- Social Policies - A-L
- Summary
Course Syllabus
Titolo
POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI - A-L
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende fornire nozioni generali rispetto alle Politiche sociali e al Welfare State.A partire dall'analisi delle dinamiche evolutive che hanno caratterizzato le varie fasi di sviluppo del Welfare State europeo, il corso affronterà i caratteri specifici delle politiche sociali più importanti, prestando particolare attenzione al contesti italiano ed evidenziando il ruolo decisivo giocato da alcune dimensioni strutturali come il lavoro e la famiglia. In particolare, saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- la prospettiva evolutiva storica;
- la descrizione e la contestualizzazione delle principali fasi di sviluppo del Welfare State;
- le teorie per l’analisi del Welfare State;
- la definizione dei principali approcci empirici;
- le trasformazioni del lavoro e gli effetti sulle politiche sociali;
- focus sul caso italiano;
- la dimensione demografica e i cambiamenti nelle strutture familiari;
- i modelli e i regimi di welfare;
- le principali aree di intervento delle politiche sociali.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
• Conoscenze e comprensione: fornire le nozioni teoriche per poter identificare lo sviluppo storico, le caratteristiche e la popolazione target delle principali politiche sociali, nonché i macro-fattori economici e sociali che ne condizionano lo sviluppo e il funzionamento;
• Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: promuovere competenze analitiche e critiche per poter giudicare l'efficacia e l'efficienza delle politiche sociali in termini di soddisfacimento dei bisogni, di giustizia e di rapporto costi-benefici
• Capacità di applicare conoscenze e modelli: fornire le competenze per poter identificare i bisogni di specifici di determinati settori di popolazioni e saperli ricondurre ad appropriate politiche sociali, nonché gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio e la comprensione delle politiche sociali che direttamente e indirettamente condizionano e si integrano con il lavoro di un educatore.
Metodologie utilizzate
Le metodologie utilizzate durante il corso saranno le seguenti:
- lezioni frontali, con l'obiettivo di fornire agli studenti un livello comune di conoscenza sui principali aspetti teorici;
- interventi di professionisti e studiosi del settore che operano nell'ambito di specifiche politiche sociali, al fine di approfondire la conoscenza dei contesti professionali in cui i laureati di scienze dell'educazione potranno operare
- discussione in classe sui materiali (slide e articoli) e sul contenuto dgli interventi dei professionisti ed esperti
Materiali didattici (online, offline)
I libri e gli articoli nel programma d'esame sono tutti disponibili presso la Biblioteca dell'Università, in formato cartaceo o digitale
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il programma da studiare per l'esame è il seguente:
-
Ferrera, M. (a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.
-
Aleotti, F., Diamantini, D. (2021). Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità. Franco Angeli
E tre a scelta tra i seguenti articoli:
- Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
- Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
- Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
- Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
- Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
- Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.
Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il programma da studiare per l'esame è il seguente:
-
Ferrera, M. (a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.
-
Aleotti, F., Diamantini, D. (2021). Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità. Franco Angeli
E tre a scelta tra i seguenti articoli:
- Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
- Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
- Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
- Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
- Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
- Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.
Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.
Modalità d'esame
Per l’anno accademico 2022/23 non sono previste delle modalità di esame differente per frequentanti e non-frequentanti.
Non saranno realizzate prove in itinere.
Tipologia di prova: L’esame consiste in una prova scritta in cui sarà richiesto di dimostrare l’acquisizione delle conoscenze discusse durante il corso e presenti nella bibliografia, tramite domande aperte.
Criteri di Valutazione: La valutazione del risultato dell’elaborato si basa sulla padronanza dei concetti e delle problematiche relative alle politiche sociali e ai sistemi di Welfare trattati durante il corso e nei testi della bibliografia, sulla capacità di argomentare i differenti paradigmi e prospettive, supportata da un uso appropriato del lessico sociologico.
Orario di ricevimento
Il ricevimento di tiene su appuntamento.
Scrivere una mail al docente: davide.diamantini@unimib.it per accordarsi.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Francesco Aleotti: francesco.aleotti@unimib.it
Dott.ssa Giulia Mura: giulia.mura@unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
SOCIAL SERVICES POLICIES - A-L
Topics and course structure
The course aims to provide general notions on the topics of Social Policies and the Welfare State. Starting from the analysis of the evolutionary dynamics that have characterised the various phases of development of the European Welfare State, the course will address the specific features of the most important social policies, paying particular attention to the Italian context and highlighting the decisive role played by certain structural dimensions such as work and family. In particular, the following aspects will be explored:
- the historical evolutionary perspective;
- the description and contextualization of the main phases of development of the Welfare State;
- the theories for the analysis of the Welfare State;
- the definition of the main empirical approaches;
- the transformations of work and the impacts on social policies;
- focus on the Italian case;
- the demographic dimension and the changes in family structures;
- welfare models and schemes;
- the main areas of intervention of social policies.
Objectives
The course aims to promote, through the teaching and the constant and participative attendance of lessons, the following learning, in terms of:
- Knowledge and understanding: provide the theoretical notions that allow to identify the historical development, characteristics and target population of the main social policies, as well as the economic and social macro-factors that condition their development and functioning;
- Ability to relate different knowledge and models: to promote analytical and critical skills to be able to judge the effectiveness and efficiency of social policies in terms of needs met, of justice and of cost-effectiveness
- Ability to apply knowledge and models: to provide the skills that allow to identify the needs of specific sectors of populations and link them to appropriate social policies, as well as the conceptual and analytical tools necessary for the study and understanding of social policies that directly and indirectly impact on and integrate with the work of an educator.
Methodologies
The methodologies used during the course will be the following:
- frontal lectures, with the aim of providing students with a common level of knowledge on the main theoretical aspects;
- lectures by professionals and scholars working in the field of specific social policies, in order to deepen their knowledge of the professional contexts in which graduates in educational sciences will be able to operate.
- class discussion on the materials (slides and articles) and the content of the lectures by professionals and experts
Online and offline teaching materials
The books and articles are all available at the University Library, in paper or digital form.
Programme and references for attending students
The program to study for the exam is as follows:
-
Ferrera, M.( a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.
-
Aleotti, F., Diamantini, D. (2021). Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità. Franco Angeli
And three to choose from among the following articles:
- Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
- Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
- Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
- Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
- Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
- Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.
- Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.
The material is entirely available in digital format at the Library of the University of Milano-Bicocca.
Programme and references for non-attending students
The program to study for the exam is as follows:
-
Ferrera, M.( a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.
-
Aleotti, F., Diamantini, D. (2021). Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità. Franco Angeli
And three to choose from among the following articles:
- Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
- Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
- Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
- Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
- Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
- Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.
- Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.
The material is entirely available in digital format at the Library of the University of Milano-Bicocca.
Assessment methods
For the academic year 2022/23 there are no different exams for attending and non-frequenting students.
No in itinere tests will be carried out.
Type of test: The exam consists of a written test in which it will be required to demonstrate the acquisition of the knowledge discussed during the course and present in the bibliography, through open questions.
Evaluation criteria: The evaluation of the result of the paper is based on the mastery of the concepts and issues related to social policies and welfare systems discussed during the course and in the bibliography; on the ability to argue the different paradigms and perspectives, supported by an appropriate use of sociological vocabulary.
Office hours
On appointment.
Write an email to the professor: davide.diamantini@unimib.it
Programme validity
2 academic years
Course tutors and assistants
Dott. Francesco Aleotti: francesco.aleotti@unimib.it
Dott.ssa Giulia Mura: giulia.mura@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Davide Diamantini