- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 3° anno
- Linguistica Italiana
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Linguistica italiana
Argomenti e articolazione del corso
La parte istituzionale verterà sull’illustrazione dell’italiano contemporaneo nelle sue varietà geografiche (profilo geolinguistico), sociali, situazionali e diamesiche (parlato e scritto). In particolare l’italiano dell’uso medio (o neo-standard) verrà analizzato nelle sue componenti fonomorfologiche, morfosintattiche, sintattiche, lessicali e testuali. Verranno anche presi in esame alcuni momenti significativi della storia della lingua italiana.
La parte monografica verterà sull’analisi di un classico della letteratura italiana; particolare attenzione sarà riservata agli aspetti retorico-argomentativi.
Obiettivi
In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.
2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.
3. Conoscenza e comprensione delle caratteristiche linguistiche della comunicazione nell’ambito dei nuovi media, con particolare attenzione al web.
E i seguenti obiettivi formativi:
1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.
2. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.
3. Saper riconoscere le specificità linguistiche e le relazioni tra testo verbale e contesto nell'ambito della Computer Mediated Communication.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale, esercitazione.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Parte istituzionale
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica il più possibile ampia della lingua italiana contemporanea e dei suoi fondamenti storici. La parte descrittiva avrà come oggetto la variazione sociolinguistica: varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche (registri e lingue speciali), diatopiche (con una panoramica sui dialetti e sulle lingue di minoranza). Un esame più approfondito sarà dedicato all'italiano neostandard, con una particolare attenzione ai caratteri linguistici della comunicazione nell’ambito dei nuovi media. Verranno affrontati anche i principali fenomeni della grammatica storica dell'italiano.
Bibliografia:
- Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;
- Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, nuova edizione, Roma, Carocci, 2012;
- dispensa sull'italiano contemporaneo a cura del docente, disponibile su http://elearning.unimib.it/ entro la fine delle lezioni.
Parte monografica
Strategie retorico-argomentative in un classico della letteratura italiana: l’Aminta di Torquato Tasso.
Bibliografia:
- Davide Colussi, Introduzione e Note conclusive agli Atti in Torquato Tasso, Aminta, a cura di Davide Colussi e Paolo Trovato, Torino, Einaudi, 2021, pp. VII-XXXV, 14-17, 77-83, 126-29, 154-56, 183-84, 197-98.
È richiesta la lettura integrale dell’opera nell’edizione indicata sopra o in altra edizione commentata.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Gli stessi che per i frequentanti.
Modalità d'esame
Prova scritta (compito a risposte aperte: storia della lingua italiana, sociolinguistica, italiano della politica); colloquio orale facoltativo.
La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.
La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Orario di ricevimento
Lunedì e martedì, ore 16.30-18, previo appuntamento richiesto con un'email.
Nel primo semestre il ricevimento sarà svolto online con Webex o Meet.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Italian Linguistics
Topics and course structure
Main topic of the course is the description of contemporary Italian in its varieties: geographical, social, situational, diamesic (written vs spoken). Particularly, so called “italiano dell’uso medio” or “neo-standard” Italian will be analysed in its phono-morphological, morphosyntactic, syntactic, lexical and textual structures. Moreover, main elements of history of Italian language will be examined.
In the monographic section of the course an Italian literature classic will be analysed.
Objectives
This course aims to give students a description of contemporary Italian’s architecture.
Methodologies
Lecture, classroom exercise.
Programme and references for attending students
- Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;
- Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, nuova edizione, Roma, Carocci, 2012;
- Davide Colussi, Introduzione e Note conclusive agli Atti in Torquato Tasso, Aminta, a cura di Davide Colussi e Paolo Trovato, Torino, Einaudi, 2021, pp. VII-XXXV, 14-17, 77-83, 126-29, 154-56, 183-84, 197-98;
- a lessons handout, available at the end of the course.
Programme and references for non-attending students
Same as programme and references for attending students.
Assessment methods
Written test (questions regarding history of Italian language, sociolinguistics, Italian political discourses); optional oral examination.
The written test includes 12 open-choice questions. Questions 1-8 will be graded on a range from 0 to 2, 9-10 on a range from 0 to 3, 11-12 on a range from 0 to 4, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills.
The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.
Office hours
Monday, 16.30-18; Tuesday, 16.30-18.
Programme validity
Two years.