- Modern History
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Diritti umani e modelli politico-sociali alternativi: le origini nella storia moderna
Argomenti e articolazione del corso
ll corso tratta di temi di storia politica, culturale e sociale dell’età moderna (dalla fine del XV secolo all'inizio del XIX). Dopo un'ampia prima parte istituzionale di introduzione ai caratteri della storia moderna e al suo svolgimento (in Europa e nel mondo), nella seconda parte viene trattato un argomento monografico pertinente alla più ampia dimensione della modernità e dunque non estraneo a problematiche attuali. Particolare attenzione viene dedicata da una parte alle fonti della storia moderna, dall'altra alle diverse interpretazioni storiografiche, per promuovere la capacità di lettura critica degli eventi e dei testi. Lo scopo più ampio del corso è infatti contribuire allo sviluppo di strumenti culturali e intellettuali di lettura della realtà, passata e presente.
Obiettivi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento e dei caratteri politico-istituzionali, economici, sociali e culturali dell'età moderna. Sarà in grado di collocare nel tempo e nello spazio fatti significativi e figure rappresentative; di utilizzare il lessico storiografico di base; di leggere con consapevolezza critica i testi storiografici.
Competenze principali:
Sviluppare una coscienza e una cultura storiche, come strumento di conoscenza e di misura delle realtà politiche e sociali.
Sviluppare la capacità di vagliare criticamente fonti e informazioni.
Sviluppare la capacità di individuare e comunicare problemi e idee.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, momenti di discussione ed esercitazione su documenti.
Tutti gli studenti parteciperanno a un gruppo di lettura sul testo monografico in bibliografia che sceglieranno per l'esame orale, producendo una presentazione di gruppo che riceverà un feedback.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici legati alle lezioni (slides e documenti) saranno inseriti nel sito durante il corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Sarà richiesta la conoscenza di un manuale di storia moderna:
Carlo Capra, Storia moderna. 1492-1848, Milano, Mondadori Education, 2021.
NB: Lo studio della parte del manuale successiva al 1815 non è richiesto per le prove d'esame (capitoli 27-28-29-30).
I frequentanti si prepareranno inoltre sugli appunti del corso e su una lettura monografica a scelta, sulla quale dovranno lavorare durante il corso nei gruppi di lettura. Si fornisce qui un primo elenco di titoli (alcuni disponibili anche in ebook):
1) C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019;
2) R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015;
3) L. Hunt, La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2018 e 2021;
4) G. Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Roma, Carocci, 2021;
5) C.H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Bologna, Il Mulino, 2012.
6) M. Roggero, Le carte piene di sogni: testi e lettori in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006;
7) E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa: censori e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011;
8) A. Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Sarà richiesta la conoscenza di un manuale di storia moderna:
1) Carlo Capra, Storia moderna. 1492-1848, Milano, Mondadori Education, 2021.
NB: Lo studio della parte del manuale successiva al 1815 non è richiesto per le prove d'esame (capitoli 27-28-29-30).
Il manuale è integrato per gli studenti non frequentanti da un testo di introduzione alla storia moderna vivamente consigliato:
2) Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019. Per una migliore comprensione di questo testo, si ascolti la prima lezione del corso o si guardino i materiali associati.
Per gli studenti non frequentanti è prevista la preparazione, oltre che del manuale (con lettura integrativa) per la parte istituzionale, di due letture a carattere monografico. Si precisa che la consistenza di queste letture è calibrata per non rappresentare un carico quantitativo maggiore di quello proposto ai frequentanti. Si fornisce qui un primo elenco di titoli (alcuni disponibili anche in ebook):
- M. Biagini-L. Felici, La Riforma radicale nell'Europa del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2012;
- H. Burstin, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2018 (vale per due monografie);
- R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015;
- P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021;
- G. Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Roma, Carocci, 2021;
- S. Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011;
- S. Luzzi, Il cacciatore di corte. Una vita ribelle nell'Europa del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2021;
- M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2021 (vale per due monografie);
Modalità d'esame
L'esame è così composto: una prova scritta seguita dopo alcuni giorni da un colloquio orale.
NB: È possibile - avendo superato la prova scritta - decidere di sostenere la prova orale in un appello successivo, iscrivendosi alla sola prova orale e non ripetendo l'iscrizione alla prova scritta.
La prova scritta fornisce il voto base, che l'orale potrà confermare o migliorare. Comprende 15 domande chiuse (1 punto per ciascuna risposta corretta) e tre domande aperte (componimenti - fino a 5 punti ciascuno).
La prova scritta verifica:
Per i frequentanti - la conoscenza del manuale e degli argomenti delle lezioni del corso.
Per i non frequentanti - la conoscenza del manuale e del testo istituzionale integrativo.
- Per la prova scritta frequentanti è previsto un pre-appello a fine corso, ferma restando la possibilità di sostenere la prova scritta frequentanti anche in appelli ordinari.
La prova orale verte invece sulle letture monografiche:
Frequentanti: lo studente tornerà individualmente sulla lettura monografica prescelta e presentata a fine corso col proprio gruppo di lettura, rispondendo al feedback ricevuto.
Non frequentanti: lo studente presenterà e discuterà le due letture monografiche prescelte.
Criteri di valutazione
Si valuta la conoscenza dei fatti e fenomeni che è stata acquisita e la comprensione dei testi letti. Si tiene conto anche della capacità sviluppata dallo studente di tematizzare (definire tematiche), concettualizzare le questioni storiche o storiografiche e stabilire collegamenti.
Orario di ricevimento
Il ricevimento avviene su appuntamento, di persona o via Webex.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
dott. Tazio Morandini
Sustainable Development Goals
Course title
Human rights and new social orders in early modern times
Topics and course structure
The course is in Italian. It is focused on social, political and cultural history in early modern times (late 15th century to early 19th century). The first part offers a detailed introduction to the course of events in this period (in Europe and the world). For the second part of the course, monographic subjects are always selected that are more generally relevant to modernity, that is, to present day concerns. The purpose is to promote the knowledge and understanding of this historical period. A further general purpose is to develop intellectual and cultural tools for a better understanding of past and present society.
Objectives
Students will familiarize with 1) the basic chronologies and historical facts of early modern times; 2) historiographical terms; 3) methods of critical analysis of historiography.
Core skills:
Developing historical awareness and knowledge, as a means of knowing and measuring social and political reality (Knowledge and Understanding);
Developing independent judgement, through critical analysis and the integration of sources and information( Making Judgements);
Developing the ability to identify and communicate problems and ideas (Communication Skills).
Methodologies
Lectures, collective discussion on sources or documents.
Reading groups on the monograph selected for the oral exam. The groups will give a presentation toward the end of the course.
Online and offline teaching materials
Presentations and documents will be uploaded during the course.
Programme and references for attending students
Students will be conversant with the subjects treated in the lectures and read two books.
Required reading:
1) one textbook on early modern history:
Carlo Capra, Storia moderna. 1492-1848, Milano, Mondadori Education, 2021 (chapters 27 to 30 not included).
- one monograph
Students not proficient in Italian: please contact the professor about the programme.
Programme and references for non-attending students
Required reading:
1) one textbook on early modern history
Carlo Capra, Storia moderna. 1492-1848, Milano, Mondadori Education, 2021 (chapters 27 to 30 not included).
2) a strongly suggested supplementary textbook
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019.
2) two monographs.
Students not proficient in Italian: please contact the professor about the programme.
Assessment methods
A written exam followed by an oral exam a few days later.
Students not proficient in Italian: please contact the professor about exams and details on assessment criteria (based on knowledge and understanding).
Office hours
Office hours are by appointment, either online or in the professor's office.
Programme validity
Two years.
Course tutors and assistants
dr. Tazio Morandini