Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Antropologia del Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia del Turismo
Codice identificativo del corso
2223-1-F0101R069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia del turismo

Argomenti e articolazione del corso

L’antropologia ha faticato a riconoscere lo statuto di scientificità a un oggetto per lungo tempo considerato eccessivamente frivolo e superficiale come il turismo, rivolgendovi lo sguardo con notevole ritardo rispetto alle altre scienze sociali. È possibile individuare nel rapporto di somiglianza e di filiazione che lega antropologia e turismo una delle possibili cause di questo ritardo: la diffusione planetaria delle pratiche di viaggio ha amplificato le possibilità d’incontro con “l’altro”, rendendo pervasiva la presenza dei turisti sui campi degli antropologi e dando vita alla produzione di discorsi, radicati nell’esperienza diretta, che sfidano la stessa autorità etnografica. Che cosa differenzia sapere antropologico e retoriche turistiche? In che cosa, l’esperienza degli antropologi differisce da quella dei turisti? L’antropologia, cercando di trovare risposte a questi interrogativi, ha sviluppato una riflessione critica sulle diverse modalità d’incontro con l’alterità, individuando nel binomio hosts-guests il luogo di osservazione privilegiato dell’interazione turistica. Inteso come scambio reciproco, il rapporto hosts-guests si configura come un gioco che coinvolge visitatori e visitati in un continuo e mutuo superamento delle frontiere identitarie e come incontro di immaginari non esenti da reciproci stereotipi e pregiudizi.

Il corso prende avvio dall’analisi del binomio hosts-guests nelle sue molteplici declinazioni, indagate attraverso la presentazione di alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica del turismo, approdando, attraverso uno sguardo critico, alla sua decostruzione e alla rimessa in discussione delle retoriche dell’ospitalità a esso associate. Verrà inoltre presentata una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo: il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico, l'heritage.

Obiettivi

Attraverso la costante partecipazione alle lezioni, il corso intende promuovere:

  1. l'acquisizione di solide competenze relative ai concetti, ai dibattiti e ai paradigmi interpretativi sviluppati nell’ambito dell’antropologia del turismo.
  2. l'elaborazione di uno sguardo critico sui processi di rappresentazione dell’identità e di messa in scena dell’autenticità in atto nell’incontro turistico
  3. l'applicazione degli strumenti analitici dell’antropologia del turismo alla ricerca etnografica.

Durante le lezioni verranno inoltre rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace, attraverso la restituzione dei contenuti appresi, in sede d'esame.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate quali: lezioni frontali; visione di materiali audiovisivi; discussione in classe di testi inclusi nel programma d’esame; visione e discussione di documenti audiovisivi.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici saranno disponibili dal mese di ottobre.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Nel corso delle lezioni verranno presentati e analizzati i principali modelli d’analisi e le più importanti tradizioni di ricerca dell’antropologia del turismo.

Si procederà poi all’analisi e alla successiva decostruzione del binomio hosts-guests e delle retoriche dell’ospitalità da esso veicolate e alla disamina di alcune categorie-chiave della riflessione antropologica: il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico, l'heritage, illustrate attraverso il ricorso ad alcuni esempi etnografici.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi critica dei processi di rappresentazione dell’identità, di invenzione e messa in scena dell’autenticità e di risignificazione in atto nell’incontro turistico.

Bibliografia per i frequentanti:

  1. dispensa a cura della docente (i testi sono caricati in versione PDF sulla pagina del corso ed eventualmente reperibili in formato cartaceo in biblioteca)
  2. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini
  3. Vietti, F. (2012), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti che non seguiranno le lezioni possono contattare la docente per fissare un colloquio orientativo.

Bibliografia per i non frequentanti:

  1. dispensa a cura della docente (i testi sono caricati in versione PDF sulla pagina del corso ed eventualmente reperibili in formato cartaceo in biblioteca)
  2. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini
  3. Vietti, F. (2012), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci

Modalità d'esame

La valutazione finale dipenderà da:

  1. attiva partecipazione alle discussioni in classe
  2. esame orale nel corso del quale verranno valutate la presentazione chiara e sintetica dei contenuti trattati a lezione; la comprensione dei testi; la capacità di analisi critica e di istituire connessioni tra i testi assegnati.

Gli studenti che non potranno seguire le lezioni verranno valutati esclusivamente nel corso di una prova orale sui testi indicati in bibliografia al fine di verificare la solidità delle competenze acquisite e la capacità di leggere criticamente i testi. È possibile fissare un appuntamento con la docente per avere chiarimenti sul programma.

Orario di ricevimento

su appuntamento via mail scrivendo a silvia.barberani@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Dario Nardini

Esporta

Course title

Anthropology of Tourism

Topics and course structure

The course is an introduction to anthropology of tourism.

It presents a critical reflection on the main theoretical categories of the anthropology of tourism such as *hosts and guests relationship;*tourism as total social fact; coping strategies; authenticity; heritage; tourist imagery and motivations as well as on the main theoretical currents and the fundamental disciplinary themes.

The focus is on the anthropological categories as well as on the ethnographic methodology.

Objectives

The course aims:

  1. to show the peculiarity of the anthropological perspective on tourism and its methodological tools;
  2. to enable to develop a critical anthropologically-informed understanding of the tourism phenomenon;
  3. to enable to develop an anthropologically-informed understanding of the processes of identity and authenticity making.T

Methodologies

The course draws on a variety of methodologies including: lectures; watching videos; in-class discussion of texts covered by the exam syllabus; watching and discussion of audiovisual documents

Online and offline teaching materials

Teaching materials will be available from October.

Programme and references for attending students

It presents a critical reflection on the main theoretical categories of the anthropology of tourism such as *hosts and guests relationship;*tourism as total social fact; coping strategies; authenticity; heritage; tourist imagery and motivations as well as on the main theoretical currents and the fundamental disciplinary themes. The focus is on the anthropological categories as well as on the ethnographic methodology.

The course aims:

to show the peculiarity of the anthropological perspective on tourism and its methodological tools;

to enable to develop a critical anthropologically-informed understanding of the tourism phenomenon;

to enable to develop an anthropologically-informed understanding of the processes of identity and authenticity making

Programme and references for non-attending students

Non-attending students have to contact the course instructor for further advice on books choice.

  1. Bruner, E. (2005), Culture on Tour, Chicago: The University of Chicago Press
  2. Burns, P. (1999) An introduction to tourism and anthropology, Rutledge
  3. J. Boissevain (1996), Coping With Tourists: European Reactions to Mass Tourism, Berghahn

Assessment methods

Grade will be based on the following:

Participation in class discussions.
Oral exam. The evaluation will be based on the understanding of the texts books; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts.
For students who will not attend lectures, grade will be based on final oral exam only. Please, contact the course instructor for further advice on the course program.

Office hours

by appointment (email): silvia.barberani@unimib.it

Programme validity

Programme validity is two academic years

Course tutors and assistants

Dott. Dario Nardini

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Barberani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche