Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Information Technology and Programming Language Laboratory - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Information Technology and Programming Language Laboratory - 1
Course ID number
2223-2-E1803M102-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Information Technology and Programming Language Laboratory

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione generale dei temi dell’innovazione tecnologica nelle imprese e nella società, della gestione dei dati e delle informazioni, di Internet, dei modelli di business digitali, dei sistemi informativi aziendali e delle loro implicazioni organizzative e gestionali, con particolare riguardo al settore dei servizi finanziari. E’ alternativo al corso ‘Informatica Generale e Laboratorio Informatico – 2’, dedicato alla programmazione e alle tecniche di data science.

L’insegnamento si propone, inoltre, di conferire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel contesto aziendale, elaborando interpretazioni e giudizi autonomi e in quello accademico, a supporto degli altri insegnamenti del corso di laurea e in vista di studi più avanzati negli ambiti economico e dei sistemi informativi aziendali.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
• conoscere e comprendere i principali trend del mondo digitale e il loro impatto nelle imprese, in particolar modo quelle del settore finanziario e nella società;
• apprezzare la rilevanza degli strumenti digitali per le attività e i processi di impresa, con particolar riguardo al marketing e alla comunicazione;
• applicare le conoscenze acquisite nel corso secondo un approccio professionale orientato alla progettazione di nuovi modelli di business che valorizzino in ottica sinergica e sistemica persone, processi e infrastrutture tecnologiche;
• interpretare ed elaborare giudizi autonomi, anche in merito a questioni di sicurezza informatica, etiche e sociali generate dall’utilizzo delle tecnologie;
• usare un linguaggio tecnico che consenta di comunicare efficacemente sia con interlocutori con competenze tecnico-informatiche avanzate sia con utenti finali;
• sviluppare buone capacità di apprendimento che permettano di intraprendere con maggiore autonomia studi successivi più avanzati negli ambiti economico e dei sistemi informativi aziendali.

Contenuti sintetici

Il corso di Informatica Generale e Laboratorio informatico (Turno 1) introduce gli studenti del corso di laurea in Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari allo studio delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, analizzandone l’evoluzione ed evidenziandone il livello di crescente complessità. Inoltre, fornisce agli studenti gli strumenti di base per la comprensione delle tecnologie innovative, coniugando le dinamiche strategiche e organizzative d’impresa con le variabili tecnologiche.

Programma esteso

Introduzione al ruolo delle tecnologie nel mondo del business come componente fondamentale per le organizzazioni di successo.

Nuovi trend digitali: processi di digital transformation in azienda ed evoluzione tecnologica nella società dell’informazione.

Aspetti etici e sociali della digital economy: questioni etiche generate dall’impiego delle tecnologie, rischio informatico e principi fondamentali di sicurezza informatica.

Dal dato alla conoscenza: sistemi per l’organizzazione e la gestione dei dati, per la ricerca e il trattamento delle informazioni a supporto dell’attività decisionale, con particolare riferimento alla gestione dei big data e alle attività di data analytics; in tale ambito verrà introdotto e utilizzato, anche mediante esercitazioni, il linguaggio SQL e saranno esemplificate, approfondite e discusse alcune applicazioni di data mining di rilevanza per il settore dei servizi finanziari.

Mercati e piattaforme digitali: Internet, e-business (e-finance), network aziendali (value network e value web, open banking) e trasformazione digitale; il fenomeno FinTech e la sua rilevanza.

Nuovi media e digital marketing: strategie e strumenti di comunicazione e promozione online, customer experience.

Nuove competenze digitali: evoluzione delle competenze in azienda in conseguenza delle recenti trasformazioni tecnologiche e sviluppo di nuove figure professionali in ambito digitale.

Introduzione ai sistemi informativi aziendali: architetture e applicazioni a supporto delle esigenze operative, tattiche e strategiche delle imprese, con particolare riguardo a quelle in uso nel settore finanziario.

Sviluppo dei sistemi informativi aziendali: modalità, approcci e strumenti utilizzati per lo sviluppo dei sistemi informativi aziendali.

Laboratorio informatico: la parte di laboratorio è finalizzata a conferire agli studenti una conoscenza di livello intermedio nell'utilizzo dell'applicativo Microsoft Excel per la risoluzione di alcune problematiche tipiche aziendali.

Prerequisiti

Le conoscenze di tipo matematico e logico acquisite nella scuola superiore. Per potere sostenere l'esame è necessario avere sostenuto e verbalizzato l'esame di Statistica I.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni si svolgono nei laboratori informatici per consentire agli studenti di applicare alcuni dei concetti illustrati con riferimento al linguaggio SQL e all'applicativo Microsoft Excel.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e, opzionalmente, una prova orale integrativa. La prova scritta, che prevede domande a scelta multipla e domande aperte, si svolgerà nei laboratori didattici per poter valutare le abilità dello studente nell'utilizzo del linguaggio SQL per la risoluzione di specifici problemi di accesso a basi dati relazionali e dell'applicativo Microsoft Excel per la risoluzione di semplici problemi computazionali.

Testi di riferimento

J. Valacich-C. Schneider-A. Carignani-F. Rajola-V. Gemmo, Sistemi Informativi e Trend Digitali, Pearson Italia, 2019.

È previsto materiale integrativo e di supporto alle lezioni messo a disposizione dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with a general understanding of the issues related to technological innovation in financial companies and society, data and information management, the Internet, digital business models, business information systems and their organisational and management implications. It also aims to teach students to apply their newly acquired knowledge in the business context, formulating interpretations and independent judgements.

At the end of the course, students will:
• know and understand the main trends in the digital world and their impact on companies and society;
• appreciate the relevance of digital tools for business activities and processes, with particular regard to marketing and communication;
• apply the knowledge acquired during the course according to a professional approach aimed at designing new business models that enhance people, processes and technological infrastructures in a synergic and systemic perspective;
• interpret and make independent judgments, also regarding IT security, ethical and social issues generated by the use of technologies;
• acquire a technical language that enables effective communication with both people with advanced technical and IT skills and with end users;
• develop good learning skills that will allow students to undertake more advanced studies related to company information systems with greater autonomy.

Contents

The course aims to provide students with a general understanding of the issues related to technological innovation in financial companies and society, data and information management, the Internet, digital business models, business information systems and their organisational and management implications.

Detailed program

Introduction to the role of technologies in the business world as a fundamental component for successful organizations.

New digital trends: digital transformation processes in companies and technological evolution in the information society.

Ethical and social aspects of the digital economy: ethical issues generated by the use of technologies and fundamental principles of computer security.

From data to knowledge: systems for data organisation and management, for the research and processing of information to support decision-making activities, with particular emphasis on the management of Big Data and Data Analytics activities.

Digital markets and platforms: Internet, e-business, corporate networks and business change.

New media and digital marketing: strategies and tools for online communication and promotion, customer experience.

New digital skills: evolution of skills in companies as a result of recent technological transformations and development of new professional figures in the digital environment.

Introduction to corporate information systems: outline of corporate architectures supporting the operational, tactical and strategic needs of companies.

Prerequisites

Final assessment is subject to previous registration of Statistica I.

Teaching methods

Lectures with examples and case studies developed in the classroom and laboratories.

Assessment methods

The exam consists of a written test that includes open-ended and multiple-choice questions. Optionally, an oral integration may be required.

Textbooks and Reading Materials

J. Valacich-C. Schneider-A. Carignani-F. Rajola-V. Gemmo, Sistemi Informativi e Trend Digitali, Pearson Italia, 2019.

Lecture support material is available on e-Learning platform. The lecturer will post the slides used in the classroom and other study material on the most significant topics.

Semester

First semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
7
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
54
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FC
    Filippo Carone Fabiani
  • FO
    Francesco Nicolò Osborne

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics