nei quali sono inseriti e agire delle scelte consapevoli all’interno dei/oltre i confini di possibilità esistenti. Le condizioni sociali e familiari costituiscono un vincolo che possono determinare il corso di vita percepito come “destino” al quale è impossibile sottrarsi o contro il quale è necessario agire. Educare in un’ottica democratica e progressista significa allora stimolare l’acquisizione di strumenti affinché i soggetti possano costruire i propri corsi di vita anche agendo contro quel “destino” che li vorrebbe subalterni e penalizzati.
Per l’analisi pedagogica di tale questione si ricaveranno materiali dagli scritti di autori e autrici (Eribon, Volpato, don Milani e la Scuola di Barbiana) che hanno indagato a fondo le dinamiche di esclusione associandole alle condizioni sociali nella quali si costruiscono le storie di vita, e da opere narrative e cinematografiche che, pur collocate in ambienti e tempi diversi, hanno come protagonisti persone che tentano di emanciparsi dal “destino” loro assegnato.

Argomenti e articolazione del corso

Parte istituzionale
Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale; le implicazioni pedagogico-educative delle trasformazioni della contemporaneità; l’educazione sociale diffusa; la conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio; la progettazione educativa territoriale.

Parte monografica
La società delle diseguaglianze crescenti. L’educare all’accettazione dei limiti imposti dalla propria condizione sociale. La cultura di classe. I meccanismi di esclusione e la cultura dell’accettazione della marginalizzazione. Percorsi individuali e collettivi di fuoriuscita dalla subalternità. La scuola come promesse mancate e mantenute. I conflitti assenti e presenti nella contemporaneità.

Obiettivi

L’intento formativo è quello di stimolare l’acquisizione di strumenti conoscitivi e capacità di analisi e intervento per operare nella complessità dei contesti territoriali caratterizzati da forme di disagio sociale potenziale e/o in atto.

Metodologie utilizzate

Il corso si articolerà in lezioni frontali partecipate, interventi di esperti, partecipazione a convegni e giornate di studio, approfondimenti di gruppo ecc.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

parte A) istituzionale

  1. Tramma S., Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18,00.
  2. Tramma S., L’educazione sociale, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 178, € 20, 00.
    parte B) monografica
  3. Eribon D., Ritorno a Reims, Bompiani, Milano, 2017, pp 214, €18.00
  4. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1967, pp.166, € 10,00.
  5. Volpato C., Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp.249, €18,00.

parte c) approfondimenti
6. Ernaux A., Il posto, L’orma, Roma, 2014, pp.114, € 15,00.
7. Visione, analisi e commento critico del film Il laureato, regia di M. Nichols, USA, 1967.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Vedi frequentanti

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni (frequentanti), alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi, all’utilizzo degli strumenti acquisiti per analizzare pedagogicamente i contesti territoriali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, per concordarlo scrivere a sergio.tramma@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Silvia Tognetti.

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ST
    Sergio Tramma

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche