Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Informatica Generale - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Informatica Generale - 2
Codice identificativo del corso
2223-2-E1802M033-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Informatica Generale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi:

- conoscere e comprendere i principali trend del mondo digitale e il loro impatto nelle aziende e nella società;

- progettazione di nuovi modelli di business che valorizzino in ottica sistemica persone, processi e infrastrutture tecnologiche;

- interpretare ed elaborare giudizi autonomi sulla scelta degli strumenti e utilizzi delle tecnologie in azienda;

- acquisire un linguaggio tecnico che consenta di comunicare efficacemente sia con interlocutori con competenze tecnico-informatiche avanzate sia con utenti finali;

- sviluppare buone capacità di apprendimento che permettano di comprendere e governare le costanti evoluzioni tecnologiche nell’azienda e nella società

Contenuti sintetici

La trasformazione digitale in atto sta trasformando le aziende e la società, rendendole sempre più automatizzate ed interconnesse. Adottando un taglio manageriale, il corso ambisce a formare manager e professionisti in grado di governare la leva tecnologica per gestire i processi decisionali aziendali. Il corso approfondisce le tematiche connesse all’infrastruttura hardware, software e di comunicazione dei sistemi informativi aziendali, sviluppandone le nuove tendenze in atto. Nel corso verranno presentati i nuovi modelli di business nel mondo digitale, le opportunità e le sfide che essi comportano. Il corso ambisce inoltre a fornire le basi inerenti i sistemi informativi aziendali e le persone in azienda dedicate alla loro governance. Infine, verranno approfonditi i problemi legati alla sicurezza e all’etica informatica.

Programma esteso

1. Introduzione: Sistemi informativi, tecnologie e strategia aziendale

2. Infrastruttura hardware

a. Classificazione dei sistemi di elaborazione

b. La rappresentazione delle informazioni nell’elaboratore

c. L’architettura dell’elaboratore: la macchina di Von Neumann

d. La CPU

e. Tecnologie di memorizzazione

f. Tecnologie di input e di output

g. Tendenze dell’infrastruttura hardware

3. Infrastruttura software

a. Le tipologie di software

b. Le metodologie di sviluppo del software

c. Tendenze dell’infrastruttura software

4. Infrastruttura di comunicazione

a. Reti di computer: definizione ed elementi costitutivi

b. Tipologie di reti

c. Internet, intranet ed extranet

5. Dati e database

a. I dati in azienda

b. Progettazione concettuale, logica e fisica di un database

6. I principali trend digitali

a. Social media

b. Internet delle cose

c. Mobile

d. Big Data

e. Intelligenza artificiale e robotica

7. Nuovi modelli di business nel mondo digitale

a. Modelli di business e di ricavo nel mondo digitale

b. Il commercio elettronico B2B, B2C, C2B e C2C

c. Mobile commerce e social commerce

d. Processi di digital transformation e Industry 4.0

8. Pagamenti nel mondo digitale

a. Servizi di pagamento

b. Criptovalute

9. I sistemi informativi aziendali

a. Le tipologie di sistemi informativi aziendali

b. La funzione sistemi informativi

c. Progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi informativi

10. ICT per il marketing e la comunicazione

a. Digital marketing e digital adversiting

11. Sicurezza ed etica informatica

Prerequisiti

Metodi quantitativi per l’amministrazione delle imprese

Metodi didattici

Lezioni frontali con esempi e casi di studio sviluppati in aula, testimonianza aziendale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta con test a risposta multipla e due domande aperte.

Testi di riferimento

J. Valacich-C. Schneider-A. Carignani-F. Rajola-V. Gemmo, Sistemi Informativi e Trend Digitali, Pearson Italia, 2019

Materiale didattico fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Metodi quantitativi per l’amministrazione delle imprese

Teaching methods

Lecture.

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SM
    Sergio Moriani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche