- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Istituzioni di Cultura Cinese
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Istituzioni di Cultura Cinese
Argomenti e articolazione del corso
Il corso sarà suddiviso in due moduli rispettivamente di 20 e 22 ore, uno sulla Cina contemporanea, con particolare focus sui nuovi media (Modulo A) e uno sulla storia intellettuale e culturale della Cina dall'epoca antica (Modulo B: Scrittura della storia, intellettuali e potere; Filosofia e religioni; Romanzo antico e moderno; Caduta dell’impero e prima epoca moderna in Cina).
Anche nel modulo B, sarà centrale il riferimento alla riattualizzazione della cultura antica e moderna nella Cina contemporanea.
Obiettivi
Acquisire una conoscenza di base delle grandi linee di sviluppo del pensiero, della politica e della letteratura in Cina, per essere in grado di leggere con spirito critico il racconto che viene fatto oggi della Cina contemporanea.
Metodologie utilizzate
- Lezione frontale,
- Discussione interattiva delle letture fornite preventivamente,
- Visione di materiale multimediale e discussione.
Materiali didattici (online, offline)
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Le slide del corso saranno caricate sullo spazio e-learning, insieme ai video proposti in classe e alle letture.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Modulo A
Bibliografia obbligatoria
- Wenbo Kuang, Social Media in China, London, Palgrave Mcmillan, 2019, cap. 1,2,4,5,7
- – Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dll'impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2017, cap. XVI, XVII, XX
- Letture e altri materiali caricati sullo spazio e-learning.
Letture obbligatorie:
- Hao Jinfang, Pechino pieghevole, Torino, Add Editore, 2020
Materiale multimediale obbligatorio
- Podcast: Taiwan: perché? (Chora Media)
- Podcast: Altri Orienti (Chora Media)
Letture consigliate
– Simone Pieranni, La Cina nuova, Bari, Laterza, 2021
Modulo B
Bibliografia obbligatoria
- Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma, Carocci editore, 2013.
- Letture e altri materiali forniti dalla docente e caricati sullo spazio e-learning con cadenza settimanale.
Letture obbligatorie
-
Un testo a scelta tra: Jin Yong, La leggenda del cacciatore di aquile, Libro primo, Milano, Mondadori, 2021, OPPURE Wu Ch’êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982 oppure Milano, Adelphi, 2009 (quinta edizione).
-
Buck P. S., Vento dell'est, vento dell'ovest. Saga di una famiglia cinese, Milano, Mondadori, 2021. (O edizione precedente)
Bibliografia consigliata
Si consiglia la lettura e/o assidua consultazione di un testo di storia della Cina a scelta tra:
- Roberts J.A.G., Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2013 (terza edizione);
- Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Bari-Roma, Laterza, 2005.
- Vogelsang, Kai, Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi, 2012 (ed edizioni successive)
- Samarani G., La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino, Einaudi (qualsiasi edizione)
Letture consigliate
Jin Ping Mei (Chin P’ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi, 1955.
Cao Xueqin (Ts’ao Hsüeh-Ch’in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), Milano, BUR, 2008.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Contattare i docenti per concordare eventuali variazioni sul programma, con almeno un mese di anticipo rispetto alla data dell'esame (vd: Orario di ricevimento)
Modalità d'esame
La prova si svolgerà in forma orale, in presenza o online in base alle disposizioni rettorali e alla situazione sanitaria corrente al momento dell'appello.
In caso di esame per via telematica, gli studenti riceveranno una comunicazione pochi giorni prima dell’esame tramite il servizio segreterie online, contenente le indicazioni per sostenere l'esame.
La prova consiste in domande inerenti a tutti gli argomenti trattati durante il corso, ai libri di testo adottati e alle letture assegnate. Saranno valutate le conoscenze storiche, culturali e letterarie nonché le capacità critiche ed espressive dello studente.
Orario di ricevimento
I ricevimenti si svolgeranno online tramite la piattaforma Google Meet, in giorni e orari concordati con gli studenti. Per appuntamenti contattare i docenti tramite email.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Gloria Cella (tutor)
Sustainable Development Goals
Course title
Foundations of Chinese Culture
Topics and course structure
The course will be divided in two parts, the first on Contemporary China and new media and the secont on ancient and modern China (Conception and writing of history, intellectuals and power; Philosophy and religion; Ancient and Modern Novel; End of the Empire and the beginning of Modernity; Maoism and post-Maoism), with a special focus on the constant re-actualization of ancient and modern culture in contemporary China.
Objectives
To acquire a basic knowledge of the main development lines of thought, politics and literature in China, to be able to have a critical reading of how Contemporary China is narrated today.
Methodologies
- Frontal lesson,
- Interactive discussion of reading material uploaded weekly on the e-learning page,
- Vision and discussion of multimedia material
Online and offline teaching materials
Classes will be held in presence.
PPTs, videos and reading material will be posted on the e-learning page weekly.
Programme and references for attending students
First part
Required study material
- Wenbo Kuang, Social Media in China, London, Palgrave Mcmillan, 2019
- Materials uploaded on the e-learning space.
Required multimedia material
- Podcast: Taiwan: perché? (Chora Media)
- Podcast: Altri Orienti (Chora Media)
Second part
Required study material
Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma, Carocci editore, 2013.
Materials uploaded weekly on the e-learning space.
Required reading
- Choose between: Jin Yong, La leggenda del cacciatore di aquile, Libro primo, Milano, Mondadori, 2021. (or: Jin Yong, The Legend of the Condor Heroes: A Hero Born, London, MacLeohse Press, 2018.) OR Wu Ch’êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982 oppure Milano, Adelphi, 2009 (quinta edizione).
- Buck P. S., Vento dell'est, vento dell'ovest. Saga di una famiglia cinese, Milano, Mondadori, 2014. (Note: The introduction is considered a required study material)
Suggested readings
It is strongly recommended that students read closely one of the following texts to acquire a general knowledge of the general lines of development of Chinese history:
- Roberts J.A.G., Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2013 (terza edizione);
- Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Bari-Roma, Laterza, 2005.
- Vogelsang, Kai, Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi, 2012 (or other edition)
- Samarani G., La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino, Einaudi (any edition)
Jin Ping Mei (Chin P’ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi, 1955.
Cao Xueqin (Ts’ao Hsüeh-Ch’in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), Milano, BUR, 2008.
Programme and references for non-attending students
Please contact the teachers to discuss adjustment to the material and contents for non attending students, at least one month before the exam (see: Office hours)
Assessment methods
Final oral exam, held in presence or online according to the sanitary situation and the rectoral decree.
In case of online exam, the students who registered for the exam will receive a communication from segreterie online a few days before the exam with the link and the information to attend.
The student will be required to answer questions about all the topic addressed in the course, the textbooks and the compulsory readings. Their historical, cultural and literary knowledge will be evalueted, as well as their critical thought and expressive ability.
Office hours
Please contact the teachers for an online appointment via Google Meet platform.
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Gloria Cella (tutor)