Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Commercial Law - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Commercial Law - 1
Course ID number
2223-2-E1802M030-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Commercial Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Diritto Commerciale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso ha per oggetto la disciplina dell’impresa, tanto individuale quanto collettiva. Esso verterà, nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda (e principale) parte, sulla disciplina delle società.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo l’esame degli istituti fondamentali del diritto commerciale.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali

Materiali didattici (online, offline)

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso,UTET, Torino, 2022, VIII ed., pagg. 1-74; 97-110; 123-392;

oppure

M. CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, quinta ediz., Giappichelli, Torino, 2023, pagg. 1-96; 305-688;

Programma e bibliografia per i frequentanti

L’IMPRESA
La nozione generale di imprenditore; Le categorie di imprenditori:
Imprenditore agricolo; Imprenditore commerciale; Piccolo imprenditore; L’impresa familiare; L’artigiano;
Impresa collettiva;
Impresa pubblica;
Impresa sociale;
Attività d’impresa delle associazioni e fondazioni; L’acquisto della qualità di imprenditore;
Lo statuto dell’imprenditore commerciale:
Il registro delle imprese e la pubblicità commerciale; Le scritture contabili;
La rappresentanza commerciale;
L’azienda:
Nozione;
Regole di circolazione;
La disciplina della concorrenza
La legislazione antitrust;
Le limitazioni della concorrenza;
La concorrenza sleale.

LE SOCIETÀ
Le società in generale: Nozione di contratto di società; Tipi;
Le società di persone:
Società semplice;
Società in nome collettivo;
Società in accomandita semplice; Le società di capitali:
Società per azioni;
Società a responsabilità limitata; Società in accomandita per azioni; Le società cooperative;
I gruppi di società;
Le operazioni straordinarie: Trasformazione;
Fusione;
Scissione.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

L’IMPRESA
La nozione generale di imprenditore; Le categorie di imprenditori:
Imprenditore agricolo; Imprenditore commerciale; Piccolo imprenditore; L’impresa familiare; L’artigiano;
Impresa collettiva;
Impresa pubblica;
Impresa sociale;
Attività d’impresa delle associazioni e fondazioni; L’acquisto della qualità di imprenditore;
Lo statuto dell’imprenditore commerciale:
Il registro delle imprese e la pubblicità commerciale; Le scritture contabili;
La rappresentanza commerciale;
L’azienda:
Nozione;
Regole di circolazione;
La disciplina della concorrenza
La legislazione antitrust;
Le limitazioni della concorrenza;
La concorrenza sleale.

LE SOCIETÀ
Le società in generale: Nozione di contratto di società; Tipi;
Le società di persone:
Società semplice;
Società in nome collettivo;
Società in accomandita semplice; Le società di capitali:
Società per azioni;
Società a responsabilità limitata; Società in accomandita per azioni; Le società cooperative;
I gruppi di società;
Le operazioni straordinarie: Trasformazione;
Fusione;
Scissione.

Modalità d'esame

Esame orale

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono un anno accademico

Cultori della materia e Tutor

Federico Trotti (federico.trotti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Commercial law

Topics and course structure

The course deals with the discipline of the firm, owned by sole propriertors or corporations. In its first part, it deals with the firm and, in particular, its different legal definitions; in the second part, with corporations and partnerships.

Objectives

The objective of the course is to acquire the basic knowledge of the fundamental pillars of Commercial Law

Methodologies

Lectures

Online and offline teaching materials

G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso,UTET, Torino, 2022, VIII ed., pp. 1-74; 97-110; 123-392;

or

M. CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, V ed., Giappichelli, Torino, 2023, pp. 1-96; 305-688.

Programme and references for attending students

THE FIRM
The legal definition of entrepreneur; Categories of entrepreneurs: Farmers;
Commercial entrepreneurs;
Small businesses; Family firms; Craftsman; Corporations; Public owned firms; Social enterprise;
Business activities of associations and foundations;
The beginning of the business;
Discipline of the commercial entrepreneur: The Business Register;
Accounting Records;
Agents of entrepreneurs;
The concern:
Definition;
Transfer regulations;
Competition Law

CORPORATIONS
Companies:
Articles of incorporation; Companies legal models; Partnerships:
Società semplice;
Società in nome collettivo; Società in accomandita semplice; Corporations:
Società per azioni;
Società a responsabilità limitata; Società in accomandita per azioni; Cooperative companies
Groups of companies;
M&A:

Programme and references for non-attending students

THE FIRM
The legal definition of entrepreneur; Categories of entrepreneurs: Farmers;
Commercial entrepreneurs;
Small businesses; Family firms; Craftsman; Corporations; Public owned firms; Social enterprise;
Business activities of associations and foundations;
The beginning of the business;
Discipline of the commercial entrepreneur: The Business Register;
Accounting Records;
Agents of entrepreneurs;
The concern:
Definition;
Transfer regulations;
Competition Law

CORPORATIONS
Companies:
Articles of incorporation; Companies legal models; Partnerships:
Società semplice;
Società in nome collettivo; Società in accomandita semplice; Corporations:
Società per azioni;
Società a responsabilità limitata; Società in accomandita per azioni; Cooperative companies
Groups of companies;
M&A:

Assessment methods

Oral exam

Office hours

Programme validity

One year

Course tutors and assistants

Federico Trotti (federico.trotti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Gabriele Nuzzo
    Gabriele Nuzzo
  • Tutor

  • FT
    Federico Trotti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics