Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Theoretical Philosophy - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Theoretical Philosophy - M-Z
Course ID number
2223-1-E1901R016-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Theoretical Philosophy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Cura di sé e cura degli altri

Argomenti e articolazione del corso

Che cosa significa "prendersi cura" - di sé e degli altri - ? E su che cosa è fondato? Sono le questioni che il corso affronterà a vari livelli, partendo dal "lavoro educativo" di Fernand Deligny con adolescenti "difficili", ripercorrendo alcuni aspetti della riscoperta contemporanea della nozione di cura sui (cura di sé)", e infine cercando di risalire alle radici unitarie del concetto.

Per i contenuti e il metodo delle lezioni, non è richiesto - e non è necessario - aver già studiato filosofia.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

Primo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è la familiarizzazione con uno stile di interrogazione diretto ad analizzare le categorie di pensiero che strutturano, più o meno esplicitamente, i discorsi delle scienze umane e delle relative pratiche di ricerca e di intervento. Gli studenti saranno accompagnati a riconoscere e a problematizzare le modalità interpretative e le distinzioni concettuali che orientano, nei contesti di vita, la comprensione del mondo.

Applicazione di conoscenze e comprensione.

Secondo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è lo sviluppo della capacità di riflettere sui presupposti meno evidenti, e perciò anche più determinanti, del proprio agire (teoretico o pratico che sia) in relazione alle situazioni tipiche dei contesti educativi e formativi. Le ricadute attese riguardano l'accrescimento della sensibilità necessaria per operare in termini educativi entro contesti socioculturali differenziati, riconoscendo con sufficiente sicurezza gli orizzonti di senso in gioco, nonché le principali strutture cognitive e normative che regolano le aspettative reciproche.

Contributo agli obiettivi trasversali alle diverse aree di apprendimento

Terzo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è l'affinamento delle capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, attraverso la propria autonomia di giudizio e con attenzione per la dimensione concettuale, per la stratificazione semantica dei termini-chiave, per la struttura logico-formale delle argomentazioni e per i differenti regimi di verità

Metodologie utilizzate

Lezioni introduttive, analisi guidata dei testi; discussione delle possibili implicazioni educative delle opzioni teoriche esaminate.

Materiali didattici (online, offline)

Libri di testo, power-point, materiali audiovisivi.

Programma e bibliografia per i frequentanti

M. Heidegger, passi scelti reperibili nella pagina e-learning dell'insegnamento, alla sezione "Materiali"

F. Deligny, I vagabondi efficaci, tr. it. Edizioni dell'asino, Roma 2020 (disponibile, oltre che in formato cartaceo, come e-book), oppure F. Deligny, Una zattera sui monti, tr. it. L'erba voglio, 1977.

e un testo a scelta tra:

C. Gilligan, Con voce di donna, tr. it Feltrinelli, Milano 1987 (o successiva ristampa);

The Care Collective, Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza, tr. it. Edizioni Alegre, Roma 2021 (disponibile, oltre che in formato cartaceo, come e-book);

P. Molinier, S. Laugier, P. Paperman (a cura di), Que'est ce que le care? Souci des autres, sensibilité, responsabilité, Payot, Paris 2021 (I ed. 2009);

J. Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l'etica della cura, tr. it. Diabasis, Parma 2006;

N. Vallaud-Belkacem e S. Laugier, La société des vulnérables. Leçons féministes d'une crise, Gallimard, Paris 2020;

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per frequentanti. Si segnala che la lettura dei testi e delle slides caricati nella sezione "Materiali" della pagina e-learning dell'insegnamento ma non presenti nella bibliografia d'esame, è facoltativa.

Modalità d'esame

Colloquio orale teso ad accertare sia la comprensione dei temi svolti durante le lezioni sia la capacità da parte degli studenti di inquadrare i concetti filosofici nella prospettiva più ampia delle relazioni educative. Elemento di valutazione sarà anche la padronanza del lessico filosofico e, più in generale, delle scienze umane, come pure la capacità di argomentare con chiarezza a favore o contro una tesi particolare.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Course title

Care of the self self and of others

Topics and course structure

What does it mean to "take care" - of oneself and others - ? And what is it based on? These are the questions the course will address at various levels: starting with Fernand Deligny's "educational work" with "difficult" adolescents, then revising some aspects of the rediscovery of the notion of cura sui, and eventually trying to trace the roots of the concept.
No prior knowledge of philosophy is requested.

Objectives

Knowledge and understanding

The first objective of this course in theoretical philosophy is to accustom students to a style of inquiry suited to critically analysing the categories of thought that explicitly or implicitly underpin discourses in the human sciences and the associated research practices and forms of intervention. Students will be led to recognize and problematize the interpretive approaches and conceptual distinctions underpinning understandings of the world in real-life contexts.

Application of knowledge and understanding*

The second objective of the course is to help students develop the capacity to reflect on the less obvious, and thus even more crucial, assumptions underlying their actions (whether theoretical or practical) in typical educational situations and settings. The expected learning outcome is enhanced awareness of the horizons of meaning that come into play in diverse sociocultural contexts and the main cognitive and normative structures underpinning mutual expectations in educational settings, which in turn will inform educational action.

Transferable learning outcomes

The third objective of the course is to enhance students’ capacity to revisit and organize their knowledge, using their own independent judgement, while attending to underlying concepts, the layers of semantic meaning implicit in key terms, the logical-formal structure of arguments, and different possible regimes of truth.

Methodologies

Introductory lectures and discussions on the course’s key themes; guided analysis of the reading list; Reactive learning sessions based on audio-visual materials and worksheets; guest lectures.

Online and offline teaching materials

Selected texts from the reading list, PP slides, audio-visual material.

Programme and references for attending students

M. Heidegger, selected passages to be found on the e-learning page.

F. Deligny, I vagabondi efficaci, tr. it. Edizioni dell'asino, Roma 2020; or F. Deligny, Una zattera sui monti, tr. it. L'erba voglio, 1977.

and a text of your choice from amongst:

C. Gilligan, In a different voice, Harvard UP, Cambridge (Mass.) 1982;

The Care Collective, The Care Manifesto, Verso, London 2020 ;

P. Molinier, S. Laugier, P. Paperman (a cura di), Que'est ce que le care? Souci des autres, sensibilité, responsabilité, Payot, Paris 2021 (I ed. 2009);

J. C. Tronto, Moral boundaries: A Political Argument for an Ethic of Care, Routledge, London-New York 1993;

N. Vallaud-Belkacem e S. Laugier, La société des vulnérables. Leçons féministes d'une crise, Gallimard, Paris 2020;

Programme and references for non-attending students

Same as attending students's programme. Please note that texts annd slides uploaded in the section "Materiali" of the class' e-learning webpage and not included in the references, are optional.

Assessment methods

Oral interview designed to verify both the students' understanding of the topics covered in the lectures and their ability to frame philosophical concepts in the broader perspective of educational relations. An element of assessment will also be mastery of philosophical vocabulary and, more generally, of the humanities, as well as the ability to argue clearly for or against a particular thesis.

Office hours

By appointment (email: giorgio.bertolotti@unimib.it).

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
M-FIL/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GB
    Giorgio Bertolotti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics