Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Industrial Law for Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Industrial Law for Management
Course ID number
2223-2-F7701M027
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sugli istituti giuridici del diritto industriale con particolare riguardo ai marchi d’impresa, ai brevetti nonché alle informazioni aziendali riservate, sia in una prospettiva di tutela, sia di sfruttamento e di gestione. Il corso dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, giuridiche ed economiche che la tutela e la gestione della proprietà industriale porta inevitabilmente con sé. Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui operano i manager e i professionisti del settore con riferimento alle diverse prospettive che i differenti diritti di proprietà industriale impongono di considerare a chiunque in una qualunque azienda intenda gestire in modo consapevole e proficuo la proprietà industriale. In particolare si tende a insegnare le modalità dirette a impostare correttamente e a risolvere i principali problemi tecnico-giuridici e operativi connessi alla gestione aziendale della proprietà industriale. Lo studente dovrà acquisire la capacità di illustrare e interagire sui diversi e numerosi temi inerenti la proprietà industriale, secondo le differenti prospettive proprie dei differenti ruoli aziendali che solitamente sono coinvolti nella tutela e nella gestione della proprietà industriale. Innanzi tutto il vertice aziendale (CDA o AU) - che solitamente si occupa direttamente di P.I. -, l’Ufficio R&D (per la gestione dell’innovazione tecnologica con invenzioni, modelli e know-how), l’Ufficio Marketing (per la gestione dei segni distintivi quali marchi, ditta, insegna e nomi di dominio), l’Ufficio Legale (per la tutela dei diversi diritti di P.I. e per la contrattualistica) e del Personale (per le invenzioni d’azienda e di servizio).

Contenuti sintetici

Il corso è volto all’apprendimento e all’approfondimento degli Istituti del Diritto Industriale, attraverso lo studio della concorrenza sleale, dei marchi d’impresa, dei disegni e modelli registrati dei brevetti per invenzione e per modello di utilità. Il corso include l’analisi di contratti di cessione o licenza di diversi diritti di proprietà industriale e lo studio di numerosi casi giudiziari nazionali e non. Il tutto sullo sfondo di fonti normative di settore nazionali, internazionali e comunitarie.

Programma esteso

Il corso è volto all’apprendimento e all’approfondimento degli Istituti del Diritto Industriale, attraverso lo studio della concorrenza sleale, dei marchi d’impresa, dei disegni e modelli registrati dei brevetti per invenzione e per modello di utilità. Il corso include l’analisi di contratti di cessione o licenza di diversi diritti di proprietà industriale e lo studio di numerosi casi giudiziari nazionali e non. Il tutto sullo sfondo di fonti normative di settore nazionali, internazionali e comunitarie.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti

Metodi didattici

Lezione frontale in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

E' previsto un esame orale. Esame orale significa che il docente formulerà domande al candidato, il quale dovrà rispondere dimostrando innanzi tutto un buon governo della lingua italiana e una preparazione sufficiente. Il numero di domande non è predeterminato poiché dipende dall’argomento specifico e dalla preparazione complessiva dello studente.

Testi di riferimento

Aa.Vv., Diritto Industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The main objective is to provide specific training on legal institutions of industrial law particularly with reference to trademarks, patents and confidential company information, in terms of protection, exploitation and management. The course will provide the ability to know and critically deepen the operational, legal and economic issues connected to protection and management of industrial property. The course aims to provide the tools to know the regulatory environment (primary and secondary national, EU and international standards) in which managers and professionals in the sector operate with reference to the different perspectives that industrial property rights involve. It then leads anyone who operates in a company to manage industrial property assets in a conscious and profitable way. In particular, the course will be aimed at teaching how to correctly set up and solve the main technical-legal and operational problems related to the business management of industrial property. The student must acquire the ability to illustrate and interact on the different and numerous issues related to industrial property, according to the different perspectives of the various company roles that are usually involved in protection and management of industrial property. First of all, the top management (CDA or AU) - which usually deals directly with I.P. - the R & D Office (for the management of technological innovation with inventions, models and know-how), the Marketing Office (for the management of distinctive signs such as Trademarks brands, company,and domain names), the Legal Department (for the protection of the various I.P. rights and for I.P. contracts) and the H R (for the employee inventions).

Contents

The course is aimed at learning and deepening the Institutes of Industrial Law, through the study of unfair competition, trademarks, designs and models registered for invention patents and utility models. The course includes the analysis of contracts for the transfer or licensing of various industrial property rights and the study of numerous national and non-national court cases. All against the background of national, international and community law.

Detailed program

The course is aimed at learning and deepening the Institutes of Industrial Law, through the study of unfair competition, trademarks, designs and models registered for invention patents and utility models. The course includes the analysis of contracts for the transfer or licensing of various industrial property rights and the study of numerous national and non-national court cases. All against the background of national, international and community regulatory sources.

Prerequisites

There are no prerequisites

Teaching methods

Frontal lesson in the classroom

Assessment methods

An oral exam is scheduled. Oral exam means that the teacher will ask questions to the candidate, who will have to answer in fluent Italian language showing a sufficient preparation. The number of questions is not predetermined because it depends on the specific topic and to the overall preparation of the student

Textbooks and Reading Materials

Aa.Vv., Diritto Industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Semester

Second Semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DC
    Domenico Capra

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics