Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Anthropology of The Contemporary
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Anthropology of The Contemporary
Course ID number
2223-3-E2001R027
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

“Tempi che cambiano": crisi, futuro e immaginazione culturale

Argomenti e articolazione del corso

Titolo: “Tempi che cambiano": crisi, futuro e immaginazione culturale

Leggere le diversità e somiglianze culturali nel contesto contemporaneo significa comprendere l’accelerazione dei processi di globalizzazione: il restringimento dello “spazio”, l’intensificazione delle forme di incontro di molteplici modelli culturali nelle medesime località, le idee e pratiche di multiculturalismo nei nuovi palcoscenici globali, lo schiacciamento sul presente, aspetti che l’antropologia ha sempre studiato a partire da contesti locali e dal punto di vista degli attori sociali attraverso l’analisi etnografica.

La prima parte del corso offrirà gli strumenti per leggere diversi modelli di umanità nel traffico di culture del presente, come “contemporanei” ciò nello stesso tempo comune: nel passato, lo spartiacque tra “noi” e gli “altri” si è giocato su dicotomie tra modernità/tradizione, sviluppo/sottosviluppo, cioè su scale temporali, dove gli Altri sono stati posizionati in tempi antichi e fossilizzati, “fuori dal tempo”, non a noi contemporanei. Leggere le culture nella contemporaneità è comprendere le distanze e le contiguità ma soprattutto comprendere noi e altri nello stesso tempo.

L’attenzione verrà quindi dedicata alle forme di sincretismo, ibridazione, reinvenzione culturale partendo dal presupposto che ogni cultura, in quando sistema dinamico, è sempre già “multiculturale”.

Nella parte monografica due questioni principali verranno affrontate del contemporaneo nelle culture:

1- I nostri tempi caratterizzati da modernità multiple e in crisi, da chiusure identitarie e profusioni di muri e la sconvolgente crescita delle forme di ineguaglianze, a casa nostra e altrove;

2-I nostri tempi e la contemporaneità sono caratterizzati da un altro elemento di forte cambiamento: il “tempo che cambia”, non più quello cronologico, ma atmosferico, che forte impatto ha sulle culture e sulle società tradizionalmente studiate dall’antropologia nei “Sud” del mondo. Verranno analizzati diversi aspetti: le forme di socializzazione e i significati della “natura” nelle diverse culture oggi, un concetto in crisi della nostra modernità; i mondi sociali dell’acqua come sentinella locale della crisi climatica (i sistemi di cooperazione e di condivisione delle risorse, la perdita di autonomia locale, sistemi agro-pastorali nel sud del mondo, forme di sostenibilità e di relazione ambientale) e le risposte e strategie culturali nell’affrontare una questione che accomuna le culture nello stesso tempo di “crisi” e sotto lo stesso cielo.

Attenzione sarà posta a come sono comunicati, veicolati e rappresentate la crisi climatica e le idee di clima e di ambiente, come medium centrale oggi nella nostra società e a livello globale.

Obiettivi

L’insegnamento, attraverso forme di partecipazione e attivazione di uno spazio di comunicazione sui temi del corso, e con una costante e partecipata frequenza alle lezioni intende promuovere i seguenti apprendimenti sulle dinamiche del cambiamento, del contemporaneo e del traffico culturale

Conoscenza e comprensione – Gli studenti impareranno ad orientarsi a leggere le forme di comunicazione e riproduzione delle culture nel cambiamento prendendo distanza da modelli culturalisti sempre più in voga nel senso comune e nei media, che isolano le “identità” culturali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione – Gli studenti impareranno a comprendere le dinamiche globali partendo da come queste prendono corpo a livello locale e dal “punto di vista degli attori sociali”, attraverso lo studio di casi etnografici e acquisendo consapevolezza dei diversi modelli culturali e delle forme di etnocentrismo in gioco “a casa nostra”. Cogliere le diversità ma anche le somiglianze è la base per applicare queste conoscenze tanto più negli ambienti lavorativi e professionali.

Obiettivi del corso sono anche la capacità di autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative e delle capacità di apprendimento affrontando i fra/intendimenti e le incomprensioni come lavoro anche collettivo, di capacità di analizzare e apprendere i temi del corso attraverso lavori di gruppo e di interazione come esperienza didattica, come spazio di comunicazione attivo e non individualistico.

Metodologie utilizzate

Le lezioni saranno focalizzeranno sullo spazio di comunicazione eel'esperienza didattica come forme di partecipazione attiva, anche con. occasioni di didattica all'aperto.

Le modalità delle lezioni all’aperto (eccetto in caso di pioggia) saranno definite assieme e in collaborazione con gli studenti ad inizio corso e via forum sulla pagina del corso.

Le principali tematiche e problematiche del corso saranno introdotte dall'analisi di brani di musica “popolare” nel senso più ampio, per un lavoro comune sull'immaginario culturale a partire dalla musica "contemporanea".

Materiali didattici (online, offline)

Alcune slide saranno caricate online, così come una dispensa di materiale didattico in programma

Programma e bibliografia per i frequentanti

1-Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano.

2-Dispensa "ConTEMPOraneo", disponibile dopo l'avvio del corso sulla pagina online

3-Ghosh, A., 2017, La grande cecità, Neri Pozza

Programma e bibliografia per i non frequentanti

1-Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano.

2-Dispensa "ConTEMPOraneo", disponibile dopo l'avvio del corso sulla pagina online

3-Ghosh, A., 2017, La grande cecità, Neri Pozza

4-Cecconi, A., 2012, I sogni vengono da fuori. Esplorazioni sulla notte nelle Ande Peruviane, Ed.It press.

Modalità d'esame

La prova finale consisterà in un esame orale in cui il docente con le proprie domande verificherà le conoscenze acquisite nell'ambito dell'antropologia della contemporaneità e l’acquisizione degli strumenti e chiavi di lettura proposti durante il corso tra cui la capacità di leggere i modelli culturali e di relazione ambientale nei vari sud del mondo nel proprio contesto. L’esame è pensato non come il primo colloquio, ma l’ultimo dopo lo spazio di comunicazione del corso per gli stduenti frequentanti.

Orario di ricevimento

su appuntamento mail

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Amina Cervellera

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | PARITÁ DI GENERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Export

Course title

“The times they are changin’”: crisis, future and cultural imagination

Topics and course structure

Understanding cultural diversity and similitude in the contemporary context refers to some main aspects: the acceleration of globalization process, of shrinkage of space dimensions, the intensification of cultural encounters in the same localities, the ideas and practices of multiculturalism on the new global ecumene, the shrinking on the present dimension, aspects that anthropology has always been studying departing from local contexts and from the perspectives of social actors through ethnographic analysis

The introductory part of the course will offer the tools to read some main aspects of the traffic of cultures of present time, where cultures stands as contemporaneous, i.e. in the same common time: for many decades, and today in common sense, le gran partage between We and the Other has been based on dichotomies as modernity/tradition, developed/underdeveloped, thus on temporal hierarchical scales, where the Other have been classified as antique or out of or frozen in time, thus non contemporary to us. Reading cultures today means understanding the distances and contiguities between us and them at the same time. Attention will be thus devoted to dynamic of cultural syncretism, hybridization, taking as standpoint the fact that any culture, as dynamic symbolic system is already multicultural.

In the monographic part of the course two main questions will be deal of contemporaneity of cultures:

1-Our times characterized by multiple modernities, by sense of crisis, by identity closures and spreading of borders, and by the tragic increase of pattern of inequalities, at home and abroad:

2-Our times are also characterized by another main dynamic of change: “the changing weather” linked to climate changes, which refers not to chronological time, but to meteorological time, which has a severe impact on cultures and societies, also "here at home".

Some main aspects will be dealt with: the patterns of socialization of “nature” (a concept in crisis in our modernity) in different cultures today, the social “water worlds” as main sentinel of global and local climate changes (the system of cooperation of common pool resources, the loosing of local economic autonomy, patterns of sustainability and of environmental relatedness) and the cultural responses and strategies in facing an issue that is shared by all in atmospheric overheating due to carbon fossil emission, all under the same sense of crisis and weather dynamic. Issues of environment and of climate change are in fact very much cultural issues linked to cultural imagination, of cultural and social invention and not just technical or engineering sectors.

Objectives

Lectures will be based on active participation and on a common space of communication on the issues of the course, with constant participation of students, and it will promote the understanding of following tools on the traffic of cultures.

Knowledge and comprehension: students will learn in reading the patterns of communication and of reproduction of cultures in change, taking distance from culturalist models more and more widespread that isolate cultural identity and change.

Capability in applying knowledge and comprehension: students will learn in understanding global cultural dynamic (migrations, work, environment) departing on the shape they take place on the local contexts and from the perspectives of local social actors, through the study of ethnographic case studies and by acquiring awareness of the diverse cultural models and of the ethnocentric patterns at stake in their perspectives.

Objectives of the course are not merely the capability in autonomous judgement and reflection, but learning through mis/understandings,as the capability in learning in group and cooperation through interaction of the learning experience and as collective space of communication.

Methodologies

Lectures will focus con active participation, didactic experience and common space of communicatoon in class, and occasionally in open-air contexts.

Seen the focus of the course, representations of the environment in the climate crisis, this space will be part of the content of the lecture process.

Every main issue of the program will be introduced by a shared analysis of musical texts of popular culture, as a common work on collective imagination around the main thematics of the course.

Online and offline teaching materials

Some PP slides will be charged online, with some lecture material.

For incoming Erasmus students and English speaking student, being the course held in Italian, a specific program can be envisioned.

As didactic material Power Points and part of the program will be downloadable from the e-learning page of the course

Programme and references for attending students

1-Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano.

2-Dispensa "ConTEMPOraneo", disponibile dopo l'avvio del corso sulla pagina online

3-Ghosh, A., 2017, La grande cecità, Neri Pozza

Programme and references for non-attending students

1-Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano.

2-Dispensa "ConTEMPOraneo", disponibile dopo l'avvio del corso sulla pagina online

3-Ghosh, A., 2017, La grande cecità, Neri Pozza

4-Cecconi, A., 2012, I sogni vengono da fuori. Esplorazioni sulla notte nelle Ande Peruviane, Ed.It press.

Assessment methods

The exams consist in an oral dialogue through questions to verify the acquisition of knowledge and critical tools of the course in antrhopology of contemporary cultural dynamics and the ability to apply cultural models in understanding envioronment of southern world back at home. The exam stands as a final dialogue after the space of communication of the course (for attending students).

Office hours

mail appointment

Programme validity

two years

Course tutors and assistants

Amina Cervellera

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GENDER EQUALITY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MV
    Mauro Ivo Van Aken

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER - End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture
ZERO HUNGER
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics