Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Macroeconomics - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Macroeconomics - 1
Course ID number
2223-2-E1802M134-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Macroeconomics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza delle teorie macroeconomiche di base utili alla spiegazione del funzionamento dei sistemi economici, in economia chiusa e aperta, nel breve, medio e lungo periodo. Allo studio dello strumento teorico viene affiancato il suo utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia, in modo da rendere gli studenti in grado di comprendere le problematiche proprie dei sistemi economici moderni. Il corso fornisce una conoscenza ad un livello intermedio delle tematiche relative agli interventi di politica economica (di natura monetaria e fiscale), che saranno analizzati alla luce dei modelli teorici e con la finalità di dotare lo studente di criteri interpretativi delle ragioni e dei risultati delle azioni di politica economica.

Contenuti sintetici

Il corso affronta gli argomenti base della teoria macroeconomica, con alcuni approfondimenti tematici. Nella prima parte, di carattere generale, vengono forniti gli strumenti teorici di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico chiuso ed aperto nel breve, medio e lungo periodo. In particolare. ci si focalizzerà sulla definizione, misurazione e analisi di tre variabili macroeconomiche fondamentali: la produzione aggregata, il tasso di disoccupazione e l’inflazione. Allo studio degli strumenti teorici fa seguito il loro utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia ed Europa. Nella seconda parte, gli stessi strumenti teorici vengono utilizzati per la comprensione delle ragioni, disegno, implementazione e limiti delle politiche economiche.

Programma esteso

- Contabilità nazionale; indici di prezzo e tasso di inflazione

- Il mercato dei beni

- I mercati finanziari

- Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

- I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso

- Il mercato del lavoro

- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione

- Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

- Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari

- Il mercato dei beni in economia aperta

- Produzione, interesse e tasso di cambio

- Regimi di cambio

- Crescita Economica

- La politica fiscale

-La politica monetaria

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto. La prova si articola in una batteria di domande a risposta multipla e due o tre domande aperte di carattere teorico e/o numerico. Durante l'esame è vietato l’utilizzo di libri, appunti, telefoni e di qualsiasi altro dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice. Non è previsto l'esame orale

Testi di riferimento

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, 2021

Dispense, letture ed integrazioni su argomenti specifici verranno messe a disposizione dalla docente su e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims at providing the knowledge of core macroeconomic models, useful for the understanding of economic systems in closed and open economy, in the short, long and very long term. The study of theoretical models is coupled by their application for the understanding of macroeconomic dynamics in Italy, in order to enable students to deal with the core issues characterizing modern economic systems, and to understand the main economic concepts, also through the use of models and their empirical implementation. The course also aims at equipping the student with the knowledge required to understand the formation economic policies and their main consequence

Contents

The course deals with core macroeconomic issues at an introductory level. Within a general perspective, core theoretical tools for the understanding of the working of the closed and open economy in the short, long and very long run, are provided. Tools are then employed for the understanding of macroeconomic dynamics in Italy and Europe.

Detailed program

- National accounting; definition of inflation rate
- The goods market
- Financial markets
- Goods and financial Markets: the IS-LM model
- Financial markets II: the extended IS-LM model
- The labour market
- The Phillips curve, the natural rate of unemployment and Inflation
- From the short to the medium run: the IS-LM-PC model
- Openness in goods and financial markets
- The goods market in an open economy
- Output, the interest rate and the exchange rate
- Exchange rate regimes
- Fiscal policy
- Economic growth

Prerequisites

Microeconomics

Teaching methods

Lectures and tutorials.

Assessment methods

written final exam

Textbooks and Reading Materials

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, 2021.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • UA
    Ugo Arrigo

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics