Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica di Comunità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica di Comunità
Codice identificativo del corso
2223-2-E1901R144
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia Clinica di Comunità

Argomenti e articolazione del corso

Presentazione del corso

Il corso di Psicologia Clinica di Comunità tratta dell’applicazione dell’approccio psicologico-clinico ai contesti di comunità. Il termine “comunità” è qui inteso in un duplice senso: a) da un lato si riferisce alle istituzioni operanti nell’ambito del sociale (ad es. servizi educativi per infanzia e famiglie, comunità alloggio, centri di accoglienza temporanea, strutture residenziali ecc.); b) dall’altro ha una più ampia accezione che si riferisce a “gruppo socio-culturale” caratterizzato da dinamiche peculiari.
Il corso intende affrontare, secondo la prospettiva delle teorie critiche e radicali, del pensiero post-coloniale e delle yeorie della liberazione la descrizione e spiegazione dei processi psicologici individuali e collettivi in contesti caratterizzati da povertà, sofferenza sociale, violenza politica e militare, con riferimento alle diverse connesse modalità di intervento, focalizzandosi in modo specifico sulla lettura dei contesti e delle variabili multiculturali in essi presenti. Nella parte monografica si presentano alcuni modelli di intervento psicologico transculturale , con particolare attenzione ad approcci feministi radicali, antipsichiatrici e alla psicologia dell'oppresso e alla “ricerca azione”.

Obiettivi

Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenze di base relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e alle relative modalità di intervento, in modo da poterli comprendere e integrare all'interno di un'efficace progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le capacità basilari per applicare alcuni fondamentali strumenti e categorie concettuali derivanti dalla psicologia clinica alla progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali. In particolare saranno forniti i criteri di base per:
a) analizzare i vari contesti e collocare le varie figure che vi operano;
b) riconoscere e utilizzare strumenti operativi utili per progettare interventi educativo-formativi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari e multiculturali.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e interattive;

Esperienze in vivo;

Workshop tematici tenuti da esperti nazionali e internazionali

Materiali didattici (online, offline)

slides;

lezioni videoregistrate;

Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al gruppo chiuso facebook del corso

Programma e bibliografia per i frequentanti

- Definizione di comunità e di cura della comunità nella vita quotidiana

- Foucault e l’approccio storico/genealogico nella storia della follia

- L’eredità di Franco Basaglia in psichiatria sociale

- Clinica psicologica nella comunità

- Clinica costruttivista sociale applicata alla comunità

- Studi critici e postcoloniali

- Studi di genere e intersezionalità

- La migrazione e lavoro di comunità

- Psicologia del trauma e della resilienza

- Approccio sistemico narrativo e il lavoro clinico di comunità

*Bibliografia per i frequentanti
1) Ignacio Martin-Barò 2018. Psicologia della Liberazione. Ed. Bordeaux

Un libro a scelta tra i seguenti:

  1. Samah Jabr 2021. Sumud. Resistere all'oppressione. Sensibili alle foglie

2) Samah Jabr 2019. Dietro i Fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta sotto occupazione. Roma, Sensibili alle foglie.

3) bell hooks, Maria Nadotti 2020. Elogio del margine, scrivere al buio. Edizioni Tamu

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo

Gli studenti che opteranno per il saggio finale sostitutivo dell'esame potranno sostituire alla bibliografia d'esame due numeri della rivista Q-Code Magazine

  1. Geografie
  2. Generi
    Edizione Phlegrea

Programma e bibliografia per i non frequentanti

BIBLIOGRAFIA NON FREQUENTANTI

1) Ignacio Martin-Barò 2018. Psicologia della Liberazione. Ed. Bordeaux
2) Grada Kilombà 2021. Memorie della Piantagione. Episodi di razzismo quotidiano. Ed. Capovolte

Un libro a scelta tra i seguenti:

  1. Samah Jabr 2021. Sumud. Resistere all'oppressione. Sensibili alle foglie

2) Samah Jabr 2019. Dietro i Fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta sotto occupazione. Roma, Sensibili alle foglie.

3) bell hooks, Maria Nadotti 2020. Elogio del margine, scrivere al buio. Edizioni Tamu

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo

Modalità d'esame

La prova finale per gli studenti frequentanti e non consiste di una prova scritta (1 domanda aperta e 5 chiuse, 3 a breve definizione) a cui si può eventualmente aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta. La prova scritta ha la validità di un anno accademico, trascorso il quale - in caso di mancata verbalizzazione dell'esame- la prova dovrà essere ripetuta. La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.

L'esame verterà sugli argomenti presenti in bibliografia.

I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi comunitari e transculturali.

Tipologia della prova scritta:

3 sezioni:

I sezione: 5 domande a scelta multipla (10 punti)

2 sezione: 3 domande a breve definizione (10 punti)

3 sezione: 1 domanda aperta (10 punti)

NB: Gli studenti che intendano partecipare con costanza da frequentanti alle attività d'aula potranno sostituire la prova di esame con un elaborato (individuale o di gruppo) concordato con il docente.(autoetnografia + lavoro di gruppo)

Orario di ricevimento

Su appuntamento col docente Lunedi dalle 8.00 alle 10.00

scrivere a guido.veronese@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor:

Ronkè Oluwadare
ronke.oluwadare@live.it

Cultori della Materia

Chiara Fiscone

chiara.fiscone@gmail.com

Marco Sasson

marco.sassoon@gmail.com

Claudio Concas
claudioconcas.rh@gmail.com

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Clinical and Community Psychology

Topics and course structure

Course presentation

This course is aimed at discussing the clinical-psychological approach in the community . In this perspective, the community term has two meanings: a) institutions operating in social welfare sector (e.g. family and childhood educational services, shelters for women and refugees and asylum seekers, etc.. ); b) a broader application to "socio-cultural groups" and its dynamics.

The course wants to analyze and explain normal and abnormal psychological processes and model of intervention, specifically ficusing on contexts and multicultural variables. The main theoretical models in clinical psychology will be discussed in the general module of the course, while in the monographic module transcultural model of intervention and expressive, participative tools of action research working in community will be discussed.

Objectives

- Learning and comprehension
Students will achieve basic knowledge on theories in clinical psychology and intevention models to be integrated in an effective educational projects in multicultural communities.

- Applied learning and comprehension

Students will achieve basic abilities to apply foundamental instruments and models to multicultural communities

Namely basic skills will be provided for:
a) analyzing contexts and human resources operating in;
b) recognizing and using operational tools aimed at projecting educational interventions for individuals, family and social groups in multcultural contexts.

Methodologies

Interactive and frontal lectures

in vivo experiencing

Thematic workshops held by national and international experts

Online and offline teaching materials

slides;

video-recorded lectures

Students attending the course are invited to ask for membership at the Facebook close group

Programme and references for attending students

- Definition of community and care of the community in the day-to-day life

- Foucault and the historical/genealogical approach in the history of madness

- Basaglia’s legacy in social psychiatry

- Psychological clinic applied to the community work

- Constructivist clinic applied to the community work

- Critical and postcolonial studies

- Gender studies and intersectionality

- Psychology of trauma and resilience

- Migration studies and community work

  • Narrative systemic approach and clinical community work
    References
    1) Writings for a Liberation Psychology Ignacio Martín-Baró Edited by Adrianne Aron
    Shawn Corne
  1. Plantation Memories: Episodes of Everyday Racism Kilomba, Grada Publisher: Unrast Verlag, 2008 ISBN 10: 389771485XISBN 13: 9783897714854

Programme and references for non-attending students

NON-ITALIAN SPEAKER STUDENTS CAN CONTACT prof. VERONESE TO AGREE A BIBLIOGAPHY IN ENGLISH

1) Writings for a Liberation Psychology Ignacio Martín-Baró Edited by Adrianne Aron
Shawn Corne
2) Plantation Memories: Episodes of Everyday Racism Kilomba, Grada Publisher: Unrast Verlag, 2008 ISBN 10: 389771485XISBN 13: 9783897714854

One of the below books:

3) bell hooks, Feminist Theory : From Margin to Center. Publisher: Pluto Press, 2000

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. The Human Right to Dominate. Oxford Studies in Culture and Politics.

Assessment methods

Continuous feedbacks and open dialogues all the course long, critical participation in the Facebook community. Written Final exam with possible oral integration.

Students who will attend the module can prepare a refelective essay (autho-ethnography + group writing) that will substitute the final test.

The final test for attending and not-attending students consists of a written test (1 open question, 5 quizz multichoice questions, 3 short definitions) to which an optional oral test can be added depending on the student's choice. The written test is passed if the student achieves a score of not less than 18/30. It is not possible to access the optional oral exam if the written exam has not been passed. The written test is valid for one academic year, after which - in case of failure to record the exam - the test must be repeated. The optional oral test can only be taken during the same exam session in which the written test was taken.

NB: the students who intend to constantly participate to the class activiies (studenti frequentanti) might substitute the exam with an essay (individual or group work) agreed with the teacher. 

The written exam will focus on the topics in the bibliography.

The criteria used to evaluate the exam will be:
a) the relevance of the answers to the questions posed in the written test and in the possible oral test
b) the ability to establish relevant connections between the various topics of the course
c) the precision and correctness (also linguistic-formal) of the exposition
d) the ability to critically rework the acquired knowledge and apply it in community and cross-cultural clinical-educational contexts.

Type of written test:

3 sections:

I section: 5 multiple choice questions (10 points)

2 section: 3 short definition questions (10 points)

Office hours

Monday 8.00 am-10.00 am on an appointment

Writing an e-mail to guido.veronese@unimib.it

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Tutor
Ronnkè Oluwadare
ronke.oluwadare@live.it

Instructors

Chiara Fiscone

chiara.fiscone@gmail.com

Marco Sasson

marco.sassoon@gmail.com

Claudio Concas
claudioconcas.rh@gmail.com

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GV
    Guido Veronese

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche