Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Contemporary History
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Contemporary History
Course ID number
2223-1-E1901R118
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Un primo approccio alla storia contemporanea e alla storia dell'Italia repubblicana

Argomenti e articolazione del corso

Si richiede una conoscenza base della storia globale dal 1945 ai giorni nostri.
Si segnalano ALCUNI degli argomenti trattati durante le lezioni:
Il comunismo: presupposti teorici e teorie egalitarie nella storia del pensiero politico
Nozioni basilari sulle istituzioni politiche: meccanismi di funzionamento della democrazia, sistemi elettorali, partiti politici
La guerra fredda fino alla dissoluzione dell'Unione sovietica
La guerra del Vietnam
Le trasformazioni politiche della Repubblica Italiana fino alla nascita del centrosinistra
Il “Boom” economico
La contestazione studentesca, l’autunno caldo, la sinistra extraparlamentare
La strage di Piazza Fontana, la morte di Giuseppe Pinelli, l’omicidio del commissario Luigi Calabresi
Il terrorismo e i cosiddetti «anni di piombo»
Le Brigate rosse, il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro
N.B. L'ampiezza e l'ordine della trattazione dei vari temi potrà variare a seconda delle circostanze e delle eventuali necessità del corso monografico.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
• Conoscenze e comprensione dei fatti storici
• Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati nel tempo e nello spazio
• Capacità di applicare conoscenze e modelli seguendo la categoria fondamentale del TEMPO
• Se l'educatore è un operatore sociale, allora qualche elemento di comprensione almeno delle origini del mondo nel quale di trova a vivere dovrebbe aiutarlo a raggiungere una più matura consapevolezza di sé in rapporto a quel mondo e di quel mondo in rapporto a sé.

Metodologie utilizzate

Il docente cercherà di spiegare gli argomenti utili a una migliore comprensione dei testi del programma e cercherà di fornire gli strumenti concettuali essenziali per una migliore preparazione dell'esame.
Le lezioni saranno erogate in lingua italiana.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno eventualmente comunicati durante il corso

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci editore, Roma, 2003 [O EDIZIONI SUCCESSIVE]

  2. Andrea Saccoman, Storie dagli anni Settanta. Dedicate a chi non c'era, Milano, Unicopli, 2022

  3. UNO A SCELTA (uno solo) fra i seguenti testi (il testo prescelto andrà preparato INTEGRALMENTE):
    Invece di uno fra questi testi sarà possibile concordare personalmente col docente un libro diverso, qualora lo studente desiderasse approfondire un tema di sua scelta tra quelli compresi nel programma.
    Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro, Torino, Einaudi, 2008
    Giorgio Boatti, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell’innocenza perduta, Torino, Einaudi, 2009
    Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, new edition 2015
    Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2018
    Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino, new edition 2020
    Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci, 2012
    Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio, 1992-2012, Bologna, il Mulino, 2012
    Andrea Saccoman, Le Brigate rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna «Walter Alasia», Milano, Unicopli, 2013
    Joseph Smith, La guerra fredda, Bologna, il Mulino, 2000

Programma e bibliografia per i non frequentanti

UGUALE AI FREQUENTANTI

Modalità d'esame

• Tipologia di prova: ORALE

• Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza dei contenuti e delle linee interpretative dei testi segnalati.

• Più precisamente: si domanderà di esporre almeno un argomento basilare PER OGNUNO DEI TESTI DEL PROGRAMMA D'ESAME che consenta di verificare l'effettiva comprensione dei contenuti dei testi stessi.

• SARA' OPPORTUNO ESPORRE GLI ARGOMENTI RICHIESTI COME SE L'INTERLOCUTORE NON SAPESSE NULLA DEGLI ARGOMENTI STESSI E DOVESSE ESSERE EDOTTO SULLE COSE ESSENZIALI, BASILARI, PIU' IMPORTANTI.

• L'esame verrà condotto nei limiti del possibile in forma dialogica, cercando di imbastire tra docente e studente un discorso fluido e di senso compiuto, che tocchi anche argomenti trasversali all'intero programma. La proprietà del linguaggio e la correttezza dell'uso della lingua italiana nella sua forma orale contribuiranno a formare una parte della valutazione.
Le conoscenze pregresse previste per i corsi di studi precedenti sono date come già acquisite.
È consentito agli studenti utilizzare i testi del programma durante l'esame. Chiunque abbia studiato e capito tali testi, e non ricordi una data, un nome, un dato quantitativo, una informazione specifica, saprà in pochi secondi trovare la pagina del libro che riporta tali informazioni, mentre chi non ha studiato a sufficienza e/o capito non risolverà certo il problema sfogliando forsennatamente i testi in quel momento. Un uso intelligente dei testi come strumento dimostra anzi che lo studente ha imparato un metodo. D'altronde, anche gli storici professionisti lavorano consultando in continuazione opere, repertori, documenti. Tenere a mente tutto e qualsiasi cosa è semplicemente impossibile.
Viene utilizzata l'intera gamma dei voti da 18 a Trenta e lode. In un esame orale è impossibile stabilire dei criteri univoci e universali intorno a come si determinano le valutazioni. È possibile però stabilire cosa determina sicuramente il NON superamento dell'esame: assoluta mancanza di risposte ad ogni tipo di domanda, anche la più semplice e generica; ripetuti errori grossolani e marchiani che non possono essere accettati.
Se ne fanno alcuni esempi: "Cuba si trova a nord degli Stati uniti"; "La strage di Piazza Fontana fu compiuta dalle Brigate rosse"; "Il Movimento Sociale Italiano era un partito politico di estrema sinistra". Un solo errore grossolano non determina la compromissione del superamento, ma più di uno sì.

Orario di ricevimento

SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARSI VIA EMAIL

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici dal momento della loro introduzione.

Cultori della materia e Tutor

Prof. Raffaele Moncada

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

A first approach to Contemporary History and to the History of the Italian Republic

Topics and course structure

Here follow some (only some) of the topics dealt with in the course
Communism: theoretical assumptions and egalitarian theories throughout the history of political thought
Basic notions about political institutions: how democracy works, electoral systems, political parties
The cold war until the dissolution of the Ussr
The Vietnam War
Political transformations in Italy until the first center-left government
The economic boom
Students' protest, the workers' protest "Autunno caldo", the extraparliamentary left
The Piazza Fontana slaughter, Giuseppe Pinelli's death, "commissario" Luigi Calabresi's murder
Italian terrorism and the so called "lead years"
The Red Brigades, the kidnapping and murder of Aldo Moro
N.B. Various topics may change in depth and order due to circumstances and needs of the course

Objectives

This course, with a steady and active participation to lessons, tries to promote the following learnigs, in terms of:
Knowledge and understanding of historical events
Relate knowledges and models far form us in time and space
Implement knowledges and models centering around the basic category of TIME
If the educator is a social operator then some knowledge of the world in which he/she lives should help he/she to reach a more mature awareness of him/her in relation to that world and of that world in relation with him/her.

Methodologies

The professor will try to explain topics most useful for a better understanding of the books in the syllabus and to give basic conceptual means to better prepare for the exam.
Lessons will be delivered in Italian.

Online and offline teaching materials

If the case they will be conveyed during the lessons

Programme and references for attending students

  1. William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci editore, Roma, 2003

  2. Andrea Saccoman, Storie dagli anni Settanta. Dedicate a chi non c'era, Milano Unicopli, 2022

  3. A book (only one) among the following titles (the chosen one must be studied in its entirety):

Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro, Torino, Einaudi, 2008

Giorgio Boatti, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell’innocenza perduta, Torino, Einaudi, 2009

Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, new edition 2015

Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2018

Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino, new edition 2020

Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci, 2012

Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio, 1992-2012, Bologna, il Mulino, 2012

Andrea Saccoman, Le Brigate rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna «Walter Alasia», Milano, Unicopli, 2013

Joseph Smith, La guerra fredda, Bologna, il Mulino, 2000

Other titles, differing from the above mentioned, can be agreed upon speaking personally with the teacher, including books in English.

Programme and references for non-attending students

THE SAME AS ATTENDING STUDENTS

Assessment methods

Oral exam.

Effective speech, knowledge of contents and interpretation lines will be taken into account in the final evaluation.

More precisely: students will be asked to expose at least one basic theme FOR EACH AND EVERY BOOK OF THE PROGRAMME, to assess the real understanding of the books themselves.

STUDENTS WILL HAVE TO PRESENT THE TOPICS ASKED AS IF THE PERSON IN FRONT KNEW NOTHING OF THE SUBJECT MATTERS THEMSELVES AND SHOULD BE TAUGHT ABOUT ESSENTIAL, BASIC, MOST IMPORTANT THINGS.

The exam will be managed as far as possible as a dialogue between the teacher and the student, trying to build a flowing conversation with full sense, related also to across-the-board themes. Good use of the italian language in its oral form will be taken into account for the final assessment.
Previous knowledge understood in studies before University level will be taken as established.
Students can use programme texts during the exam. The one who studied and understood those texts will be able in a few second to find any name, date or other information he/she does not remember at the moment. The one who did not study enough and/or understand will not solve the problem browsing like a madman at the moment. A clever use of the texts as instruments shows the student learnt a method. Even professional historians work repeatedly consulting books, references, documents. Learning by heart all and everything is simply unattainable.
The whole range of marks will be used from 18 to 30 cum laude. Establishing universal and unambigous criteria about the way you define the final mark is impossible with an oral exam. Anyway you can say what determines the failure of the exam: all questions, even the simplest and easiest, unanswered; continued unacceptable blunders.
Here are some examples: "Cuba lays North of the Usa"; "The Piazza Fontana slaughter was made by the Red Brigades"; "The Movimento Sociale Italiano was an extreme left political party". Only one blunder will not spoil the exam, but more than one will.

Office hours

BY APPOINTMENT TO BE ARRANGED VIA EMAIL

Programme validity

Two academic years starting from first introduction.

Course tutors and assistants

Prof. Raffaele Moncada

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-STO/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Saccoman
    Andrea Saccoman

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics