Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Sistemi di Pensiero e Storia della Mentalità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sistemi di Pensiero e Storia della Mentalità
Codice identificativo del corso
2223-1-F0101R010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Il concetto di "potere" tra Foucault e Deleuze

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di quest'anno si propone di esaminare e discutere la concezione del potere sviluppata da Michel Foucault, dalla microfisica alla biopolitica, dal potere disciplinare al potere di controllo, fino ai "punti di resistenza". A farci da guida saranno le straordinarie lezioni universitarie che Gilles Deleuze ha dedicato a questa concezione poco dopo la scomparsa di Foucault.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione dei modelli di autocomprensione dell’essere umano – inteso sia come singolarità sia in rapporto alle diverse formazioni sociali – sviluppati all’interno della tradizione filosofica occidentale, con particolare riferimento alle variabili ontologiche, etiche, politiche, religiose e culturali in genere che strutturano i campi di esperienza e si sedimentano nelle mentalità collettive;
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati, cogliendo la ricorrente tensione tra approcci storici e approcci trascendentali;
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli, contribuendo all’affinamento delle capacità critiche di interpretazione dei contesti culturali e all'autonomia di giudizio anche rispetto agli strumenti teorici e ai protocolli di ricerca impiegati.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), presentazione di slide, documenti audiovisivi forniti dal docente o autonomamente proposti dagli studenti; partecipazione di studiosi che presentano ricerche in corso.

Materiali didattici (online, offline)

Testi, PPP slides, audiovideo.

Programma e bibliografia per i frequentanti

E' richiesto lo studio di:

G. Deleuze, Il potere. Corso su Michel Foucault (1985-1986), Ombre Corte, Verona 2018;
(Chi non riuscisse a trovarlo, può sostituirlo con G. Deleuze, Foucault, Orthotes, Napoli 2018, limitatamente ai capitoli: "Un nuovo cartografo" e "Le strategie o il non-stratificato: il pensiero del fuori (potere)". Segnalo tuttavia che, rispetto al precedente, quest'altro testo è più denso e dunque anche più difficile);

M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, limitatamente a: pp. 19-34 e Parte terza (Disciplina) e Parte quarta (Prigione).

M. Foucault, Microfisica del potere, Einaudi, Torino 1977 (solo pp. 3-28 Intervista a Michel Foucault);

M. Foucault, Afterword: The Subject and Power, in H. Dreyfus e P. Rabinow, Michel Foucault: Beyond Structuralism and Hermeneutics, second edition, The University of Chicago Press, Chicago 1983, pp. 208-226 (testo disponibile nella sezione "Materiali" della pagina e-learning del corso; ne esiste una traduzione italiana in appendice a H. Dreyfus e P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault : analitica della verità e storia del presente, La casa Usher, Firenze 2010).

M. Foucault, pagine sulla biopolitica rese disponibili nella sezione "Materiali" della pagina e-learning del corso);

G. Deleuze, Poscritto sulle società di controllo, in Id., Pourparlers, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 234-241 (testo disponibile nella sezione "Materiali" della pagina e-learning del corso).

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti. Si prega di tenere conto che ulteriori testi caricati nella sezione "Materiali" della pagina e-learning del corso e che NON sono espressamente indicati nella bibliografia d'esame, sono facoltativi.

Modalità d'esame

L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame e il lavoro svolto in aula (quest’ultimo solo per i frequentanti). Verrà inoltre valutata l’acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare e la capacità di creare opportune connessioni tra gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Giacomo Clemente

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

The concept of "power" between Foucault and Deleuze

Topics and course structure

This class aims to examine and discuss Michel Foucault's conception of "power": From microphysics to biopolitics, from disciplinary power to power of control, and to "resistance points". We shall be guided by the quite extraordinary lectures that Gilles Deleuze devoted to this conception shortly after Foucault's death.

Objectives

Through this teaching, by means of an active attendance to lectures, we intend to promote:

  • Knowledge and understanding of the models of self-understanding of the human being - understood both as a singularity and in relation to different social formations - developed within the Western philosophical tradition, with particular reference to the ontological, ethical, political, religious and cultural variables in general that structure the fields of experience and sediment in collective mentalities;
  • Ability to put into relation different paradigms, grasping the recurring tension between historical and transcendental approaches;
  • Ability to apply knowledge and models, contributing to the development of critical skills for interpreting cultural contexts, and to the autonomy of judgment with respect to the theoretical tools and research protocols deployed.

Methodologies

The course makes use of different methodologies: lectures; class discussions on materials such as texts (including those scheduled for the exam), slide presentations, audiovisual documents provided by the lecturer or independently proposed by students; participation of scholars presenting current research.

Online and offline teaching materials

Texts, PPP slides, videos.

Programme and references for attending students

Reading list:

G. Deleuze, Il potere. Corso su Michel Foucault (1985-1986), Ombre Corte, Verona 2018;
(if not available: G. Deleuze, Foucault, Orthotes, Napoli 2018, chapters: "Un nuovo cartografo" and "Le strategie o il non-stratificato: il pensiero del fuori (potere)" only. Please note that this alternative text is shorter but more difficult.)

M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976: pp. 19-34 e Parte terza (Disciplina) e Parte quarta (Prigione) only.

M. Foucault, Microfisica del potere, Einaudi, Torino 1977 (pp. 3-28 only);

M. Foucault, Afterword: The Subject and Power, in H. Dreyfus e P. Rabinow, Michel Foucault: Beyond Structuralism and Hermeneutics, second edition, The University of Chicago Press, Chicago 1983, pp. 208-226. (Text available on the class website, section: "Materiali".)

M. Foucault, short texts on biopolitics (available on the class website, section: "Materiali");

G. Deleuze, Poscritto sulle società di controllo, in Id., Pourparlers, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 234-241. (Text avilable on the class website, section: "Materiali".)

Programme and references for non-attending students

Same as attending students' reading list. Please note that further texts upoloaded in the section "Materiali" of the class' e-learning webpage which are not to be found among the references, are optional.

Assessment methods

The examination consists of an oral exam aimed at verifying the knowledge acquired through the critical study of the texts listed in the syllabus and the work done in class (the latter only for those attending). The acquisition of specific disciplinary language and the ability to draw appropriate connections between the course topics will also be assessed.

Office hours

By appointment, writing to: giorgio.bertolotti@unimib.it

Programme validity

Programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Dott. Giacomo Clemente

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giorgio Bertolotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche