Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico - 1
Codice identificativo del corso
2223-1-E1802M005-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Pubblico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è volto a far acquisire agli studenti una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico.

In particolare gli obiettivi sono:

  • presentare l’organizzazione e l’attività delle istituzioni della Repubblica italiana e dell’Unione europea; -
  • analizzare i rapporti autorità – libertà, con riferimento al singolo individuo ed ai gruppi sociali;
  • introdurre allo studio delle fonti normative e dei meccanismi della loro produzione;
  • presentare le modalità dell'intervento pubblico nell'economia;
  • evidenziare le trasformazioni costituzionali in atto.

Contenuti sintetici

Il corso ha come oggetto l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata l’intelaiatura giuridico-politica della società e dello Stato contemporaneo, con particolare riferimento ai problemi delle libertà del singolo e dei gruppi sociali, anche nella prospettiva dell’ordinamento europeo.
Particolare attenzione viene rivolta all'intervento pubblico nell'economia: i fenomeni economici sono sottoposti ad interventi regolatori delle istituzioni pubbliche, e l'obiettivo è di presentare agli studenti l'analisi di questo approccio regolatore e delle politiche pubbliche.

Programma esteso

  1. Ordinamento giuridico e ordinamento statale.
  2. Le fonti del diritto pubblico.
  3. Forme di Stato e forme di governo.
  4. Le libertà.
  5. Storia costituzionale della Repubblica italiana.
  6. Gli istituti della democrazia diretta.
  7. Il potere legislativo.
  8. Il potere esecutivo.
  9. L'ordinamento giudiziario.
  10. I poteri di garanzia: Presidente e Corte costituzionale.
  11. L’organizzazione amministrativa, centrale e periferica e l’attività amministrativa.
  12. Le regioni e gli enti territoriali.
  13. I rapporti tra Stato e Unione Europea.

Prerequisiti

Buone conoscenze della storia italiana ed europea.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Agli studenti potranno essere offerti approfondimenti in una duplice forma:

  • seminari su specifiche tematiche
  • lavori autonomi, da portare poi al dibattito in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale, e nella possibilità di effettuare prove scritte (anche in forma parziale) a conclusione delle lezioni.

Testi di riferimento

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, ultima edizione, anche in e-book.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims at building a basic knowledge of the legal orders: the national legal order, the organization of the institutions of the local government and the European legal order.

In particular the course is concerned with the organization and activity of the Italian Government and other public institutions, especially the European Union. The course also provides a juridical and political framework of relations between authorities and rights with particular reference to individuals and social groups rights.

The aim is also to introduce to the study of the legal sources and to the mechanisms of their production. The course then focuses on constitutional changes.

Contents

This course is concerned with the organization and activity of the Italian Government and other public institutions. The course also provides a juridical and political framework of relations between authorities and rights with particular reference to individuals and social groups rights. The course then focuses on costitutional changements,
Particular attention is paid to public intervention in the economy: economic phenomena are subjected to regulatory interventions by public institutions, and the aim is to present to students the analysis of this regulatory approach and of public policies.

Detailed program

  1. The Legal System and the Concept of State.
  2. Sources of Public Law.
  3. States and Governments.
  4. Rights and Duties.
  5. Outline of Italian Constitutional History.
  6. The Direct Democracy Institutes.
  7. The Legislative Power.
  8. The Executive Power.
  9. The Judicial Power.
  10. The guarantee Powers: President of the Republic and the Constitutional Court.
  11. Public Administrations.
  12. Regions and Local Governments.
  13. The Relationships obetween the Italian Republic and the European Union.
    .

Prerequisites

Knowledge of the Italian and European History.

Teaching methods

Frontal Lessons.
Students may be offered insights in two ways:

  • seminars on specific topics
  • independent work, to be then brought to the debate in the classroom.

Assessment methods

The exams consist of an oral test, and the possibility of taking written tests (even partially) at the end of the lessons.

Textbooks and Reading Materials

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, last edition

Semester

First

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Camilla Buzzacchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche