Course Syllabus
Titolo
Applicazioni di Lingua Araba I - A-L
Argomenti e articolazione del corso
Il corso di Lettorato si prefigge di introdurre gli studenti alla variante moderna dell’arabo, fornendo loro gli strumenti grammaticali e lessicali, nonché le attività formative interattive, necessari alla lettura, alla comprensione, alla traduzione dall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo e alla produzione di testi scritti elementari.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del Lettorato consiste nella grammatica, nel lessico, nelle funzioni comunicative ed esercizi contenuti nei:
- Alma Salem e Cristina Solimando, Imparare l'arabo conversando. Corso elementare. Con aggiornamento online, Carocci.
- Barbara Airò, Stefania Bertonati, Yaser Odeh, Maha Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Apprendere l'arabo attraverso i media, Zanichelli.
l due volumi verranno trattati durante il corso ed integrati con altro materiale appositamente predisposto. Il programma di grammatica di arabo moderno standard comprende: - L’alfabeto
- Le vocali lunghe e brevi
- Consonanti, semiconsonanti e vocali lunghe
- L’accento
- La punteggiatura
- Il nome e l’aggettivo
- L’articolo
- La flessione nominale
- La declinazione triptota
- La frase nominale
Il pronome separante
Soggetto femminile
Soggetto indeterminato
• L’aggettivo in funzione attributiva e predicativa
- Il nome e lo stato costrutto al-ʾiḍāfa
- Radice e forma
- Gli interrogativi
- Lo stato costrutto anche con più termini – aggettivi e stato costrutto
- Il nome e il genere
- Il femminile per forma, per significato e per uso
- L’accordo dell’aggettivo
- Il nome e il numero
- Il duale
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi isolati
- I pronomi suffissi
-
L’idea di “avere”: come rendere l’idea di possesso in arabo
-
I numerali
-
Il verbo: le principali caratteristiche del verbo arabo
-
Il verbo: il perfetto o compiuto al-fiʿl al-māḍī
• La coniugazione dei verbi
Il verbo trilittero
• Il perfetto o compiuto
Formazione del perfetto indicativo del verbo trilittero
La frase negativa
La frase interrogativa negativa
• Accordo del verbo con il soggetto
Quando il verbo precede il soggetto
Quando il soggetto precede il verbo
Quando il soggetto non indica persone
• Espressioni temporali riferite al passato -
Il verbo : l’imperfetto o incompiuto al-fiʿl al-muḍāriʿ al-marfūʿ
• L’imperfetto indicativo
Formazione dell’imperfetto indicativo del verbo trilittero
Prefissi e suffissi dell’imperfetto
• La negazione dell’imperfetto
La frase negativa
La frase interrogativa negativa
• L’accordo del verbo con il soggetto
-
Il verbo: il futuro
-
Il verbo: il participio attivo, il participio passivo, il maṣdar
-
I dimostrativi
-
L’aggettivo di relazione an-nisba
-
Il verbo: “non essere” (laīsa)
- La negazione della frase nominale
Obiettivi
Al termine dell'insegnamento annuale di Applicazioni di Lingua Araba I - A-L, la frequenza continuativa e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività interattive) e lo studio individuale intrapreso con costanza anche durante il periodo di svolgimento dell'insegnamento stesso consentiranno allo studente di
- conoscere le strutture fondamentali della variante moderna dell’arabo e aspetti basilari di fonologia, morfologia e sintassi;
- applicare le nozioni teoriche nella pratica linguistica di livello elementare;
- leggere testi elementari;
- comprendere testi elementari;
- tradurre dall’arabo all’italiano testi scritti elementari;
- tradurre dall’italiano all’arabo testi scritti elementari;
- produrre testi elementari;
- concettualizzare l’eterogeneità dell’arabo;
- apprezzare la variazione linguistica nell’arabo contemporaneo.
Metodologie utilizzate
Le lezioni si svolgono in lingua italiana e araba con un approccio pratico alla produzione scritta e alla produzione orale. Gli studenti sono coinvolti in attività individuali, di gruppo e collettive.
Il Lettorato (primo e secondo semestre) include 80 ore di lezione frontale, attività interattive e esercitazioni volte a sviluppare le diverse abilità linguistiche.
Materiali didattici (online, offline)
- Oltre alle due monografie sopracitate, ulteriore materiale integrativo e ulteriori esercizi preparati dal docente saranno progressivamente caricati sulla piattaforma di Ateneo e-learning.
Programma e bibliografia per i frequentanti
- Alma Salem e Cristina Solimando, Imparare l'arabo conversando. Corso elementare. Con aggiornamento online, Carocci.
- Barbara Airò, Stefania Bertonati, Yaser Odeh, Maha Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Apprendere l'arabo attraverso i media, Zanichelli.
- Ulteriore materiale didattico preparato dal docente, sarà disponibile sulla piattaforma di Ateneo e-learning.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il materiale di riferimento è lo stesso dei frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto sia con il Dott. Abdelhaleem Solaiman sia con la referente del corso ufficiale di Lingua araba I, Prof.ssa Stefania Bertonati.
Modalità d'esame
Prova scritta finale e prova orale finale.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta. Il voto conseguito nella prova scritta farà media con il voto conseguito nella prova orale.
Gli esami sono annuali e si svolgono a partire dalla sessione estiva dello stesso anno accademico in cui viene erogato l'insegnamento.
È obbligatoria l'iscrizione online dal sito di Ateneo alla prova scritta finale e alla prova orale finale.
Orario di ricevimento
Il ricevimento studenti si svolge in presenza mercoledì ore 12.30-13.30 previo appuntamento via e-mail
In alternativa, è possibile il ricevimento a distanza sulla piattaforma Teams su appuntamento da concordare via e-mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Abdelhaleem Solaiman