Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Politiche Sociali II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politiche Sociali II
Codice identificativo del corso
2223-2-F8501R008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Politiche sociali II (Monteleone Raffaele)

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si pone come obiettivo principale quello di approfondire lo studio delle politiche sociali cercando di mettere sotto osservazione, più in generale, i processi di trasformazione economica e sociale che stanno ridisegnando il quadro d’azione della Politica e delle politiche pubbliche. A questo fine verranno, in particolare, studiati e messi in prospettiva i nessi tra globalizzazione e finanziarizzazione dell'economia, crisi del modello sociale europeo, indebolimento dei diritti sociali e di cittadinanza. Il corso si concentrerà sul welfare italiano analizzando poste in gioco ed elementi di criticità con cui si confrontano le politiche e i servizi nella loro concreta operatività.

Il programma del corso avrà questa scansione di massima:

- Verranno descritti e analizzati i processi di globalizzazione dell'economia e di trasformazione della sovranità statuale. I mutati rapporti tra Stato e Mercato saranno la chiave d'accesso per discutere dell'ascesi e della parabola del Welfare State come compromesso tra capitale e lavoro.

- Definito il quadro strutturale in cui si muovono gli Stati in epoca di globalizzazione economica si stringerà l'analisi sul contesto italiano, verranno messi a fuoco e discussi caratteristiche, elementi di criticità, sfide con cui si confronta il welfare del nostro Paese.

  • Saranno discusse le implicazioni dell'indebolimento dei sistemi di protezione sociale per i cittadini con riferimento ai diversi settori d'intervento delle politiche sociali.

Obiettivi

Messa a punto di strumenti teorici e interpretativi finalizzati allo studio delle politiche sociali nel quadro delle sfide poste dalla globalizzazione economica.

Più precisamente con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e capacità:

- conoscere teorie e approcci interpretativi di riferimento per lo studio dei sistemi di welfare.

- stimolare l’acquisizione di competenze disciplinari finalizzate all'analisi e alla valutazione delle politiche e dell'organizzazione dei servizi e degli interventi sociali.

- promuovere l’acquisizione di capacità analitiche e critiche anche attraverso il confronto su temi, problemi, poste in gioco con cui si confrontano gli odierni sistemi di protezione sociale.

Metodologie utilizzate

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Sulla piattaforma di e-learning saranno resi disponibili materiali di integrazione e approfondimento tematico della bibliografia d'esame.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013 (o edizione successiva).

GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi, 2013. (capp.: 1,6,8).

CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.

DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma per non frequentanti fa riferimento alla stessa articolazione già descritta per gli studenti frequentanti.

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013.

GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi, 2013. (capp.: 1,6,8).

CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.

DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Modalità d'esame

La prova consiste in un esame scritto in presenza.
Le prove saranno valutate con riferimento alla correttezza formale (ortografia, grammatica e sintassi); l’appropriatezza lessicale; la conoscenza dei contenuti disciplinari; la coerenza delle risposte rispetto agli specifici quesiti posti; la qualità delle argomentazioni con cui vengono discussi i temi e problemi.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti è possibile su appuntamento concordato con il docente, scrivendo all'indirizzo email: raffaele.monteleone@unimib.it

Ufficio: edificio U6, quarto piano, stanza 4092 (docenti a contratto).

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Social policy II (Monteleone Raffaele)

Topics and course structure

The course has as main aim the deepening of the social policies’ study while putting more generally under remark the economic and social transformation processes which are reshaping the framework of Politics and public policies intervention.

To this purpose the connections between globalization and the increasing influence of finance on economics, the crisis of the European social model, the weakening of social and citizenship rights will be in particular studied and put in perspective.

The course will focus on the Italian welfare by analyzing the stakes and the critical issues faced by policies and services.

The course will have the following articulation:

-The processes of economic globalization transformation of the State sovereignty will be described and analyzed.

The changed relationships between State and Market will be the access key to discuss about the rise and the trend of Welfare State as a compromise between capital and work.

-Once defined the structural framework in which States are acting in the economic globalization age, we’ll focus the analysis on the Italian context, as features, critical elements and challenges faced by our country’s welfare will be sharpened and discussed.

-The implications of the weakening of the social protection systems for citizens will be discussed, with reference to the different social policies’ intervention sectors.

Objectives

Introduction to the theoretical and interpretive tools aimed at studying social policies in the framework of the challenges set by the economic globalization.

More precisely this teaching means to develop the following learning in terms of knowledge and abilities:

-knowing reference theories and interpretive approaches for the study of the welfare systems.

-encouraging acquisition of the discipline competences aimed at the analysis and evaluation of policies and organization of services and social interventions.

-promoting the acquisition of analytic and critical abilities also through the discussion about themes, problems and stakes faced by the current social protection systems.

Methodologies

Lessons in presence.

Integration and thematic in-depth analysis of the bibliography will be available on the e-learning platform.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013.

GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi, 2013. (capp.: 1,6,8).

CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.

DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Programme and references for non-attending students

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013.

GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi, 2013. (capp.: 1,6,8).

CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.

DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Assessment methods

Written exam, that will be evaluated with reference to formal correctness (grammar and syntax); lexical appropriateness; knowledge of disciplinary content; consistency of the answers; quality of the arguments.

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Raffaele Monteleone

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche